Re: gallo Polverara su gallina Ermellinata di rovigo
21/09/2011, 11:54
1- se devi parlare di bionde piemontesi e frisone 6 OFF TOPIC!!!
2- l'incrocio ermellinata di R. con Polverara ci stà tutta. perchè sono 2 razze venete e vedrai che essendo abituate bene o male allo stesso clima produrranno un buon F1
3 - non vedo tutti questi problemi riguardo l'estinzione delle razze autoctone come l'ermellinata...cioè mio zio ha un amico che ne dà 7-8 ogni 4 mesi..ogni covata e tra quelle che muoiono subito durante il viaggio in fiorino (negli scatoloni). e quelle che macella lui per mangiare con i parenti non ne ha più di 3-4 in pollaio. non sapevo fossero così ricercate o in via di estinzione.
Re: gallo Polverara su gallina Ermellinata di rovigo
21/09/2011, 13:48
Buongiorno, Alessio vorrei seguire il tuo consiglio circa la bionda piemontese..., prendo spunto da questo topic per fare alcune domande: quando è necessario eseguire inbreending? E quanto può essere spinto prima che si abbia depressione dei caratteri? Soprattutto come si fa per verificare se abbiamo ottenuto omozigosi per un dato carattere x? Inoltre mi è parso di capire che è molto più importante il fenotipo del soggetto maschio rispetto alla femmina? Spero di non portare la discussione fuori tema. ale
L'accoppiamento in inbreending è consigliato quando si vogliono fissare stabilmente dei caratteri !!! La depressione da consanguineità si verifica con andamento incostante . Siamo comunque nell'ordine di molti anni . Ci sono ceppi parentali in consanguineità da oltre 20 anni che non danno segno di cedimento . Lavorando su linee consanguinee.
L'omozigosi del carattere si ottiene quando questo si trasmette fedelmente per più generazioni con costanza e stabilità . Esempio ( il colore del piumaggio, la forma della cresta ecc)
Il fenotipo del maschio a pari valore di quello della femmina è pur vero comunque che i maschi sono in numero minore in allevamento quindi il loro genotipo assume maggior incisività per un fattore strettamente numerico ( gallo x con galline w s r f t y h k j ) tiutti i pulcini porteranno geni di x quindi meglio un x molto buono per trasmettere buon genotipo e fenotipo.
Re: gallo Polverara su gallina Ermellinata di rovigo
21/09/2011, 13:49
le tre razze venete di sintesi - ermellinata di rovigo, robusta lionata e robusta maculata non se la passano male, ma nellemo troppo bene. sopravvivono in diversi pollai amatoriali, ma lo scarso utilizzo nella grande distribuzione della carne e il fatto che oggi siano ricercate soprattutto da pochi appassionati non aiuta. in più molti potenziali allevatori sono scoraggiati dal fatto che queste razze non sono state ancora riconosciute a livello di associazioni come la fiav o l'ente europeenne, per cui magari c'è chi pensa che, perchè non figurano in un libro degli standard, esse non siano vere razze (sbagliandosi alla stragrande) e non meritino sforzi selettivi maggiori. la polverara è messa peggio. molto. gli allevatori sono pochi, quelli che fanno DAVVERO selezione sono meno ancora, e alcuni stanno mollando. Negli allevamenti commerciali è difficile trovare un capo che soddisfi tutti i requisiti di razza, e grossi problemi li hanno anche gli altri appassionati. In più, a fine anno uno degli allevatori commerciali che lavorava meglio forse cesserà l'attività. se vogliamo aggiungere carne al fuoco, il CO.VA. tra un anno o meno finisce... e i progetti ad esso collegati, pure. Alcuni istituti che allevavano le razze venete le stanno abbandonando. Insomma, vale la pena come dice alessio allevare in purezza queste belle razze! se anche si vuole provare a fare un ibrido f1 val la pena fare due considerazioni. di polverara se ne trovano a pelle gialla (pura o eteroziogote) e a pelle bianca. non mi metto a spiegarvi il perché: troppo complicato per il poco tempo a mia disposizione ora. le riconoscete dalle zampe, quelle a pelle gialla le hanno verde-nero e quelle a pelle bianca le hanno grigio plumbeo-nero. per l'incrocio su ermellinata, meglio quelle a tarsi verde scuro che grgio scuro. non so dirti che animali si possano ottenere, dalla genetica delle due razze immagino avranno taglia intermedia tra le due, ciuffo posteriore, cresta semplice che si sdoppia posteriormente, tracce di barba, tarsi verde-giallastro, pelle giallastra e pallida, orecchioni rossi marezzati di bianco, uova color crema-rosato. il colore non lo azzardo, perchè non ricordo come agisce il gene columbia dell'ermellinata se in eterozigosi su base nera. ancora: l'inbreeding spinto va eseguito per massimo 3-4 generazioni allo scopo di aumentare la presenza di geni desiderati (es. quelli di un gallo dalle caratteristiche eccezionali) per riproporle nel grosso della popolazione. lo scopo è quello di portare in omozigosi i caratteri desiderati il prima possibile, prima cioè che si manifestino in omozigosi anche eventuali tare genetiche o caratteristiche sgradite. come si riconosce un carattere quando è in omozigosi? DIPENDE DAL CARATTERE. occorre studiare la genetica del carattere in questione e capire se l'allele che noi desideriamo fissare è dominante, recessivo o parzialmente dominate. facciamo un esempio pratico. voglio fissare nei miei polli la colorazione bianco recessivo. incrocio esemplari colorati con degli esemplari puri per il bianco recessivo, e ottengo prole colorata. incrocio la prole con se stessa e ottengo un quarto di prole bianca e tre quarti di prole colorata. quel quarto di prole f2 bianca è in omozigosi, perchè il carattere recessivo si può esprimere solo quando è presente in omozigosi nell'animale. dei restanti animali colorati, 1%3 sarà omozigote per il colore e 2/3 invece sarà eterozigote per il bianco recessivo. es di carattere incompletamente dominante: la cresta a cornetti. incrocio un animale a cresta a cornetti con uno a cresta seplice, in f1 avremo solo esemplari a cresta semplice che si sdoppia posteriormente. in f2 avremo esemplari a cresta semplice (1/4), esemplari a cresta a cornetti (1/4), esemplari con cresta come nella f1 (1/2). gli esemplari a cresta semplice e a cornetti saranno omozigoti per il carattere, in quanto gli eterozigoti hanno invece una forma caratteristica. es. di carattere dominante: nero esteso. incrocio livorno nera x livorno collo oro. ottengo in f1 animali neri, al massimo qualcuno con tracce di doratura x effetto di geni modificatori. incrocio di nuovo la f1 e ottengo 3/4 di prole nera (1/3 puri e 2/3 eterozigoti) e 1/4 di prole collo oro. per sapere quali sono gli eterozigoti e quali gli omozigoti tra la prole nera, incrocio gli esemplari neri con animali collo oro: quelli che danno propke solo nera sono omozigoti, quelli che danno prole metà nera e metà collo oro sono gli eterozigoti. i discorsi si complicano con caratteri come gli orecchioni che implicano molti geni ognuno con più alleli. spero di essere stato chiaro. ps in parecchi mi avete scritto per chiedermi di allevatori delle robuste e ermellinate. Ecco, abbiate pazienza, ne dovrei aver individuato uno, ma non conosco la qualità degli animali che alleva. datemi tempo ed andrò a controllare. ciao!
Re: gallo Polverara su gallina Ermellinata di rovigo
21/09/2011, 13:52
ho risposto in contemporanea con Alessio! Sì, ci sono ceppi che esistono da 20, 30 e anche 50 anni. lì la bravura è di lavorare con forme meno spinte di inbreeding (es linebreeding) e di formare più famiglie con i propri esemplari. ciao!
Re: gallo Polverara su gallina Ermellinata di rovigo
21/09/2011, 14:03
Si Andrea in sostanza si aggira la depressione da consanguineità col sotterfugio delle linee . In questo modo si prolunga il tempo in cui non si deve ricorrere all'incrocio vero e proprio . Il tuo discorso è valido ed articolato, e fissa tempistiche corrette nel lavoro in consanguineità !
Formazione: Laurea Triennale in scienze e tecnologie agrarie, Università degli studi di Padova
Re: gallo Polverara su gallina Ermellinata di rovigo
21/09/2011, 14:28
bhè le ermellinate non è poi cosi difficile raccattarle in giro per padova e rovigo....parlo di galline, comunque ora proverò questo incrocio e poi vi posterò delle foto degli ibridi che nasceranno, se il risultato sarà deludente smetterò subito e continuerò a fare in purezza come ho fatto fino ad ora. Ho sentito parlare anche che con la razza ermellinata incrociata si possono ottenere pulcini sessati! vero?
Comunque cirea dove le vai a prendere le galline che nel viaggio te ne muoiono spesso? è cosi distante?!!!??? dovresti stare attento cavolo! mettile in scatoloni di cartone abbastanza ampi come faccio io e con dei fori di respirazione!!! cavolo non può capitarti ogni volta!!! cioè te ogni volta che vai a prendere galline nuove sai che la sera ne mangi un paio stecchine in furgone???
Re: gallo Polverara su gallina Ermellinata di rovigo
21/09/2011, 15:54
Grazie ragazzi, siete stati chiari. "i discorsi si complicano con caratteri come gli orecchioni che implicano molti geni ognuno con più alleli." Che ovviamente.... nel caso della bionda sono importanti e variano di colorazione tra i ceppi alessandria, cuneo ecc... Penso che dovrò ritornare sulla questione a tempo debito, in un topic specifico... ale