Switch to full style
Gestione dell'allevamento, alimentazione, incubazione, ricoveri, predatori, razze e curiosità
Rispondi al messaggio

Gallo pauroso

28/04/2012, 0:35

Ciao a tutti. Lunedi' ho acquistato un gallo e quattro galline di robusta lionata, ad oggi quando entro nel loro recinto il gallo inizia a correre spaventato, mentre le galline riesco ad avvicinarmi a un paio di metri. Il metodo che uso per avvicinarmi e lo stesso che ho usato con le altre galline mi abbasso sulle gambe e mi avvicino parlando moderatamente,in due settimane sono riuscito ad avere la fiducia di una chioccia che mangia dalle mie mani. C è qualcuno che mi può consigliare come comportarmi con il mio gallo? Grazie ciao

Re: Gallo pauroso

28/04/2012, 10:10

io vorrei k i miei galli facessero cosi invece di saltarmi addosso ;)
hai gia avuto altri galli k si avvicinavano tranquillamente?

Re: Gallo pauroso

28/04/2012, 11:16

stessa cosa fa il mio Polverara nero...appena entro nel pollaio lo vedi partire come un missile, poi quando rimango dentro un pochino si calma ma non si avvicina...mmmahh, a me basta che faccia il suo dovere ;)

Re: Gallo pauroso

28/04/2012, 11:32

ciao inoky... più che pauroso secondo me il tuo gallo è selvatico...
a me è successo con le livornesi nere, ho comprato un gallo e 2 galline, appena entravo nel pollaio volavano nel punto più alto possibile ed erano molto agitate... un giorno una gallina presa dal panico è volata addosso alla porta che si è aperta e lei è volata come un uccello selvatico nel bosco, distante un 400 metri :o :shock: non sono più riuscito a trovarla!!!
adesso sono passati più di 2 mesi dall'acquisto ma la coppia che mi è rimasta mantiene sempre le distanze di sicurezza, anche se si sono addomesticate ;)
stai attento se le lasci pascolare liberamente nel prato...

Re: Gallo pauroso

28/04/2012, 11:35

io avevo preso delle galline da un contadino, e dire che erano selvatiche era un eufenismo(le faceva dormire sugli alberi e zero becchime)......quando mi vedevano si alzavano in volo(ma io avevo gia' coperto l'esterno del pollaio con una rete, formando una voliera -senza,non le avrei mai piu' viste-) a distanza di un anno, mi vengono a mangiare tra le gambe, forse il gallo è un pelino piu' diffidente e si attiene al metro di distanza....ci vuole pazienza....quando associeranno le tue visite a cibo+tranquillita' smetteranno di correre -io ci ho messo mesi, ma i miei non erano solo casi limite...di piu' :lol: -
P.S. dopo un paio di mesi le lasciavo razzolare tranquillamente nel frutteto ogni giorno....non si erano certo affezionate a me, ma alla casetta si ;)

Re: Gallo pauroso

28/04/2012, 14:31

giorgio91 ha scritto:io vorrei k i miei galli facessero cosi invece di saltarmi addosso ;)
hai gia avuto altri galli k si avvicinavano tranquillamente?
Ciao giorgio 91 si ho un ancona e sono riuscito ad accarezzarlo una volta e mi gira tranquillamente vicino, l ho preso che aveva un anno abbondante

Re: Gallo pauroso

28/04/2012, 16:37

magari ci sono razze piu o meno selvatiche che si fanno avvicinare o meno....
cmq se quando scappa non si agita troppo rischiando di farsi male non ce problema... magari col tempo migliora ;)

Re: Gallo pauroso

28/04/2012, 22:05

:arrow: fefo, le robusta lionata e le livorno sono come il giorno e la notte, la A e la Z, il bianco e il nero.

:arrow: Mirko devi avere pazienza, il gallo non è abituato alla presenza umana e si trova in un ambiente nuovo.
Portagli qualche prelibatezza tipo un lombrico, un pezzo di pane, uno spicchio di mela. Accoccolati a distanza, tienilo in mano e guarda che fa. Sicuramente non verrà, tu lanciaglielo vicino, lui dovrebbe capire che è buono e chiamare le femmine. Se avrai pazienza e costanza imparerà a fidarsi di te. Non ti aspettare che sappia cosa è un lombrico, un pezzo di pane o uno spicchio di mela ;)

Tra qualche giorno lasciali assolutamente liberi di razzolare, la lionata è una razza TRANQUILLA ...fin troppo :roll:

Re: Gallo pauroso

28/04/2012, 22:43

ciao piccolamiss, non ho mai avuto le robuste lionate e quindi non le conosco!!! da come ha scritto inoky sembrava un problema di "selvaticità" analogo a quello che ho avuto io col mio livornese.. poi mi posso anche sbagliare :oops:

Re: Gallo pauroso

28/04/2012, 22:53

ma figurati, il tuo pensiero è stato più che giusto! ;) sono intervenuta solo perchè immaginare una lionata un po' selvatica mi ha fatto sorridere :)
in verità se non sono cresciute a contatto con umani, tendono a scansarsi, ma è solo questione di tempo.
Rispondi al messaggio