|
|
|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 6 messaggi ] |
|
Autore |
Messaggio |
ANDREA67
Iscritto il: 19/05/2012, 17:54 Messaggi: 82 Località: Roma
Formazione: Diploma di perito agrario
|
Buon giorno a tutti sono un nuovo iscritto e vorrei porgervi questo quesito. La prima domenica di marzo 2012 alla fiera di Osteria Nuova Rieti ho acquistato presso la ditta ..... un gallo livornese bianco da impiegare come riproduttore , alla modica cifra di euro 25.00 con tanto di scontrino fiscale. Tornato a casa e messo insieme alle mie di galline livornesi , il gallo le ignorava . Premetto che il gallo al momento dell'acquisto presentava una grande cresta rossa sinonimo di virilita' . Dopo una decina di giorni la cresta si e' ridotta di piu' della meta' e presentava una colorazione rosata carnicina . Nel pollaio il gallo ha cantato nei primi giorni solo 4-5 volte e snobbava addirittura le galline. Due settimane fa' ho messo in incubatrice 15 uova che alla speratura sono risultate tutte chiare. Ieri ho soppresso il gallo per mangiarlo visto che non mi serviva a nulla e ho notato levando le interiora, che i testicoli erano molto piccoli uno addirittura piu' piccolo di una nocciolina. Quello che mi chiedo e se il gallo e' stato castrato chimicamente e se tale pratica e' anche nociva per l'uomo mangiando le carni ? Grazie .
|
19/05/2012, 18:57 |
|
|
|
|
giovannidicicco
Iscritto il: 05/04/2012, 19:04 Messaggi: 5106 Località: Celano (AQ)
|
Benvenuto nel forum! Se i testicoli erano presenti il gallo non è stato crastato e la carne dei polli castrati è commestibile (e anche buona).
_________________ Socio iscritto Samasa (Selezione Abruzzese e Marchigiana di Avicoli e Selvaggina Amatoriali)
|
19/05/2012, 19:51 |
|
|
ANDREA67
Iscritto il: 19/05/2012, 17:54 Messaggi: 82 Località: Roma
Formazione: Diploma di perito agrario
|
Il problema non e' la commestibilita' perche' conosco bene i capponi che diventano tali con la castrazione chirurgica . A me interessava sapere se praticano invece la castrazione chimica per impedire di usare i galli come riproduttori . I farmaci usati poi penso che nelle carni non sono cosi salutari per l'alimentazione umana. .
|
21/05/2012, 15:59 |
|
|
fra0466
Iscritto il: 23/09/2011, 11:20 Messaggi: 1411 Località: Savona
Formazione: Appassionato
|
O forse giovane. Se però prima cantava e sembrava in salute, e poi è peggiorato può aver avuto qualche complicazione.
Per le galline, non tutti i galli sono domunanti, quelli dominanti partono appena le vedono, quelli non dominanti per i primi giorni rischiano di buscarle, poi creano la gerarchia.
_________________ La vera conoscenza è sapere i limiti della nostra ignoranza (Confucio)
|
21/05/2012, 16:20 |
|
|
ANDREA67
Iscritto il: 19/05/2012, 17:54 Messaggi: 82 Località: Roma
Formazione: Diploma di perito agrario
|
il gallo era un adulto dell'anno la cosa che mi ha fortemente insospettito e' stata la cresta molto bella turgida e rossa al momento dell'acquisto e che dopo 10 giorni si e' ridotta della meta' assumendo una colorazione rosata compresi i bargigli . Gli speroni erano di 12 13 mm e il piumaggio era completo i testicoli sicuramente erano atrofizzati . A qualcuno di voi e' capitato una cosa simile ?
|
29/05/2012, 19:32 |
|
|
alessiozanon
Sez. Polli
Iscritto il: 05/05/2008, 12:36 Messaggi: 3626
|
Il quadro illustrato è chiaramente quello di un animale malato . Il colore della cresta che cambia, le dimensioni di questa sono in diretto rapporto con la salute del soggeto. Anche i tersticoli che diminuiscono nelle dimensioni sono sintomo di patologia in atto. Quando si acquista si deve fare la quarantena per maggior precauzione.
Il mancato interesse per le femmine e la sterilità delle uova dimostrano che l'animale non era sano.
_________________Dobbiamo avere più coraggio di guardare la realtà, così ci farà meno paura. Alessio Z.
|
29/05/2012, 21:33 |
|
|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 6 messaggi ] |
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|
|