buongiorno, scrivo sul forum per sapere cosa sta succedendo al mio gallo, da un paio di settimane gli sono diventate le zampe rosse, non so cosa possa essere, cerco un aiuto da parte vostra, vi dico che il piumaggio è ok, non mi sembra abbia comportamenti strani, mangia beve e razzola in modo del tutto normale. Anche una gallina in modo più lieve sembra avere lo stesso sintomo, premetto che il mio pollaio è composto da 5 galline e 1 gallo che razzolano su 30 metri, hanno una casetta di legno 2x1 come riparo. Posto due foto delle zampe grazie
La colorazione rossastra delle zampe potrebbe ricondurre a patologie di ordine sanitario. Se così fosse non sara' facile trovare qualcuno disposto a rispondere pubblicamente perchè il Regolamento vieta (giustamente) l'esprimersi in merito a diagnosi o (peggio) terapie. Un saluto
immagino grazie, ho scritto qui per sapere anche in grandi linee, pensavo fosse semplice per qualcuno competente individuare il problema, anche se non mi da la "terapia", non so che fare, dovrò isolare gli animali?? si possono mangiare le uova di soggetti in queste condizioni??
Posso cominciare a suggerirti una drastica e radicale pulizia del tuo pollaio.... passa generose mani di calce sulle parti lignee e dopo riassettato ( rimozione escrementi ) il pavimento apporta uno straterello di paglia. Ricordati di spostare gli animali in un chiuso provvisorio intanto che operi. Fatto cio' fai vedere il tuo gallo a un professionista e lui ti dirà come trattare il problemino. Saluti
Grazie, leggendo qua e la avevo escluso rogna e scabbia, dato che il sintomo rosso non fa parte di queste cose credo, vero? Senti la calce la passo solo all'interno della casetta oppure la devo spargere anche sul terreno, ovvero per tutti i trenta metri? e ancora, dopo che ho trattato il pollaio dopo quanto posso rimetterci le galline? Se mangiano la calce potrebbero star male o non le fa niente?
MagnumP ha scritto:Posso cominciare a suggerirti una drastica e radicale pulizia del tuo pollaio.... passa generose mani di calce sulle parti lignee e dopo riassettato ( rimozione escrementi ) il pavimento apporta uno straterello di paglia. Ricordati di spostare gli animali in un chiuso provvisorio intanto che operi. Fatto cio' fai vedere il tuo gallo a un professionista e lui ti dirà come trattare il problemino. Saluti
ciao magnum, purtroppo a volte è molto difficile trovarne uno, nella mia città, ho chiamato tutte le cliniche veterinarie, e quelle che non mi hanno riso in faccia, mi hanno detto no
Lo so' Campagnolo... anche nella mia zona oltre le croniche carenze di una infinità di servizi di base manca un veterinario che si occupi anche di avicoli e piccoli animali da cortile. Solo cagnolini e gattini....
Il problema è molto difuso. Anche nella mia città, sede di Dipartimento (ex Facoltà) di Veterinaria, è difficilissimo trovare un veterinario esperto di polli. Esperti di ovini,caprini, bovini, equini, cani e gatti ce n'è un'inflazione, ma trovarne uno esperto di pollame è un'impresa impossibile.