|
Autore |
Messaggio |
Haki91
Iscritto il: 30/03/2012, 23:52 Messaggi: 137 Località: Serra de'Conti (AN)
|
prima di tutto loro essendo venuti dopo e sapendo di andare a vivere in campagna nn credo non sapessero di avere vicini con pollai o altri animali...quindi dovevano già aversi fatto un'idea...poi cosa vuoi denunciare???allora io che abito in un condominio e qll di sotto ogni domenica mette la musica a palla e mi sveglia??che faccio la denuncio??no...mi fcc i fatti miei e basta..altrimenti uno deve inc.... per tutto!!!poi una domanda...ma sei l'unico vicino??oppure ce ne sono degli altri?quanto distante abiti??
|
08/05/2012, 22:03 |
|
|
|
|
thomasdelgreco
Iscritto il: 09/04/2011, 18:40 Messaggi: 2439 Località: gioia s (CE)
Formazione: accademia di belle arti
|
a meno che il gallo non canta sotto il loro materasso non vedo quale rumore possano sentire
_________________ "Non è il cemento, non è il legno, non è la pietra, non è l'acciaio, non è il vetro l'elemento più resistente. Il materiale più resistente nell'edilizia è l'arte."
|
08/05/2012, 22:27 |
|
|
cinic
Iscritto il: 21/03/2012, 23:17 Messaggi: 7099 Località: torino
|
Dippy ha scritto: Ciao a tutti...ho un problema !! Allora...premetto che io vivo in campagna e ho un pollaio immerso nel verde e piuttosto grosso...però ho un problema...ho sempre avuto un gallo con le mie galline ovaiole...uova in incubatrice e via...poco tempo fa (circa 5-6 mesi) si è trasferita una coppia vicino a casa mia...e purtroppo si sono lamentati più e più volte del canto del gallo, nonostante fosse abbastanza lontano, fino a farmelo togliere...loro si lamentavano del canto alla sera e alla mattina...il mio in particolare partiva a dire il suo chi chi ri chi verso le 5:30...e mi hanno costretto a toglierlo...scusate l'ignoranza e la domanda un pò stupida ma...non c'è un modo per far evitare che si senta il canto del gallo ??? Ho sentito che un metodo sarebbe metterlo durante la notte in una scatole...liberarlo alla mattina e per un pò di ore non canterà....ma mi sembrà inutile e soprattutto una gran cavolata...non c'è nessun metodo vero ??? Purtroppo i vicini hanno detto che se lo tenevo ancora un giorno scattava la denuncia...aspetto un vostro parere e scusate di nuovo per la domanda un pò stupida ma sono incavolato nero e le sto provando tutte che razza d'imbecilli.... se odiano così tanto i suoni della natura,che si son trasferiti a fare in campagna? non credo che possano agire contro di te,diverso sarebbe il discorso se tu tenessi un gallo in città. unico suggerimento.....è registrato sto gallo?potrebbero farti casini per quello,ho saputo da poco che anche gli animali da cortile vanno registrati,che si tratti di uno o di cento. e sinceramente la trovo una cosa assurda...
_________________ Cinismo è il riuscito tentativo di vedere il mondo come è realmente. Jean Genet
|
08/05/2012, 22:35 |
|
|
cinic
Iscritto il: 21/03/2012, 23:17 Messaggi: 7099 Località: torino
|
Cita: Ho sentito che un metodo sarebbe metterlo durante la notte in una scatole.. beh,come consiglio non è poi così sballato....senza arrivare a rinchiuderlo in una scatola di cartone,potresti semplicemente oscurare il posto dove dorme.per quel che ne so io,il gallo canta quando si fa giorno,se vede che è buio pesto magari crede che sia ancora notte
_________________ Cinismo è il riuscito tentativo di vedere il mondo come è realmente. Jean Genet
|
08/05/2012, 22:39 |
|
|
JeanGabin
Sez. Miscellanea
Iscritto il: 27/07/2011, 13:09 Messaggi: 29312 Località: Imperia
|
Dammi retta, mandali a quel paese e che ti denuncino pure, poi quando ti arrivano lettere di diffida, piliscici pure gli escremienti delle tue galline, per non dire peggio.... E che ritornino da dove sono venuti i tuoi vicini....
_________________ Nella vita non esistono sfide, ma solo una sfida, quella con te stesso... "Gli esseri umani nascono con capacità diverse. Se sono liberi, non sono uguali. E se sono uguali, non sono liberi." Aleksandr Solženicyn
|
08/05/2012, 22:42 |
|
|
filippoelucia
Iscritto il: 28/03/2012, 16:55 Messaggi: 1133 Località: palermo
|
ooooooooooo ma kose da pazzi,io vivo in un buco di verde immerso nella città vicino mi si affacciano molti condomini signorili,e nessuno si è mai lamentato e per sentirlo lo sentono perchè ankio mi sono accorta rincasando ke si sente in lontanza,ma digli ke fadano a farsi f.....e a sguinzagliaci dietro il gallo,se è come cuel rompi cavoli del mio può fare molta paura
_________________ fidarsi è bene non fidarsi è meglio
|
08/05/2012, 23:58 |
|
|
Perkins
Iscritto il: 12/02/2011, 20:00 Messaggi: 4037 Località: Pistoia
Formazione: metalmeccanico saldatore montatore
|
_________________ è più sincero un cane che ti scodinzola, di una persona che ti sorride
|
09/05/2012, 1:54 |
|
|
CELE
Iscritto il: 05/06/2010, 9:21 Messaggi: 973 Località: Padova
Formazione: Ebanista Mobiliere
|
Ciao, io mi informerei bene bene.......che poi per questo tipo di denucia ai voglia ad arrivare al verdetto..finale.....con tutti i problemi che ci sono.....qui in Italia ora..... Fatta questa premessa, prendine altri due altro che eliminare quello che hai!!!!!
|
09/05/2012, 8:35 |
|
|
andreamangoni
Iscritto il: 07/10/2008, 12:41 Messaggi: 1193 Località: Camponogara - Venezia
Formazione: Zoologo e divulgatore
|
ciao, ti do un consiglio come "persona interessata" che nelle ultime due settimane ha dovuto mettere in pentola o cedere 9 giovani galli (dovevo selezionarli, ma sarebbero stati ancora un po' giovani e avrei eliminato i più solo tra qualche settimana....) per via delle lamentele dei vicini. devi interessarti di due cose. primo, all'ufficio tecnico del comune devi chiedere esattamente se la parcella di terreno su cui si trova il pollaio è considerata terreno agricolo. Se lo è, sei già a cavallo. secondo devi chiedere quale distanza dei pollai dalle case prevede il regolamento comunale, e se ci sono obblighi di denuncia per questo tipo di costruzioni. poi vai all'ufficio veterinario della usl e chiedi in che modo vengono effettuati i controlli. Non basta una denuncia, chi ti denuncia deve dimostrare un effettivo disturbo oltre la normale soglia di tollerabilità, e questa a seconda dei casi può essere misurata a livello di decibel dalla USL locale. se interviene la usl dovrai dimostrare di avere il codice allevatore (si fa gratis al'uff. veterinario della usl stessa, se non l'hai fallo subito!) e soprattutto che sono rispettate le condizioni igenico-sanitarie. Se sei in regola con permessi, numero allevatore, distanzei tuoi vicini possono probabilmente... come dire? Attaccarsi al manico dell'ombrello. Poi dipende molto anche dalle realtà locali! in bocca al lupo!
_________________ Andrea Mangoni Ciao a tutti, gente!
|
09/05/2012, 9:02 |
|
|
elenaema
Iscritto il: 23/07/2011, 8:20 Messaggi: 174 Località: borgomanero (novara)
|
|
09/05/2012, 9:25 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 72 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|