|
gallo che canta a tutte le ore
Autore |
Messaggio |
gloria10
Iscritto il: 06/12/2011, 19:43 Messaggi: 147
|
Ciao a tutti, qualche giorno fà con enorme dispiacere ho dovuto dar via il gallo perchè prima o poi avrei ricevuto le lamentele dei vicini,infatti questo gallo cantava a tutte le ore,iniziava alle 11 di sera e la tirava fino a mattina, normale questo comportamento?A voi è mai successo?Ora che non c'è il gallo le galline continueranno a deporre come prima o ci sarà una diminuzione nella deposizione?Grazie delle risposte
|
24/09/2014, 21:49 |
|
|
|
|
JeanGabin
Sez. Miscellanea
Iscritto il: 27/07/2011, 13:09 Messaggi: 29312 Località: Imperia
|
Potrebbe essere normale, magari ci sono luci anche di notte? potrebbe essere anche solo il soggetto, magari un altro non fa la stessa cosa, per la deposizione non credo ci siano cambiamenti drastici.
Ciao
_________________ Nella vita non esistono sfide, ma solo una sfida, quella con te stesso... "Gli esseri umani nascono con capacità diverse. Se sono liberi, non sono uguali. E se sono uguali, non sono liberi." Aleksandr Solženicyn
|
24/09/2014, 21:55 |
|
|
gloria10
Iscritto il: 06/12/2011, 19:43 Messaggi: 147
|
no non ci sono luci,siccome il suddetto gallo in genere era il primo a ritirarsi nel pollaio mentre le galline si attardavano parecchio dopo di lui,sicuramente schiacciava il suo bel pisolino così aveva tutta la notte per romperci timpani e altro,ti lascio immaginare in estate con le finestre aperte per non parlare poi delle volpi che circolano vicino,meno male che il pollaio è un piccolo bunker altrimenti le dava le indicazioni per una mangiata a scrocco mah
|
24/09/2014, 22:19 |
|
|
ZiaRina
Iscritto il: 03/09/2011, 8:37 Messaggi: 2473 Località: prov. di Pisa
|
ciao, di solito quando cantano tutta la notte è perché vedono una luce, basta una lucina piccola, tipo un lampione lontano. se no hai beccato un gallo con la vista a infrarossi le galline comunque dovrebbero continuare a deporre come prima.
_________________ utente non più attivo, ora mi chiamo Barbara967
|
25/09/2014, 20:59 |
|
|
Piccolamiss
Iscritto il: 11/05/2010, 21:56 Messaggi: 3998 Località: Sabina (Ri) Lazio
|
galli che cantano senza luci lo fanno spesso perchè rispondono al canto di un altro gallo che magari la luce ce l'ha
_________________ Se ami qualcuno lascialo libero
|
25/09/2014, 21:06 |
|
|
contadinotoscano
Iscritto il: 18/11/2012, 20:59 Messaggi: 1138 Località: Valdarno Superiore
|
mi ricorda quel film (bellissimo) con francesco nuti e ornella muti in una baita su in vald'aosta dove c'era quel simpatico galletto che cantava sempre poi una nuvoletta di penne e il nuti con una paletta in mano
_________________ ma che film la vita grazie augusto grazie nomadi
|
25/09/2014, 21:54 |
|
|
kembol
Iscritto il: 09/11/2011, 10:36 Messaggi: 670 Località: Ciociaria
Formazione: Tuttologo
|
Rispolvero questo vecchio post per un problema identico: un bellissimo (ed efficientissimo... ) gallo Amrock di 14 mesi. Inizia dalle 2,30/3,00 ad intervalli casuali e ha una voce da paura! Ancora nessuno dei vicini se ne è lamentato (almeno non direttamente) ma tra poco si dormirà con le finestre aperte...!!! Mi dispiacerebbe proprio doverlo "sacrificare" in nome della pacifica convivenza ma al momento non trovo soluzioni...
_________________ “secondo i più eminenti scienziati il calabrone non può volare perché il peso del suo corpo è sproporzionato alla portata delle sue ali. Ma il calabrone non lo sa e vola lo stesso...."
|
22/04/2015, 10:18 |
|
|
maricri
Sez. Polli
Iscritto il: 06/12/2012, 10:41 Messaggi: 2554 Località: vasto
|
io il problema l'ho risolto.di notte nessun gallo canta,non vola una mosca.non ce l' hai pure tu una suocera che abita in campagna ?
|
22/04/2015, 11:21 |
|
|
kembol
Iscritto il: 09/11/2011, 10:36 Messaggi: 670 Località: Ciociaria
Formazione: Tuttologo
|
maricri ha scritto: io il problema l'ho risolto.di notte nessun gallo canta,non vola una mosca.non ce l' hai pure tu una suocera che abita in campagna? Avoglia se abita in campagna ma (s)fortunatamente abita a più di 30 km da me...
_________________ “secondo i più eminenti scienziati il calabrone non può volare perché il peso del suo corpo è sproporzionato alla portata delle sue ali. Ma il calabrone non lo sa e vola lo stesso...."
|
22/04/2015, 11:25 |
|
|
UoterlU
Iscritto il: 05/07/2014, 21:38 Messaggi: 314 Località: Castelletto Ticino (NO)
|
Purtroppo di solito i galli più "canterini" sono anche quelli che ingallano meglio. O perlomeno questa è stata la mia esperienza finora. Infatti io di solito li seleziono per silenziosità, e così tiro su sempre i peggiori della covata.
In parte il problema si può affrontare insonorizzando il pollaio. Sulle frequenze medio-alte del canto del gallo le fessure sono rilevanti: sigillarle accuratamente ed eventualmente aggiungere materiali morbidi alle pareti aiuta moltissimo. Questo partendo dal presupposto che normalmente il gallo prima dell'alba canta al chiuso. Poi però quando viene il chiaro, che in giugno possono essere le cinque del mattino, esce e canta da fuori. A quel punto non so quanto si possa fare....
Io tenevo le oche, ma ho smesso proprio per quel motivo. I vicini non si sono mai lamentati, anzi, un paio di persone sono venute a dirmi che si sentivano più tranquille per la storia dei ladri, ma davano fastidio a me!
|
22/04/2015, 14:50 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 45 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|