Salve a tutti... ho notato che da un po di tempo il mio gallo ha perso completamente il suo folto piumaggio sulla coda, e non capisco il motivo, mentre l'altro gallo non l'ha perso....quale puo' essere la spiegazione?
Si tratta di pica . Altri soggetti beccano insistentemente la coda del gallo . Questo può essere ad opera di altre galline o galli. Separa il gallo , irrora con betadine l'area interessata dalla deplumazione. In poco tempo noterai le nuove penne ancora chiuse in un involucro fibroso ed irrorate dal sangue . Una volta sviluppate reimmetti il gallo gradualmente nel gruppo. Meglio lasciarlo in una gabbia con contatto visivo con il gruppo altrimenti reimmettere un gallo adulto diventa difficilissimo .
PS il gallo di Cavour è anche detto Bianca di Saluzzo , si tratta di una razza autoctona del Piemonte, molto produttiva ed apprezzata localmente. Il gallo in foto è decisamente tipico e molto bello.
Ciao a tutti. Stavo proprio pensando di aprire un post sui polli e galline ( non chiedetemi la differenza perchè non la so ) autoctone del piemonte : se ce ne quante sono e quali. In un futuro non prorpio prossimo vorrei mettere dei polli o galline appunto nel mio terreno per avere uova ecc. Scusate se ho approfittato di questa discussione ma ho appunto notato che si parlava di razze autoctone. S preferite ne apro uno apposta Grazie
ciao, come hai visto c'è la bianca di saluzzo o cavour, e poi c'è la bionda piemontese. entrambe ottime e rustiche, perfette per il pollaio famigliare. ciao!
alessandrovinassa ha scritto:Ciao a tutti. Stavo proprio pensando di aprire un post sui polli e galline ( non chiedetemi la differenza perchè non la so ) autoctone del piemonte : se ce ne quante sono e quali. In un futuro non prorpio prossimo vorrei mettere dei polli o galline appunto nel mio terreno per avere uova ecc. Scusate se ho approfittato di questa discussione ma ho appunto notato che si parlava di razze autoctone. S preferite ne apro uno apposta Grazie
Ciao, le più conosciute sono sicuramente la bianca di Saluzzo e la bionda piemontese (o bionda di cuneo - bionda di Villanova d'asti), 2 razze estremamente produttive e dalle duplici attitudini, uniscono una buona produzione di uova e delle carni prelibate (sono pure diventate presidio Slow-food!..) Esiste poi una razza minore, non ancora riconosciuta come standard ma assolutamente da non sottovalutare che è la nostrana di morozzo, razza impiegata (tra l'altro) nella produzione del famoso cappone di Morozzo. Tutte e 3 queste razze sono estremamente rustiche e adatte al solo tipo di allevamento estensivo, amano razzolare nelle campagne e come ricoveri usano le punte più alte degli alberi quando ne hanno la possibilità. Hanno la pelle gialla e sottilissima e delle carni davvero impareggiabili.