|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 8 messaggi ] |
|
gallo assassino rifiutato dalle galline
Autore |
Messaggio |
mauriziocontu
Iscritto il: 23/07/2011, 13:42 Messaggi: 88
Formazione: perito agrario
|
Salve mi é successa una cosa molto curiosa,ho un gallo rosso livornese che avrà 6 mesi che uccide tutte le galline sue coetanee,cresciute con lui da quando erano pulcini...ogni giorno ne trovavo una morta finché avendo in un altro recinto un allevamento di galline ovaiole 40 galline ho deciso di spostarlo lì, la cosa assurda é che le ovaiole alla vista di questo gallo sono diventate aggressive e lo hanno attaccatto violentemente alla testa e lui ha aggredito loro tant'é che ho dovuto isolarlo...non si era mai visto un gallo così strano che uccide le galline e che una volta spostato con altre 40 galline viene rifiutato,e aggredito anzi ha creato una lotta all'ultimo sangue...come gallo é bello non tanto grande si accoppiava con le galline che ha ammazzato,che cercavano in tutti i modo di nascondersi da lui,cercando buchi e angoli nascosti o addirittura di uscire dal recinto,ma alle ovaiole non va giù,non lo possono vedere,lo odiano,e ho dovuto isolarlo da solo...qualcuno mi sa dire come mai?inoltre alle ovaiole ho messo un altro gallo che hanno accettato subito senza alcun litigio...
|
06/10/2011, 10:54 |
|
|
|
|
alerik
Iscritto il: 26/05/2011, 9:34 Messaggi: 829 Località: venezia
|
ciao, è successa la stessa cosa anche a me con un gallo di Polverara, messo dentro al recinto le ovaiole Isa lo hanno attaccato e rifiutato da subito isolandolo da solo ( loro erano in 5 ), in un secondo momento ho messo dentro anche delle ibride nanette ( 2 ) con loro invece è andato subito d'amore e d'accordo accoppiandosi subito e avendo anche prole. secondo me è dovuto dal fato che sia il Polverara che le nanette sono nate in libertà in campagna, mentre le ovaiole che ho preso sono nate in " fabbrica " delle ovaiole, infatti hanno pure il becco tagliato e quindi non hanno l'istinto alla riproduzione ma solo quello di deporre.Comunque aspettiamo gli esperti. Ciao Ale
|
06/10/2011, 11:22 |
|
|
domybsl
Iscritto il: 17/02/2011, 20:00 Messaggi: 274 Località: litorale nord di Roma
Formazione: laurea
|
un momento, credo che ci sia un pò di confusione e non bisogna attribuire alla razza quello che invece è dovuto ad altri fattori, in particolare all'etologia dei polli. Non so perchè il galletto abbia ucciso le altre galline e non riesco a ipotizzare altro all'infuori di condizioni di vita non ottimali (carenze alimentari o spazio a disposizione eccessivamente ridotto). Per quanto riguarda il gallo nel recinto delle ovaiole, il comportamento è stato perfettamente normale e prevedibile. Anche a me è successa la stessa identica cosa, quando ho immesso un livornese nel pollaio dove tenevo le mie ovaiole. La decana delle ovaiole spalleggiata dalla sua vice ha affrontato il gallo e si sono scatenate contro il gallo, che ha risposto per le rime. Alla fine dello scambio di vedute il gallo ha stabilito la sua supremazia e da quel momento hanno vissuto tutti d'amore (nel senso biblico del termine) e d'accordo. I polli hanno un sistema di risoluzione dei contenziosi molto efficace e sbrigativo: chi becca più forte ha ragione, però quando ci sono nuovi incontri, bisogna verificare chi becca più forte. Una volta stabiliti gli equilibri, e la scala gerarchica con relativo diritto di precedenza nel beccare il cibo, ogni lite finisce.
_________________ Saluti Domenico
|
07/10/2011, 14:28 |
|
|
alerik
Iscritto il: 26/05/2011, 9:34 Messaggi: 829 Località: venezia
|
ma infatti nessuno stava parlando di differenza di razze e comportamenti delle stesse.... ...per dirti, il mio pollaio dove ci sono le galline non è per nulla piccolo, anzi, è lungo 15 m e largo 4,5 con una capienza di 7 capi ( gallo Polverara, 5 ovaiole e una nanetta ) secondo me dipende dall'inserimento che uno fa nel pollaio.
|
07/10/2011, 18:02 |
|
|
domybsl
Iscritto il: 17/02/2011, 20:00 Messaggi: 274 Località: litorale nord di Roma
Formazione: laurea
|
Non dipende dallo spazio che hanno a disposizione. Purtroppo , quando in un gruppo già formato, si inserisce un nuovo elemento nello stesso pollaio , i problemi ci sono. Qualcuno su questo stesso forum, ha proposto di inserire i nuovi elementi, in genere piu deboli, nel pollaio, allontanando momentaneamente i vecchi occupanti, e dopo un certo periodo di tempo reinserirli a più riprese. Così le tensioni e gli scontri dovrebbero essere meno violenti. Oppure in alternativa separarli in uno stesso pollaio con una rete, in modo che si abituino alla loro reciproca presenza. Però non ho esperienze dirette in materia. Qua è tutto un mondo da scoprire e solo l'esperienza vissuta sulla propria pelle può dare indicazioni efficaci.
_________________ Saluti Domenico
|
07/10/2011, 20:20 |
|
|
alerik
Iscritto il: 26/05/2011, 9:34 Messaggi: 829 Località: venezia
|
io adesso opto per la seconda soluzione e non ho problemi, divido con la rete e loro si abituano, questa divisione la lascio per 15 giorni e poi la tolgo e vedo i risultati.
|
08/10/2011, 11:04 |
|
|
mauriziocontu
Iscritto il: 23/07/2011, 13:42 Messaggi: 88
Formazione: perito agrario
|
domybsl ha scritto: un momento, credo che ci sia un pò di confusione e non bisogna attribuire alla razza quello che invece è dovuto ad altri fattori, in particolare all'etologia dei polli. Non so perchè il galletto abbia ucciso le altre galline e non riesco a ipotizzare altro all'infuori di condizioni di vita non ottimali (carenze alimentari o spazio a disposizione eccessivamente ridotto). Per quanto riguarda il gallo nel recinto delle ovaiole, il comportamento è stato perfettamente normale e prevedibile. Anche a me è successa la stessa identica cosa, quando ho immesso un livornese nel pollaio dove tenevo le mie ovaiole. La decana delle ovaiole spalleggiata dalla sua vice ha affrontato il gallo e si sono scatenate contro il gallo, che ha risposto per le rime. Alla fine dello scambio di vedute il gallo ha stabilito la sua supremazia e da quel momento hanno vissuto tutti d'amore (nel senso biblico del termine) e d'accordo. I polli hanno un sistema di risoluzione dei contenziosi molto efficace e sbrigativo: chi becca più forte ha ragione, però quando ci sono nuovi incontri, bisogna verificare chi becca più forte. Una volta stabiliti gli equilibri, e la scala gerarchica con relativo diritto di precedenza nel beccare il cibo, ogni lite finisce. carissimo devo premettere una cosa di spazio ne hanno in abbondanza,il fatto é che non capisco é perchè questo gallo pizzica le galline nella testa e le uccide,mentre l'altro gallo é stato accettato subito senza litigi...poi un'altra cosa ma se io incrocio le isa brown con il gallo livornese che cosa ne viene fuori?polli da carne o da uova?
|
19/10/2011, 12:12 |
|
|
domybsl
Iscritto il: 17/02/2011, 20:00 Messaggi: 274 Località: litorale nord di Roma
Formazione: laurea
|
Verranno degli ibridi che potranno essere allevati sia come carne, sia come ovaiole a seconda delle caratteristiche che presentano. Essendo ibridi non è possibile ipotizzare a priori cosa verrà fuori. Se non vuoi mettere in forno il gallo livornese, puoi provare a dare una carteggiata al becco del gallo in modo da arrotondarne la punta, così quando picchia sulla testa delle galline fa loro meno male, ed evita di sfondare loro il cranio.
_________________ Saluti Domenico
|
20/10/2011, 21:12 |
|
|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 8 messaggi ] |
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|