Salve a tutti, Vorrei sapere se qualcuno si e' mai chiesto che età potrebbero avere le galline di fine produzione che gli allevamenti intensivi portano al macello o che vendono come galline vecchie o da carne al prezzo di 1 euro! Mi potete aiutare Grz a tutti
a prescindere dall'età che comunque si attesta nell'ordine di 18/24 mesi, le galline vengono sostituite quando la deposizione scende al di sotto del 70% (ogni cento galline vengono raccolte meno di 70 uova)
l'età la si conta da quando si nasce. Le aziende produttrici però si basano esclusivamente sulla produttività. Il calcolo viene effettuato in base ai consumi e al prodotto. Per essere remunerativa la produzione deve essere sempre sopra il 70%.
Ok ok Grz mille... Un'altra domanda, la settimana scorsa quando sono andato a prendere le nuove galline vecchie un'altro commerciante di galline mi ha detto che avevano anche galline con nove mesi di produzione e le vndevano x 3 euro, ma può essere vero voi che ne dite? Io ho pensato che forse sono quelle che scartano perché non soddisfano la produzione, pero' a me sembra strano che in un'allevamento intensivo di per esempio 20.000 galline si mettono a vedere ogni giorno chi fa più uova... No?
Formazione: Laurea in Economia e Legislazione d'Impresa
Re: Galline vecchie
11/03/2013, 22:59
Ma comunque se per esempio io decidessi di tenere le mie ovaiole per circa 5 anni..avrei comunque discreti risultati (non dico buoni o ottimi) in termini di deposizione o risulterebbero solo un "costo" in termini di mantenimento..? Grazie
Dipende che ovaiola prendi e come decidi di allevarla....
Il fatto del'età che viene contata da quando nascono, e della produttività al di sotto del 70% non è propio cosi.....però ase vogliamo dare una idea MOLTO generale........
Ginaguido ha scritto:Ma comunque se per esempio io decidessi di tenere le mie ovaiole per circa 5 anni..avrei comunque discreti risultati (non dico buoni o ottimi) in termini di deposizione o risulterebbero solo un "costo" in termini di mantenimento..? Grazie
Gianguido
In genere le ovaiole non consumano moltissimo. Uno studio fatto dal consorzio provinciale di Teramo attesta il consumo medio a 34,3 grammi / giorno / capo di miscela aziendale al 13,5 di proteine (mais - grano - orzo - ceci) .
Per mia esperienza la deposizione cala molto dopo il secondo anno. Se riesci a dotare il pollaio con luce artificiale e a mantenere il fotoperiodo di 14 ore giornaliere, avrai comunque una buona produzione per (quasi) tutto l'anno. Il mio ideale comunque è quello di sostituire le ovaiole al terzo anno.