|
Autore |
Messaggio |
AlessandroGuerrini
Iscritto il: 20/11/2011, 1:16 Messaggi: 2892
|
La mia esclamazione era appunto per il tuo stesso principio...
|
26/01/2013, 1:23 |
|
|
|
|
Tosco
Iscritto il: 07/06/2010, 14:55 Messaggi: 5321 Località: Maremma 'mpestata
Formazione: Perito Agrario
|
AlessandroGuerrini ha scritto: La mia esclamazione era appunto per il tuo stesso principio... Condivido e mi scuso se è apparso il contrario. Talvolta, parlando con allevatori della zona (o con commercianti di mangimi), mi accorgo che tutti vogliono "spingere fortemente" sulle proteine da somministrare nella razione dei polli. Maximiliano ha scritto: Un po' di pazienza, tanta granaglia ricca di proteine (soprattutto soia) e tanto amore e vedrai che presto sarete premiati. Mi rifacevo a questo intervento. Vorrei che qualcuno mi spiegasse perchè dovrei spingere sulle proteine (e sopratutto sulla soia) per far deporre più uova ad una gallina (magari ancora troppo giovane...). La mia è una domanda e non una provocazione. Grazie a quanti avranno voglia di rispondermi.
|
27/01/2013, 0:30 |
|
|
Nottolo67
Iscritto il: 25/12/2012, 9:19 Messaggi: 51
|
Premetto che non sono per spingere galline troppo giovani ma per alimentare in maniera bilanciata, per questo uso un misto di granaglie da ovaiola che, integrato al pascolo, sembra fornire una buona alimentazione alle mie galline. L'uso della soia è giustificato per la sua completezza proteica , essendo la gallina un animale onnivoro ed essendo vietato nei mangimi farine di origine animale, la soia è il miglior sostituto. Basti pensare che nelle diete prive di carne e di derivati animali nell'uomo l'unico sostituto che garantisca un apporto completo di proteine è la soia(dieta vegana). Spingere sulle proteine è un affermazione un pò errata in quanto tutto dipende dalle condizioni di allevamento, dal pascolo disponibile e dalla quantità di proteine naturali la gallina è in grado di trovare tramite insetti e legumi. E' chiaro che animali segregati in un piccolo recinto, generalmente trasformato in arido deserto dalla loro azione come è sovente fare dalle mie parti, avranno esigenze alimentari diverse e maggiori rispetto ad animali che stanno tutto il giorno in un pascolo ampio....è palese che galline che hanno appena concluso la muta hanno bisogno di energie per ritornare a produrre ed è noto che l'uovo è proteina quasi pura, quindi una gallina che produce o che dovrebbe produrre uova avrà bisogno di un maggior apporto proteico di una che ancora non ne produce, senza tralasciare gli altri tipi di alimento però. Naturalmente queste sono mie considerazioni basate su quanto sono riuscito a capire e a osservare sugli animali che ho, prendetele con le pinze e se ho detto qualcosa di errato correggetemi .
|
27/01/2013, 3:40 |
|
|
Nottolo67
Iscritto il: 25/12/2012, 9:19 Messaggi: 51
|
Dimenticavo, purtroppo la soia è quasi introvabile come prodotto non OGM, molti la sostituiscono con il pisello proteico ma non sò quali pro e quali contro ha questo tipo di sostituzione.
|
27/01/2013, 3:42 |
|
|
AlessandroGuerrini
Iscritto il: 20/11/2011, 1:16 Messaggi: 2892
|
Tosco, il punto è propio quello, se su di una gallina che deve fare uova si spinge sulle proteine lei per le uova se ne fa ben poco di un quantitativo di proteine in eccesso...Le ovaiole in generale, escludendo quelle di grossa o media mole che possono avere bisogno anche di un quantitativo di proteine leggermente maggiore e di aminoacidi anche per mantenere il muscolo, non hanno bisogno di tutto sto gran apporto di proteine...(fermo restando che bisogna anche vedere altri paremetri di allevamento quali temperatura e soprattutto come vengono allevate, se al chiuso o all'aperto ecc e se sono di razza o ibride)...si opta di piu su un quantitativo di grassi buoni maggiore e carboidrati, calcio e aminoacidi...STOP. Le galline invece di seconda deposizione, gia adulte ecc hanno invece condizioni un po differenti rispetto alle pollastre o alle galline appena entrate in deposizione ma non variano di molto a dir la verità...
|
27/01/2013, 9:46 |
|
|
Fagottista
Iscritto il: 22/01/2013, 1:20 Messaggi: 839 Località: Nardo'
Formazione: Conservatorio di musica
|
A me quelle giovani sono tutte sotto peso, invece quelle vecchie pesano addirittura 2/2,5kg e mangiano come bestie,poi ho una pollastra di 7 mesi che ho fatto nascere io che ancora non produce e pesa 4.3 kg
|
27/01/2013, 15:52 |
|
|
ReTarquinio
Iscritto il: 12/12/2010, 22:17 Messaggi: 1585 Località: Tuscia
Formazione: Geometra
|
Orapiccicca ha scritto: Ragazzi ma le galline vecchie che si comprano al mercato dopo quanto iniziano a fare le uova? Mio zio nel mese di settembre ne compro' 8 che stavano iniziando a fare la muta, ora ne sono morte 2 e ancora non si vedono uova, ma e' naturale o devo aspettare ancora molto.... Come al solito..... ma che domanda è ? Vecchie.... ma che vuol dire vecchie ? Quanti anni ? Come hanno vissuto fino ad ora ? Due ne sono gia morte ?! Ma che sono galline da obitorio avicolo ? Certo che cio non è sintomo di un buono stato degli animali ......... come si puo pretendere che chi sta da quest'altra parte del computer possa rispondere !!! E' questo un forum di allevatori.....piu o meno .........non di maghi con la " palla di vetro " !!! Tanto per ricordare la fattezza degli interventi , uno dei precedenti si è bloccato ed è ancora li fermo , alla proposta di postare foto .........mai arrivate !!!!!!!!! Se non ricordo male 1000............uova ............vendute in un ................fantomatico business........................con macellai.................fruttivendoli....................supermercati .............................forse cinema .............................ferramenta e farmacie , e chi piu ne ha piu ne metta !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaahhhhhhhhhhhhhhhhhhhhaaaaaaaaaaaaaa !!!!!!!!!!!!!!!!! ReTarquinio
_________________ ReTarquinio
PURTROPPO HO UN GRAN DIFETTO : DICO SEMPRE QUELLO CHE PENSO !!!
Peppe per Peppe , mi tengo Peppe !
|
27/01/2013, 18:12 |
|
|
Tosco
Iscritto il: 07/06/2010, 14:55 Messaggi: 5321 Località: Maremma 'mpestata
Formazione: Perito Agrario
|
AlessandroGuerrini ha scritto: Tosco, il punto è propio quello, se su di una gallina che deve fare uova si spinge sulle proteine lei per le uova se ne fa ben poco di un quantitativo di proteine in eccesso...Le ovaiole in generale, escludendo quelle di grossa o media mole che possono avere bisogno anche di un quantitativo di proteine leggermente maggiore e di aminoacidi anche per mantenere il muscolo, non hanno bisogno di tutto sto gran apporto di proteine...(fermo restando che bisogna anche vedere altri paremetri di allevamento quali temperatura e soprattutto come vengono allevate, se al chiuso o all'aperto ecc e se sono di razza o ibride)... si opta di piu su un quantitativo di grassi buoni maggiore e carboidrati, calcio e aminoacidi...STOP. ;) Le galline invece di seconda deposizione, gia adulte ecc hanno invece condizioni un po differenti rispetto alle pollastre o alle galline appena entrate in deposizione ma non variano di molto a dir la verità... Concordo in toto su quello che hai detto!!!
|
27/01/2013, 19:38 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|