Switch to full style
Gestione dell'allevamento, alimentazione, incubazione, ricoveri, predatori, razze e curiosità
Rispondi al messaggio

Galline scomparse

12/02/2016, 22:58

Buonasera a tutti sono nuovo in questo forum (mi ha talmente tanto aiutato con le mie galline che non so come ringraziarvi, soprattutto loro.) non so se questa è la sezione giusta ma è la prima volta siate buoni.. Inizio col dire che l'estate scorsa ho avuto 38 pulcini dalle mie gallinelle nane, fin qui tutto ok, ma quando sono cresciute le ho portate in campagna dalla mia migliore amica. Ste galline avevano il paradiso (le galline tutt'ora hanno a disposizione una stalla gigantesca dove dormire con trespoli e tutto (ci dormono solo 4) delle tante, ma ste bestiole preferiscono gli alberi, per tutta l'estate sono state benissimo fino all'arrivo dell'inverno che è stata la loro fine. Un galletto moroseta si ostinava a dormire a terra (non sapeva volare molto bene) è stato ritrovato sbudellato, una gallina qualche giorno dopo (dormiva sugli alberi) è morta tra le mie mani (sembrava essere stata morsa da qualcosa) 1 galletto e 3 galline scomparsi nel nulla anche loro. Le galline questo inverno sono impazzite (tutt'ora) hanno deposto e fatto nascere pulcini. Infatti credevo che queste scomparse erano andate in cova ma è passato davvero tanto tempo. Io sono sconvolto li dalla mia amica scompaiono le gallinelle più agili e che sanno volare piuttosto che le più goffe (due moroseta) che non sanno nemmeno volare. Ora mi chiedo le galline quando vengono attaccate avrebbero dovuto lasciare qualche misera piuma no? Invece li le uniche che hanno lasciato qualcosa sono state una moroseta è una gallina morta tra le mie mani. Come è possibile che ste bestiole scompaiono così da un momento all'altro senza lasciare tracce per poi non tornare più? Qualche falco? Cioè avrebbero dovuto lasciare qualcosa oppure se ne sarebbero accorti. Mi sapete dare qualche informazione? Se volete sapere altro basta dirlo vi scriverò tutto perfettamente. Spero di non essere stato troppo stressante con il mio poema.. Grazie ancora a chi mi darà una mano a me e alle mie povere bestiole.

Re: Galline scomparse

12/02/2016, 23:01

Ciao, le tue galline se le ha pappate la volpe, la notte vanno chiuse al riparo dai predatori, una volta può andar bene ma se si abitua tornerà ogni sera a fare razzia.

Re: Galline scomparse

12/02/2016, 23:09

Grazie per la risposta ma qui c'è davvero qualcosa di veramente strano. Ora ti spiego. Le mie moroseta dormono a terra sotto l'albero in cui dormono le galline che volano. Come mai scompaiono quelle sull'albero invece che quelle a terra? È troppo strano.

Re: Galline scomparse

12/02/2016, 23:11

EliaPulcino ha scritto:Buonasera a tutti sono nuovo in questo forum (mi ha talmente tanto aiutato con le mie galline che non so come ringraziarvi, soprattutto loro.) non so se questa è la sezione giusta ma è la prima volta siate buoni.. Inizio col dire che l'estate scorsa ho avuto 38 pulcini dalle mie gallinelle nane, fin qui tutto ok, ma quando sono cresciute le ho portate in campagna dalla mia migliore amica. Ste galline avevano il paradiso (le galline tutt'ora hanno a disposizione una stalla gigantesca dove dormire con trespoli e tutto (ci dormono solo 4) delle tante, ma ste bestiole preferiscono gli alberi, per tutta l'estate sono state benissimo fino all'arrivo dell'inverno che è stata la loro fine. Un galletto moroseta si ostinava a dormire a terra (non sapeva volare molto bene) è stato ritrovato sbudellato, una gallina qualche giorno dopo (dormiva sugli alberi) è morta tra le mie mani (sembrava essere stata morsa da qualcosa) 1 galletto e 3 galline scomparsi nel nulla anche loro. Le galline questo inverno sono impazzite (tutt'ora) hanno deposto e fatto nascere pulcini. Infatti credevo che queste scomparse erano andate in cova ma è passato davvero tanto tempo. Io sono sconvolto li dalla mia amica scompaiono le gallinelle più agili e che sanno volare piuttosto che le più goffe (due moroseta) che non sanno nemmeno volare. Ora mi chiedo le galline quando vengono attaccate avrebbero dovuto lasciare qualche misera piuma no? Invece li le uniche che hanno lasciato qualcosa sono state una moroseta è una gallina morta tra le mie mani. Come è possibile che ste bestiole scompaiono così da un momento all'altro senza lasciare tracce per poi non tornare più? Qualche falco? Cioè avrebbero dovuto lasciare qualcosa oppure se ne sarebbero accorti. Mi sapete dare qualche informazione? Se volete sapere altro basta dirlo vi scriverò tutto perfettamente. Spero di non essere stato troppo stressante con il mio poema.. Grazie ancora a chi mi darà una mano a me e alle mie povere bestiole.


secondo la mia esperienza gli animali di bassa corte allevati in libertà hanno poche possibilità di farla franca
ci sono tanti predatori (volpi faine puzzole gatti cani rapaci vari ecc...)che sia di notte che di giorno si danno un gran daffare per mangiare
spesso lasciano tracce ben individuabili altre volte niente oppure confuse che non si riesce a stabilire niente di preciso ciao

Re: Galline scomparse

12/02/2016, 23:22

Tutti questi animali ci sono ma non credo che si vanno a sforzare a salire su un albero quando hanno la preda più facile a terra o sbaglio? Io non ci capisco più nulla. Qui dove abita lei ha i cani che fanno la guardia e tantissimi gatti che appena ne vedono uno nuovo lo azzannano. Insomma è un mistero. Ci può stare che sti animali vengono qua ma come mai scegliere una gallina su un albero con i rami alti piuttosto che una gallina che dorme in basso? Non ha senso per me la cosa.. Non riesco a capire.

Re: Galline scomparse

12/02/2016, 23:53

Ho dimenticato di scrivere che le galline non sono affatto in libertà ma nel giardino di questa mia amica, certo il giardino è veramente grande ma le galline sono sempre e comunque davanti casa, quando si fa buio vanno sull'albero sempre sul giardino.

Re: Galline scomparse

13/02/2016, 7:38

secondo me è la volpe.
la volpe non si fa nessuno scrupolo ad avvicinarsi alle case. in fin dei conti è un cane, non ha molta paura dell'uomo.
probabilmente non prende le Moroseta perché sono meno visibili. vedrai che esse di notte si acquattano bene in un posticino riparato e la volpe non riesce a trovarle. i polli sull'albero invece son ben visibili. la volpe li aspetta all'alba quando scendono e se li porta via per mangiarseli in un posto tranquillo.
come soluzione vedo solo quella di far abituare i polli a dormire nella stalla. o ogni sera catturarli e portarli dentro per 10-15 giorni o quel che ci vorrà, oppure più semplicemente chiuderli dentro senza farli mai uscire sempre per una 15ina di giorni, in modo che si abituino a considerare la stalla la loro casa.
se no difficilmente sopravviveranno. la volpe o le volpi hanno preso quell'albero per il loro supermercato, vedrai che non si disabituano di certo!

Re: Galline scomparse

13/02/2016, 9:43

no c'è olo la volpe ma anche gufi allocchi e altri rapaci notturni

Re: Galline scomparse

13/02/2016, 19:15

Capisco che in molti hanno tanto amore per gli animali.
Quello che non capisco è come mai molti amanti degli animali non riescono a capire che mettendo in contatto animali che da millenni sono domestici con animali selvatici, questi avranno un pasto gratis e poco faticoso.

Re: Galline scomparse

13/02/2016, 19:23

Piacerebbe anche a me tenere le galline libere, ma se non le chiudo tutto il giorno (hanno comunque a disposizione circa 30 mq) le volpi fanno la festa. Nelle zone rurali è così, e ormai anche in quelle più urbanizzate, tante volpi. Dove si fanno le battute di caccia alla volpe, in pochi cacciatori in media si fanno 10 abbattimenti al giorno, mai meno di 4 o 5 capi.
Rispondi al messaggio