|
Autore |
Messaggio |
EliaPulcino
Iscritto il: 12/02/2016, 22:41 Messaggi: 2042 Località: Umbria
|
Allora cerco di rispondere un po' a tutti. Le galline pur mettendole nella stalla (abituate da quando sono lì) continuano a dormire sugli alberi, le moroseta uguale, più le sposto più si posizionano sotto l'albero (sotto l'albero significa sotto il tronco quindi sia in un luogo più semplice da essere prese sia più facile da essere fiutate ma a loro non succede nulla (non si sa come mai) ripeto le moroseta non si nascondono ma sono sotto l'albero quindi mi sembra insolito aspettare che scendano quelle sull'albero all'alba piuttosto che quelle già a terra. Dico anche che le galline non sono in LIBERTÀ sono in un giardino di una casa dove c'è molto spazio, alberi e una stalla dove possono dormire. Devo dire anche che le mie galline le vedo solo qualche volta ogni settimana (non è casa mia) quindi fanno di testa loro. A sto punto sembra che gli unici predatori possano essere i rapaci notturni ma non avrebbero dovuto lasciare qualche piuma o qualche traccia in giro? Altrimenti le galline a terra sarebbero tutte morte se c'era la volpe. Dico prima di tutto che le galline sono gli animali a cui tengo di più, il gallo più vecchio aveva 9 anni mi è stato portato via dal cane di mio cugino e ci ho pianto per giorni (ho 15 anni) quindi voglio solo il loro bene ma fanno di testa loro. Il ragionamento a me sembra insensato. L'unico che ha senso è quello dei rapaci ma i rapaci si posizionano su dei rami per prenderle? Non capisco proprio poi quello che ha scritto che ho messo animali domestici a contatto con quelli selvatici che non si sa nemmeno che animale è che le fa scomparire. Non lasciano piume sangue tracce e poi non si sa come sopravvivono le galline che dormono a terra sotto l'albero senza subire danni. Poi devo dire un'altra cosa, come mai scompaiono le più agili e piccole piuttosto che i polli più grandicelli o meno agili?
|
13/02/2016, 23:49 |
|
|
|
|
EliaPulcino
Iscritto il: 12/02/2016, 22:41 Messaggi: 2042 Località: Umbria
|
Dormono qui sopra anche se tolgo i posti dove saltano per salirci, spiccano il volo e arrivano ai rami più alti in pochissimo tempo.
Allegati:
Commento file: Eccole sul loro albero
image.jpg [ 197.77 KiB | Osservato 3309 volte ]
|
14/02/2016, 0:22 |
|
|
EliaPulcino
Iscritto il: 12/02/2016, 22:41 Messaggi: 2042 Località: Umbria
|
Qui quando pascolano nel giardino
Allegati:
Commento file: Durante il giorno sono tutte in gruppo e di solito si riposano sopra a un abete
image.jpg [ 243.15 KiB | Osservato 3309 volte ]
|
14/02/2016, 0:25 |
|
|
Freja
Iscritto il: 15/09/2014, 17:31 Messaggi: 110
|
Complimenti, le tue galline sono bellissime e fortunatissme.
Perché spariscono è difficile da dire, ma se non trovi neanche una piuma, forse il vento, in combinazione con la loro capacità di volare/saltare, hanno fatto in modo che sono finite al di fuori del giardino.
A me è successo che una gallina Ancona con uno spirito un pò troppo libero è riuscita a saltare/volare dall'albero di fico, superando una rete alta 3 metri e mezza, ed è finita sotto sulla strada dove una macchina l'ha messa sotto. Abbiamo trovato il cadavere, ma se per esempio un cane, o una volpe, l'avesse trovata prima, non avremmo visto nessuna traccia di lei.
Proprio perché le moroseta non spariscono penso che la risposta che cerchi potrebbe essere che loro in qualche modo volano/saltano al di fuori del giardino. La gallina Ancona mia (quella messa sotto da una macchina) non voleva stare dove veniva messa, era tremenda, si trovava spesso a spasso in giro. Anche a me è dispiaciuto tantissimo quando è morta. Mio figlio l'aveva chiamato Nevicata Notturna e ci teneva tanto..... ho dovuto cercare una gallina ancona di ricambio in furia e fretta perché lui era molto piccolo all'epoca.
|
14/02/2016, 10:26 |
|
|
EliaPulcino
Iscritto il: 12/02/2016, 22:41 Messaggi: 2042 Località: Umbria
|
A volare sono davvero brave la madre è una specie di sebright mentre il padre moroseta con la barba e sono rimaste abbastanza piccole e leggere da volare per parecchi metri. Questo fatto può essere accaduto anche senza vento però non le ho mai viste allontanare dal giardino. Il vicino di casa è parecchio stron*o e ecco che le investe il pavone quindi lui potrebbe essere una causa ma li nemmeno niente traccia di sangue o piume e poi le galline non ci sono mai andate si tengono all'interno del perimetro recintato. A questo punto qualche bestia notturna che sa volare ma farebbe fatica a entrare nei rami e cercare di prenderle.
|
14/02/2016, 12:08 |
|
|
Leonardo62
Iscritto il: 23/06/2014, 15:05 Messaggi: 607 Località: Siena
Formazione: perito agrario enologo
|
Ti posso dire che la faina va sugli alberi come gli scoiattoli, non ha problemi a prenderle. Aggiungo, non voglio pensare male, potrebbe essere anche un predatore a 2 gambe. Le galline in particolare quando sono tremende vanno tenute dentro ed aprirle alla sera quando vi è 1 ora al massimo di luce allora non si allontanano e rientrano prima di buio.
|
04/03/2016, 20:40 |
|
|
EliaPulcino
Iscritto il: 12/02/2016, 22:41 Messaggi: 2042 Località: Umbria
|
Grazie mille per la risposta, infatti l'albero non è nemmeno alto, hanno a disposizione di tutto hanno scelto un ulivo mezzo secco. Qui non ho la recinzione per il pollaio, solo quella per il perimetro, hanno una stalla ci vanno solo poche a dormire. Ultimamente le ho spostate per dormire ma non vogliono assolutamente che gli cambi posto, a questo punto fanno loro io ci ho rinunciato.
|
04/03/2016, 20:47 |
|
|
boscoverde
Iscritto il: 17/08/2013, 16:17 Messaggi: 3161 Località: Ostra (AN)
Formazione: Laurea
|
Elia, ci sono i gufi reali dalle tue parti? Possono predare le galline dall'alto e soprattutto di notte. Le faine si arrampicano facilmente sugli alberi, come ti hanno già detto.
|
04/03/2016, 20:51 |
|
|
EliaPulcino
Iscritto il: 12/02/2016, 22:41 Messaggi: 2042 Località: Umbria
|
Ma la faina lascia i cadaveri a terra no? Sarà la volpe? Magari qualche gufo anche perché qui è pieno di boschi
|
04/03/2016, 20:53 |
|
|
EliaPulcino
Iscritto il: 12/02/2016, 22:41 Messaggi: 2042 Località: Umbria
|
Dicevo però no? Le moroseta dormivano per terra e sono scomparse quelle che stavano a dormire sull'albero..
|
04/03/2016, 20:55 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 69 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|