Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 06/02/2025, 20:19




Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Galline oviaiole senza piume sul dorso e sul collo 
Autore Messaggio

Iscritto il: 13/01/2013, 19:20
Messaggi: 6
Località: Genova
Rispondi citando
Buona sera a tutti, vorrei un consiglio, ho notato che le galline ovaiole che ho di 1anno non hanno piu piume nel dorso e nel collo, mentre il gallo dominante a differenza dell altro le ha perse nel collo. Secondo voi è solo un cambio di piumaggio? Avevo letto che alcuni danno integratori apposta per il piumaggio. Aspetto consigli.


07/05/2013, 21:46
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 23/09/2011, 11:20
Messaggi: 1411
Località: Savona
Formazione: Appassionato
Rispondi citando
Per le galline con buona probabilità c'entra il gallo, dovresti controllare le unghie, accorciarle e limarle e togliere gli speroni (a tutti i galli che hai), si fa abitualmente ai galli da riproduzione.

Però se dici che il problema lo ha seppur parzialmente anche il gallo si tratta probabilmente di un attacco di parassiti, nelle galline la situazione è peggiorata per la somma dei due fattori.

Ci sono vari prodotti in commercio anche se la soluzione migliore è rivolgersi ad un veterinario che potrà fare un'analisi e scegliere una cura adatta.

La percentuale galli/galline, non è eccessiva?

Tieni presente che comunque le pemme ricresceranno al ripiumo invernale.

_________________
La vera conoscenza è sapere i limiti della nostra ignoranza (Confucio)


07/05/2013, 22:15
Profilo WWW

Iscritto il: 13/01/2013, 19:20
Messaggi: 6
Località: Genova
Rispondi citando
I galli sono 2, le galline sono 9. Non sapevo si potesse tagliarci le unghie. Domani faccio qualche foto e se riesco le carico. :)


07/05/2013, 22:51
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 23/09/2011, 11:20
Messaggi: 1411
Località: Savona
Formazione: Appassionato
Rispondi citando
Più che tagliarle, spuntarle, perchè sono ticche di vasi sanguigni, quindi arrotondarle con lima tipo manicure.
Questo trattamento va fatto periodicamente.

Lo sperone invece, che è strumento di offesa o difesa nei compattimenti tra galli (anche in natura) quando diventa troppo evidente, va svitato con delle pinze (è una corazza cornea vuota fissata sulla pelle superficiale, con anche in questo caso all'interno il nuovo sperone ricco di vasi sanguigni.
Non è piacevole farlo ma il gallo soffre poco. Però è necessario disinfettare con acqua ossigenata e tenere separato dagli altri polli per 24-48 ore fino alla cicatrizzazione.
I nuovi speroni si induriranno in pochi giorni ma non saranno più grandi e taglienti come gli originali, in genere non deve essere ripetuto.
Si fa abitualmente per i galli destinati alla riproduzione, al secondo anno, ovviamente in quelle razze che hanno crescita degli speroni notevole.

_________________
La vera conoscenza è sapere i limiti della nostra ignoranza (Confucio)


09/05/2013, 15:08
Profilo WWW
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 4 messaggi ] 

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 48 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy