|
Galline ovaiole tipo "distributori automatici" di uova?
Autore |
Messaggio |
Tiscallo
Iscritto il: 01/06/2011, 21:39 Messaggi: 3734 Località: Sud Sardegna
Formazione: Geometra
|
La resa migliore delle ovaiole è mettendole in batteria con 21 ore di luce al giorno.Io sono contrario a questo allevamento ma capisco anche le tue esigenze anche se ti dico non credere di riempirlo tanto quel portafoglio vendendo uova,come ti hanno detto le uova se le compri al market non costano tanto,qui da me 6 uova di allevamento intesivo le paghi 0.80/0.90 centesimi..Cmq per il tuo scopo e cioè far fare più uova possibile l'unico metodo è metterle in batteria con 21 ore di luce al giorno,ti fanno anche 120 uova a gallina in 5 mesi,mentre quelle allevate a terra scendono di parecchio.
_________________ E' TEMPO DI INCUBARE(Dottor Alessio Zanon)
http://www.rivistadiagraria.org/riviste/vedi.php?news_id=456&cat_id=229
TUTTO DALL' INCUBAZIONE ALLO SVEZZAMENTO DEI PULCINI!!
http://www.forumdiagraria.org/polli-f58/tutto-dall-incubazione-allo-svezzamento-dei-pulcini-t32483.html
Quelli che ti criticano sono quelli che ti vogliono diverso,perchè vedono in te quello che loro...non saranno mai!!!
|
15/11/2011, 14:04 |
|
|
|
|
Trattore
Iscritto il: 02/10/2009, 20:44 Messaggi: 203
Formazione: Agrotecnico
|
silviacianf ha scritto: Ciao trattore,accetto la tua IRONIA....mi ero solo preoccupata x quelle povere galline che magari tu sfutteresti troppo....sai qui molti pensano anche al benessere delle galline ...proprio x non comprare uova da galline tenute sotto pressione ....come capisco vuoi far tu....ma comprendo il TUO PORTAFOGLIO....che fa a "cazzotti" con il benessere dell'animale.....spererei soltanto che abbiano pascolo,luce, aria e ....basta forse è meglio!! Sono sicura che avranno tutto questo.... lo spero.....non avercela...ma dico sempre quello che penso. Cara Silvia, condivido le tue legittime preoccupazioni in merito il benessere animale e apprezzo davvero molto quest'ottica - fortunatamente - sempre più condivisa da tanti allevatori, siano essi semplici appassionati o navigati professionisti. Il fenomeno dello sfruttamento degli animali da reddito - purtroppo - non è del tutto scomparso, ma la strada intrapresa da tanti (pure dal sottoscritto) è promettente in rapporto ad un più corretto e - permettimi l'aggettivo - più "umano" trattamento degli animali. Anzi! Per quanto paradossale, meglio sono allevati gli animali da reddito e più producono, ergo l'equazione è abbastanza "semplice". Ed i miei, avranno persino il "maggiordomo in livrea" (cioè, me stesso dall'alba al tramonto ) che provvederà ad ogni minima necessità. Ciao e grazie mille pure a te!
|
15/11/2011, 14:11 |
|
|
Trattore
Iscritto il: 02/10/2009, 20:44 Messaggi: 203
Formazione: Agrotecnico
|
Tiscallo ha scritto: La resa migliore delle ovaiole è mettendole in batteria con 21 ore di luce al giorno.Io sono contrario a questo allevamento ma capisco anche le tue esigenze anche se ti dico non credere di riempirlo tanto quel portafoglio vendendo uova,come ti hanno detto le uova se le compri al market non costano tanto,qui da me 6 uova di allevamento intesivo le paghi 0.80/0.90 centesimi..Cmq per il tuo scopo e cioè far fare più uova possibile l'unico metodo è metterle in batteria con 21 ore di luce al giorno,ti fanno anche 120 uova a gallina in 5 mesi,mentre quelle allevate a terra scendono di parecchio. Salve Tiscallo! Effettivamente il metodo dell'allevamento in batteria da te citato, sarebbe l'"ideale" per ottenere una resa produttiva elevata. Però, per quanto possibile, vorrei assolutamente evitare questa forma di "detenzione" degli animali. E' vero che necessito assolutamente di far "quadrare i conti" dell'investimento - in parte già in atto - ma vorrei non dover "spremere" le galline come limoni. Per come ho pianificato le cose, però, sono fiducioso di non doverlo fare. Non sarà facile, ma vedrò di fare l'impossibile per riuscirvi. E', comunque, d'uopo ricordare che tale - al momento costosa - operazione, mi serve esclusivamente per ampliare il mio attuale giro d'affari. La produzione e vendita di uova (per quanto copiosa), non è certo la mia UNICA fonte di sostentamento. Dal momento, però, che non mi servirebbero a nulla poche gallinelle - per quanto produttive - , solo per "arrotondare", è chiaro che necessito di fare le cose un po' più in "grande". Da qui l'esigenza d'allevare numerosi capi davvero SUPER-SPECIALIZZATI nella produzione annua di uova !
|
15/11/2011, 14:31 |
|
|
fra0466
Iscritto il: 23/09/2011, 11:20 Messaggi: 1411 Località: Savona
Formazione: Appassionato
|
@PERKINS tu hai esperienza diretta per la deposizione delle australop? perchè ho letto da altri forum che oramai questa razza è tenuta per lo più come esposizione e quindi quelle che si trovano sono molto meno produttive delle originarie.
_________________ La vera conoscenza è sapere i limiti della nostra ignoranza (Confucio)
|
15/11/2011, 16:04 |
|
|
Tiscallo
Iscritto il: 01/06/2011, 21:39 Messaggi: 3734 Località: Sud Sardegna
Formazione: Geometra
|
fra0466 ha scritto: @PERKINS tu hai esperienza diretta per la deposizione delle australop? perchè ho letto da altri forum che oramai questa razza è tenuta per lo più come esposizione e quindi quelle che si trovano sono molto meno produttive delle originarie. Anche io in giro ho sentito queste voci.
_________________ E' TEMPO DI INCUBARE(Dottor Alessio Zanon)
http://www.rivistadiagraria.org/riviste/vedi.php?news_id=456&cat_id=229
TUTTO DALL' INCUBAZIONE ALLO SVEZZAMENTO DEI PULCINI!!
http://www.forumdiagraria.org/polli-f58/tutto-dall-incubazione-allo-svezzamento-dei-pulcini-t32483.html
Quelli che ti criticano sono quelli che ti vogliono diverso,perchè vedono in te quello che loro...non saranno mai!!!
|
15/11/2011, 16:10 |
|
|
silviacianf
Iscritto il: 16/05/2010, 15:13 Messaggi: 2569 Località: toscana prato
Formazione: imprenditrice familiare
|
Trattore ha scritto: silviacianf ha scritto: Ciao trattore,accetto la tua IRONIA....mi ero solo preoccupata x quelle povere galline che magari tu sfutteresti troppo....sai qui molti pensano anche al benessere delle galline ...proprio x non comprare uova da galline tenute sotto pressione ....come capisco vuoi far tu....ma comprendo il TUO PORTAFOGLIO....che fa a "cazzotti" con il benessere dell'animale.....spererei soltanto che abbiano pascolo,luce, aria e ....basta forse è meglio!! Sono sicura che avranno tutto questo.... lo spero.....non avercela...ma dico sempre quello che penso. Cara Silvia, condivido le tue legittime preoccupazioni in merito il benessere animale e apprezzo davvero molto quest'ottica - fortunatamente - sempre più condivisa da tanti allevatori, siano essi semplici appassionati o navigati professionisti. Il fenomeno dello sfruttamento degli animali da reddito - purtroppo - non è del tutto scomparso, ma la strada intrapresa da tanti (pure dal sottoscritto) è promettente in rapporto ad un più corretto e - permettimi l'aggettivo - più "umano" trattamento degli animali. Anzi! Per quanto paradossale, meglio sono allevati gli animali da reddito e più producono, ergo l'equazione è abbastanza "semplice". Ed i miei, avranno persino il "maggiordomo in livrea" (cioè, me stesso dall'alba al tramonto ) che provvederà ad ogni minima necessità. Ciao e grazie mille pure a te! bene...quoto il Maggiordomo!!!!!ma in guanti bianchi!!!!!
_________________ Non fare agli altri ....quello che non vorresti fosse fatto a te stesso.
|
15/11/2011, 17:07 |
|
|
Luigi90
Iscritto il: 13/07/2010, 9:43 Messaggi: 452 Località: Roccalumera(ME)
Formazione: maturità classica
|
Io veramente ho avuto delle australorp ma in questo momento non ne ho però nella prossima primavera le prenderò di nuovo. Comunque suppongo che sia in base alla linea di sangue, nel senso che ci sono allevatori che attenzionano più la bellezza e si attengono molto allo standard e altri che selezionano la produzione; secondo me, anche se si comprano dei polli provenienti da ceppi selezionati per la "bellezza" si possono ugualmente usare come animali da reddito, anche perchè rispecchiare lo standard di una razza vuol dire ripercorrere le caratteristiche fissate, quindi sono inclusi anche il peso e la produzione di uova, o almeno, questa è la mia idea, se sto sbagliando correggetemi esperti!!
|
15/11/2011, 17:31 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 49 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|