Switch to full style
Gestione dell'allevamento, alimentazione, incubazione, ricoveri, predatori, razze e curiosità
Rispondi al messaggio

Re: Galline ovaiole tipo "distributori automatici" di uova?

14/11/2011, 21:39

Luigi90 ha scritto:
zimbo99 ha scritto::o :o :o io penso che le gallinne livornsi bianche utilitarie siano ottime!!!!i

Verissimo, anche le livorno utilitarie producono molto, anzi in proporzione la livorno consuma di meno e produce di più, in quanto è più piccola della isa warren (o altri ibridi commerciali) ma produce uova abbastanza grandi a guscio bianco.
In numeri non conosco la produzione di una gallina del genere però considera che ogni gallina produce un uovo al giorno, questa produzione inizia a calare man mano che l'animale va avanti con l'età, e in ogni caso anche durante il periodo di muta delle piume, poi ovviamente possono essere molteplici i fattori che causerebbero una non produzione, però in linea di massima (senza nulla togliere ai polli di razza anche perchè li allevo anche io) la loro produzione è davvero molto alta.
Spero di essere stato di aiuto :)


aggiungo 2 cose...un le galline, raggiungono la loro massima deposizione al 2 anno di deposizione(migliori uova da incubare in quanto hanno forma e peso abbastanza omegeneo)

in blu: forse hai scritto male...ti sei confuso, la livorno utilitari è pur sempre un pollo di razza...

Re: Galline ovaiole tipo "distributori automatici" di uova?

14/11/2011, 21:42

kembol ha scritto:Le Isa, le livornesi o perchè no le Bluebell (chicken) a seconda del colore delle uova che vuoi ottenere. Ma il problema non è solo la gallina da scegliere perchè poi per ottenere una super produzione (da 5 uova a testa al giorno :lol: ) dovrai per forza di cose adottare un'alimentazione decisamente spinta che stresserà e deprimerà le povere bestiole in pochi mesi.
In sostanza dovrai adottare un allevamento di tipo "industriale" semza minimamente pensare al benessere delle bestie.
Ecco il perchè dell'affermazione del tutto spontanea e comprensensibile di Silvia.
Come dire: Tu hai ragione ma Lei non ha torto :D .
Si dovrebbe trovare il giusto compromesso.


Grazie, grazie, grazie a ciascuno per il proprio PREZIOSISSIMO contributo. Naturalmente, la mia "ironica" risposta a Silvia non è certo derisione alla sua legittima esternazione, ma - chi fa l'allevatore per lucro potrà confermarlo - non è facile far "quadrare i conti" e allevare animali - anche solo parzialmente - improduttivi. Ciò detto, posso assolutamente assicurare che i miei animali si troveranno in una sorta di Grand Hotel a 5 stelle (e non scherzo), allevate, nutrite e curate nel miglior modo possibile, ma - in cambio - dovranno ripagarmi con una SUPER-PRODUZIONE - di uova l'anno. E' vero che le Isa Warren consigliatemi dall'amico siciliano (anch'io lo sono ;) ), in condizioni di "grazia" superano abbondantemente le 300 uova l'anno a capo? Chiedo ciò in quanto - frattanto che ho letta l'informazione suggeritami da Luigi90 - ho curiosato un po' in rete ed ho lette cifre tali da farmi venire l'acquolina... al portafogli :mrgreen: !!!

Re: Galline ovaiole tipo "distributori automatici" di uova?

14/11/2011, 21:56

il mio consiglio è...tanto pascolo alimentazione con ovaiolo misto granaglie....e delle belli livorno utilitarie e tutto risolto!!! io le pago 9 E cad!!! e ripagano veramente le spese...resistenti a malattie,, ottima ovaiole e economica in quanto mangia davvero poco!!

Re: Galline ovaiole tipo "distributori automatici" di uova?

14/11/2011, 22:31

!
zimbo99 ha scritto:il mio consiglio è...tanto pascolo alimentazione con ovaiolo misto granaglie....e delle belli livorno utilitarie e tutto risolto!!! io le pago 9 E cad!!! e ripagano veramente le spese...resistenti a malattie,, ottima ovaiole e economica in quanto mangia davvero poco!!


Caro Zimbo99, in base la tua esperienza, le "Livorno utilitarie" che citi se poste nelle migliori condizioni possibili d'allevamento, superano - o no - le Isa Warren in produzione di uova l'anno? Scusami se batto sempre su questo tasto, ma per me è davvero IMPRESCINDIBILE l'esigenza di ottenere il maggior numero possibile di uova per capo allevato. Pure a costo di servire alle galline lasagne al forno e arrosto con patate tutti i giorni :D :D :D !

Re: Galline ovaiole tipo "distributori automatici" di uova?

15/11/2011, 1:15

La gallina più produttiva è decisamente questa http://www.agraria.org/polli/australorp.htm "australorp" leggi la scheda, come lei nessuno.

Re: Galline ovaiole tipo "distributori automatici" di uova?

15/11/2011, 9:24

caro Trattore mi sembra che te debba, prima di tutto, chiarirti le idee su cosa vuoi fare da grande!
Dai un occhiata a questo articolo molto interessante, che può darti molte indicazioni utili :
http://www.agraria.org/polli/ovaiole.htm" target="_blank

A che prezzo vuoi vendere le uova?
mi spiego; vuoi produrre uova da allevamento industriale o uova da allevamento rurale :?: :?: :?:
Visto che per te l'aspetto economico è importante, nel mio piccolo ti dico che dalle mie parti, al supermercato si trovano le uova a partire da 15 centesimi l'uno;se vai dalla contadina al mercato, le uova delle sue galline ruspanti te le mette a 40 centesimi, e la gente le compra; addirittura le prenota prima.
Tu dove pensi di andare a collocarti, commercialmente parlando? in che nicchia di mercato?
Detto questo le galline che vengono utilizzate per produrre uova in modo intensivo sono:
le Isa warren, che è la rossa commerciale usata negli allevamenti industriali per la produzione di uova.
la livornese bianca che è molto leggera (consuma poco, fa piu uova con un chilo di carburante), spiccatamente rustica e vivace.
La Harco, che è la ovaiola nera, più pesante, che depone più o meno le stesse uova di quella rossa.
Detto questo, prima di partire per un'attività di questo genere, valuta accuratamente tutti gli aspetti del problema, per non avere cocenti delusioni.

Re: Galline ovaiole tipo "distributori automatici" di uova?

15/11/2011, 11:42

Ciao trattore,accetto la tua IRONIA....mi ero solo preoccupata x quelle povere galline che magari tu sfutteresti troppo....sai qui molti pensano anche al benessere delle galline ...proprio x non comprare uova da galline tenute sotto pressione ....come capisco vuoi far tu....ma comprendo il TUO PORTAFOGLIO....che fa a "cazzotti" con il benessere dell'animale.....spererei soltanto che abbiano pascolo,luce, aria e ....basta forse è meglio!! :D
Sono sicura che avranno tutto questo.... :? lo spero.....non avercela...ma dico sempre quello che penso.

Re: Galline ovaiole tipo "distributori automatici" di uova?

15/11/2011, 12:17

zimbo99 ha scritto:
Luigi90 ha scritto:
zimbo99 ha scritto::o :o :o io penso che le gallinne livornsi bianche utilitarie siano ottime!!!!i

Verissimo, anche le livorno utilitarie producono molto, anzi in proporzione la livorno consuma di meno e produce di più, in quanto è più piccola della isa warren (o altri ibridi commerciali) ma produce uova abbastanza grandi a guscio bianco.
In numeri non conosco la produzione di una gallina del genere però considera che ogni gallina produce un uovo al giorno, questa produzione inizia a calare man mano che l'animale va avanti con l'età, e in ogni caso anche durante il periodo di muta delle piume, poi ovviamente possono essere molteplici i fattori che causerebbero una non produzione, però in linea di massima (senza nulla togliere ai polli di razza anche perchè li allevo anche io) la loro produzione è davvero molto alta.
Spero di essere stato di aiuto :)


aggiungo 2 cose...un le galline, raggiungono la loro massima deposizione al 2 anno di deposizione(migliori uova da incubare in quanto hanno forma e peso abbastanza omegeneo)

in blu: forse hai scritto male...ti sei confuso, la livorno utilitari è pur sempre un pollo di razza...

Si perdonatemi, nella fretta ho sbagliato, certamente la livorno utilitaria è una razza a se stante :oops: :oops:

Re: Galline ovaiole tipo "distributori automatici" di uova?

15/11/2011, 12:23

Anzi, aggiungo che suddette galline, isa warren, livorno o altri ibridi che siano, mi producono un altissimo numero di uova anche senza somministrare mangimi tipo l'ovaiolo, io do cereali e crusca, e ovviamente tanto, ma tanto terreno a disposizione!!!

Re: Galline ovaiole tipo "distributori automatici" di uova?

15/11/2011, 13:59

domybsl ha scritto:caro Trattore mi sembra che te debba, prima di tutto, chiarirti le idee su cosa vuoi fare da grande!
Dai un occhiata a questo articolo molto interessante, che può darti molte indicazioni utili :
http://www.agraria.org/polli/ovaiole.htm" target="_blank" target="_blank

A che prezzo vuoi vendere le uova?
mi spiego; vuoi produrre uova da allevamento industriale o uova da allevamento rurale :?: :?: :?:
Visto che per te l'aspetto economico è importante, nel mio piccolo ti dico che dalle mie parti, al supermercato si trovano le uova a partire da 15 centesimi l'uno;se vai dalla contadina al mercato, le uova delle sue galline ruspanti te le mette a 40 centesimi, e la gente le compra; addirittura le prenota prima.
Tu dove pensi di andare a collocarti, commercialmente parlando? in che nicchia di mercato?
Detto questo le galline che vengono utilizzate per produrre uova in modo intensivo sono:
le Isa warren, che è la rossa commerciale usata negli allevamenti industriali per la produzione di uova.
la livornese bianca che è molto leggera (consuma poco, fa piu uova con un chilo di carburante), spiccatamente rustica e vivace.
La Harco, che è la ovaiola nera, più pesante, che depone più o meno le stesse uova di quella rossa.
Detto questo, prima di partire per un'attività di questo genere, valuta accuratamente tutti gli aspetti del problema, per non avere cocenti delusioni.


Carissimo, apprezzo molto quanto hai scritto e, soprattutto, l'OTTIMO link con l'articolo allegato. GRAZIE ;) !!! Per quanto mi riguarda, ho già praticamente acquisiti dei compratori "fissi" che mi garantiscono il maggior consumo di uova possibili. Ergo, sono a posto. Naturalmente, non escludo di vendere qualcosina pure al dettaglio - tutto fa brodo :mrgreen: - ma il mio cliente finale non è la massaia o il supermercato del rione. Necessito solo di galline iper-produttive e nient'altro. Comunque, grazie ai vostri preziosissimi suggerimenti di cui faccio già TESORO, credo di possedere già gli elementi base su cui poter lavorare.
Rispondi al messaggio