Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 03/02/2025, 18:31




Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Galline ovaiole 
Autore Messaggio

Iscritto il: 13/03/2010, 21:53
Messaggi: 159
Località: Tursi (Matera)Basilicata
Formazione: diploma
Rispondi citando
Salve e grazie anticipato per le risposte,.Ho un bel capannone alto e ho pensato di metterci dentro un po di galline ovaiole.Volevo saper quanto costo un posto gallina quanto mangia una gallina e quante uova produce.Quante galline ci vogliono per tirar fuori uno stipendio di 2000 euro al mese,posso gestirlo da solo .Quali sono le normative ,il capannone vuol essere riscaldato o raffreddato.D'inverno la temperatura esterna arriva massima a 0° d'estate puo arrivare anche a 38°.In sostanza quanto viene a costare un uovo mediamente e quall'è l'investimento inziale ,quanto costa una gallina ovaiola.Mi trovo in Basilicata dove non c'è produzione di uova.Grazie Leonardo


23/02/2012, 21:47
Profilo WWW
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 68950
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
Se hai un capannone ti conviene cercare un soccidante e stipulare un contratto di soccida.
Ciao,
Marco

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


23/02/2012, 21:56
Profilo WWW

Iscritto il: 13/03/2010, 21:53
Messaggi: 159
Località: Tursi (Matera)Basilicata
Formazione: diploma
Rispondi citando
Ciao Marco come funziona.Qual'è l'utile o lo stipendio


23/02/2012, 21:58
Profilo WWW

Iscritto il: 13/03/2010, 21:53
Messaggi: 159
Località: Tursi (Matera)Basilicata
Formazione: diploma
Rispondi citando
Marco il capannone è vuoto nel senso che non ci sono gabbie è nudo.


23/02/2012, 22:01
Profilo WWW
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 68950
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
Il contratto di soccida ha avuto una ripresa ed una espansione notevole in questi ultimi anni a causa della diffusione di alcune forme di integrazione contrattuale tra allevatori ed industrie fornitrici di mangimi. Questo si verifica sempre più di frequente nel caso di polli, tacchini, suini, bovini da ingrasso. L'industria fornisce i soggetti da allevare (pulcini, tacchinetti, suinetti svezzati, vitelli da ristallo), i mangimi, i medicinali, l'assistenza tecnica e sanitaria, mentre l'agricoltore fornisce i locali, la manodopera e, nel caso dei bovini, l'insilato di mais. Alla fine del periodo di ingrasso, dal rapporto tra l'incremento in peso dei capi e il peso dei mangimi somministrati, si ricava l'indice di conversione dei mangimi. Al contratto è allegata una tabella che fornisce, per ogni rapporto di conversione, la quota di riparto del prodotto tra soccidante e soccidario. All'atto della sottoscrizione del contratto viene indicato anche il prezzo al quale il prodotto sarà ritirato a ciclo concluso. Soccidante e soccidario (allevatore).
http://www.agraria.org/estimo%20economi ... iativi.htm

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


23/02/2012, 22:11
Profilo WWW
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 5 messaggi ] 

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 98 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy