![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/row_left_top.gif) |
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/row_right_top.gif) |
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Autore |
Messaggio |
Taky13
Sez. Polli
Iscritto il: 23/06/2015, 16:36 Messaggi: 4703 Località: Foggia
Formazione: Diploma di ragioneria
|
Le Livorno utilitarie che vendono nelle agrarie sono ugualmente di razza pura.. Ribadisco il concetto.. La Livorno bianca ha seguito due linee di selezione. In una si è mirato al'ottenimento di soggetti il più possibile attinenti allo standard di razza, però penalizzando il numero di uova deposte, quindi l'attitudine da ovaiola. L'altra linea, detta appunto utilitaria, ha basato la sua selezione proprio sul numero alto di uova deposte competenze con gli ibridi commerciali ma tralasciando l'aspetto estetico. Quindi si parla sempre di Livorno pura, tent'è che la loro prole è perfettamente identica ai loro genitori per aspetto e qualità..a differenza di prole nata da ibridi commerciali..
Cmq riprodurre la Livorno come pollo da carne nn ha molto senso poiché ha si un rapido impennamento ma raggiunge pesi molto bassi..però se ruspante ha cmq un buon sapore..
|
15/06/2016, 15:27 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
lucamal83
Iscritto il: 09/12/2015, 10:21 Messaggi: 38
|
Ok grazie mille delle vostre risposte
|
15/06/2016, 15:48 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Bing [Bot], Google Adsense [Bot] e 14 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
|