Ciao a tutti, ho cercato sul forum e qualcosa ho trovato, però per essere sicuro faccio domanda precisa: Le galline abituate in pollaio possono stare libere? Ho ereditato una 10ina di galline (credo ovaiole), un gallo ed una faraona, tutte di "una certa età". Mia nonna le ha sempre tenute in un recinto di circa 8 per 4 m con cemento al suolo. Dato che dietro c'è parecchio prato a terrazza (con solo viti, e 5 kiwi) sto pensando di lasciarle libere, però da un lato il terreno finisce a "terrazza" su una strada con un salto di 1,5 m circa. Mi conviene recintare quel pezzo o difficilmente "saltano"? Vorrei evitare ulteriori recinzioni che intralcerebbero lo sfalcio d'erba. La strada non è molto trafficata ma se scendono non credo risalgano facilmente... Qualcuno ha esperienze simili? Grazie.
Ciao certo che le puoi lasciare libere, di giorno naturalmente, la notte le devi chiudere nel pollaio , ti conviene recintare la parte a ridosso della terrazza perché potrebbero saltare eccome! piuttosto potresti avere più problemi con la faraona visto che una specie abbastanza selvatica di carattere e poi vola, dovresti spuntarle le penne delle ali.
ciao, per tornare le galline tornano a dormire nel loro ricovero, dato che lo considerano come "casa". solitamente, non si dovrebbero allontanare più di tanto dal pollaio. dove c'è la strada ti consiglio di mettere la recinzione, perché saltano con tranquillità. poi penso che essendo alla fine del tuo terreno, non dovrebbe darti molto fastidio durante la falciatura. occhio però se nel terreno fai l'orto.
grazie per le dritte, proverò a recintare la parte! 1,5 m sono sufficenti? la faraona era della badante e la teneva in gabbia... quando se n'è andata me l'ha lasciata, l'ho liberata ma salvo qualche volo rimane sempre in zona!
In generale le galline non hanno un buon rapporto con le macchine. Io inizialmente le tenevo libere nel mio terreno, ma ho deciso di recintarle dopo che un giorno, entrando in macchina a meno che a passo d'uomo, ne ho schiacciata una. Non si toglievano. In genere si scansavano di mezzo metro scarso, ma la volta che l'ho schiacciata gli sono proprio passato sopra con la ruota e andavo a velocità praticamente nulla. Quindi la mia idea è che se ti vanno in strada è un macello, rischi anche di provocare incidenti. E' una cosa che dovresti evitare. Le galline purtroppo - al di là di quanto spazio e cibo abbiano a disposizione - sono curiose ed esploratrici, hanno questo istinto per procacciarsi il cibo. Quindi se notano qualcosa che non capiscono (e ce ne sono di cose che non capiscono!), magari con circospezione, ma vanno inevitabilmente a curiosare. Per cui a mio avviso la strada va resa inaccessibile con una recinzione seria, tipo 1,5m effettivi. Io ho notato che, dovendo fare una recinzione esclusivamente per le galline, funziona piuttosto bene il sistema di piantare ferri da armatura da 12 in terra, e legarci su la rete elettrosaldata a quadri da 6x4. Una recinzione siffatta costa poco, e i pali pur dando una certa resistenza alla struttura sono molto flessibili, rendendo la recinzione alquanto sgradevole da superare. Di solito infatti le galline non saltano tutta la recinzione, ma saltano sulla rete, e poi saltano giù. Se saltano su una rete sostenuta dai ferri da armatura, questa si mette a oscillare paurosamente e loro si spaventano, non lo rifanno più di solito. Ioltre se ti capita la capra di passaggio che decide di darsi una grattata sulla tua rete, questa si flette e resiste senza rovinarsi.
Eh, anch'io. Ho sentito SQUAAAK, poi quando sono sceso a vedere l'ho vista.... scoppiata! C'erano le altre galline che si litigavano l'intestino tirandoglielo fuori mentre quella ancora si dibatteva.