Ciao, volevo porvi un quesito al quale non sono riuscito a rispondere, vengo subito al punto, una mia conoscente ha messo 7 galline, sono molto giovani, credo abbiano 8-10 mesi,niente gallo, fino ad ora le ha tenute in un pollaio di una cinquantina di metri con ricovero, siccome intorno al pollaio ci sono circa 3 ettari di terreno non recintato di sua proprietà le piaceva lasciarle libere, però la sua paura è che si perdano o che alla sera non trovino più la strada di ritorno, che ne pensate?
se le galline sono state chiuse almeno una decina di giorni in quel ricovero e se hanno ricevuto il cibo all'interno dello stesso come immagino, di sicuro non si perdono. Loro hanno capito che in quei 50 metri stanno bene, sono protette e ricevono da mangiare. Suggerirei di stare li' quando vengono aperte le prime volte, di aprirle per qualche giorno un paio di ore prima del tramonto. In questo modo le galline timidamente usciranno ad ispezionare i dintorni del ricovero e vi faranno ritorno per la notte. Se qualcuna dovesse non tornare ci sarebbe la proprietaria ad intercettarla perchè la bestiola di sicuro non si allontanerebbe di tanto.
Piuttosto, se i tre ettari non sono recintati, mi preoccuperei dei predatori, specialmente CANI dei vicini, cani dei cacciatori, cani vaganti o cani dei proprietari delle galline.
quoto piccolamiss....l'unico rischio che corre è una razzia da parte dei predatori naturali,anch'io son dell'idea che una volta ambientate rientreranno da sole nel pollaio
Grazie per l'attenzione. A questo punto c'è da capire qual'è il male minore:
1) Galline dentro il pollaio= vita in uno spazio troppo piccolo con poca possibilità di razzolare. Sicurezza dai predatori. 2) Galline in libertà= possibilità per le galline di razzolare a loro piacimento. Poca sicurezza da predatori.
cris95 ha scritto:il pollaio in cui si trovano è su base di cemento ?
Per pollaio intendo il recinto, mentre invece il ricovero sì ha una base di cemento, comunque la mia conoscente le chiude tutte le sere, questa abitudine rimarrebbe invariata.
Un maschio potrebbe farle comodo! I galli di solito sono molto vigili ed attenti ai pericoli esterni, mentre le galline sono sempre a testa bassa, intente a razzolare alla ricerca di cibo. Che tipo di galline ha? Le classiche ovaiole rosse o qualcosa di un po' più attivo e vivace?
Gianni, la scelta la può fare solo la proprietaria delle galline perchè lei sa com'è la situazione della predazione. Io con tanta terra, erba, insetti e libertà non riuscirei a dormire la notte sapendo che le mie gallinelle sono chiuse quando potrebbero razzolare tutto il giorno, infatti, vigilerei io stessa nel frattempo di fare un'ampia rete perimetrale per stare tranquilla. In effetti è quello che ho realizzato qui da me.
Sì ha delle ovaiole rosse e al momento non può permettersi di recintare 3 ettari, anche perchè secondo me spendere qualche migliaio di euro per 7 galline non conviene proprio, a quel punto tanto vale comprarsi in negozio uova bio non vi pare?
la cosa migliore sarebbe avendo 3 ettari di terreno creare un recito,c'è chi dice che per ogni gallina ci vorrebbero almeno 3-4-10 mq di spazio ,io farei per ogni gallina 30 mq ,pianterei dell tarassaco,delle radicelle e dell'erbetta semplice per creargli un ambiente salutare ,le galline saranno felici di razzolare quà e là in piu mangeranno formiche,vermi e l'erba fresca del tuo girdino.