Autore |
Messaggio |
angeloragno
Iscritto il: 06/12/2012, 11:52 Messaggi: 786 Località: Mottola (Ta)
Formazione: maratoneta da tavola
|
Nella mia zona e gia una settimana che piove e nel recinto dove rozzolano le galline si e creato acqua e fango ora la mia domanda e potrebbe creare problemi alle galline e tacchini leggeri .
|
14/09/2014, 21:06 |
|
|
|
|
lorisz81
Iscritto il: 09/09/2014, 20:40 Messaggi: 74 Località: Trento
|
Non credo che abbiano problemi ma se puoi metti un po di paglia o fieno almeno in un angolo cosi da avere un posticino all asciutto.
|
15/09/2014, 12:29 |
|
|
MarcoRaffaelli
Iscritto il: 15/09/2014, 12:24 Messaggi: 17 Località: Fiumicino
Formazione: Perito
|
Anch'io, negli inverni passati ho avuto tali problemi, senza purtroppo risolverli pienamente. Le problematiche che ho avuto, sono state una diminuzione dell'ovodeposizione e qualche rischio di infezione respiratoria delle galline. Per arginare un po il problema, sono intervenuto modificando il fondo del pollaio creando una sorta di "schiena d'asino" così da far defluire l'acqua ai lati del recinto, creando una zona più asciutta al centro. Inoltre ho distribuito degli integratori naturali di vitamine da sciogliere nell'acqua di abbeveraggio, per agevolare gli animali a superare il brutto periodo. Questi sono stati i piccoli rimedi che ho provato gli scorsi inverni, trovanto qualche beneficio per gli animali. Spero di esserti stato utile, se troverai altre soluzioni nell'adottare altri rimedi ti sarò grato se mi informerai della soluzione da te adottata.
|
15/09/2014, 12:46 |
|
|
angelo27
Iscritto il: 23/04/2014, 21:18 Messaggi: 33 Località: Sicilia (CT)
Formazione: Agraria
|
ciao se vuoi eliminare il problema fai cosi .ovviamente fai da te, fai un bordo quadrato di mattoni pero' ti conviene che scavi un po il bordo e poi incastri i mattoni e metti un poco pochissimo di cemento, io lo fatto 5mt per 5mt e all' interno riempilo di rasaglia "pietra per l'edilizia" in modo che quando piove la rasaglia drena l' acqua che va al fondo e la pietra rimane asciutta..non ti costa tanto circa 100euro per tutto il lavoro ma cosi stai tranquillo ed e' un beneficio per io tuoi animali ed eviti malattie ed altro..!!spero che sono stato chiaro...ciao
Allegati:
14j69mo.jpg [ 291.78 KiB | Osservato 1087 volte ]
|
15/09/2014, 13:28 |
|
|
giovannidicicco
Iscritto il: 05/04/2012, 19:04 Messaggi: 5106 Località: Celano (AQ)
|
I tacchini sono molto sensibili alla forte umidità, le galline lo sono meno ma il fango è comunque un vettore di malattie e parassiti interni
_________________ Socio iscritto Samasa (Selezione Abruzzese e Marchigiana di Avicoli e Selvaggina Amatoriali)
|
15/09/2014, 15:47 |
|
|
angeloragno
Iscritto il: 06/12/2012, 11:52 Messaggi: 786 Località: Mottola (Ta)
Formazione: maratoneta da tavola
|
Ma per pulire come si fa con tutte quelle pietre.
|
15/09/2014, 16:19 |
|
|
angelo27
Iscritto il: 23/04/2014, 21:18 Messaggi: 33 Località: Sicilia (CT)
Formazione: Agraria
|
basta spuzzare acqua con il tubo per l' irrigazione o con la pioggia stessa, scioglie tutto e drena sul fondo e le pietre restano pulite e asciute..!
|
15/09/2014, 23:16 |
|
|
angeloragno
Iscritto il: 06/12/2012, 11:52 Messaggi: 786 Località: Mottola (Ta)
Formazione: maratoneta da tavola
|
Uno strato di 10 cm basterebbe?
|
16/09/2014, 12:13 |
|
|
angelo27
Iscritto il: 23/04/2014, 21:18 Messaggi: 33 Località: Sicilia (CT)
Formazione: Agraria
|
si perfetto..!!!
|
16/09/2014, 12:30 |
|
|
angeloragno
Iscritto il: 06/12/2012, 11:52 Messaggi: 786 Località: Mottola (Ta)
Formazione: maratoneta da tavola
|
Una curiosita',ma scavando non tirano su la terra di sotto.
|
16/09/2014, 13:48 |
|
|