Buona sera. Vorrei sapere da voi utenti del forum se è possibile fare uova senza dare del nucleo. Pongo sto quesito perché tempo fa ho preso da un allevamento delle galline. Il tipo mi ha assicurato che facevano uova infatti il giorno dopo le uova le ho trovate poi stop.io le alimentavo con avanzi di casa grano pane .ricordo che fin da bambino le allevavo con questi alimenti e mi facevano regolarmente uova ovviamente non ne facevano il periodo della muta o con troppp freddo calava la produzione. Adesso noto che se tolgo dal nutrimento il miracoloso "nucleo" in un paio di giorni uova non ne fanno più. Sbaglio qualcosa io o questi polli di ultima generazione producono solo a furia di dar mangimi?????
Sono ovaiole classiche .quelle rosse per intenderci non so la razza come si chiama. Le ho prese che avevan appena iniziato a fare uova da un ragazzo che alleva .due mesi senza uova e sempre somministrando grano e avanzi di casa.poi parlando un vicino mi ha consigliato il miracoloso nucleo. Ora regolarmente raccolgo dalle 4 alle 6 uova.pensavo che in due mesi si avrebbero abituate ad un altra alimentazione.
Comunque leggo spesso che in molti si ricordano dei nonni che alimentavano le galline solo con gli scarti però nessuno dice anche quante uova queste galline facevano . Le galline di oggi sono molto più performanti in termini di uova , e noi stessi siamo molto più esigenti da loro infatti ci facciamo subito un sacco di paranoie quando non depongono. Da come la penso io se si vuole allevare come una volta bisognerebbe innanzi tutto avere anche le galline di una volta , e siccome spesso non é possibile causa estinzione si potrebbe almeno tenere una razza rustica e non i soliti ibridi commerciali . Se si prende gli ibridi commerciali e poi si vuole vedere anche le uova tutti i giorni allora per me il mangime é d'obbligo.
Questa faccenda la vedo come quella delle batterie dei cellulari ... Tutti si lamentano perché una volta caricavano il cellulare una volta a settimana ed ora spesso nn arrivano a fine giornata. Però nessuno considera il fatto che prima si usava il telefono 30 minuti al giorno invece ora 3 ore al giorno , in più il telefono ora è molto più performante e con molte funzioni in più .
Quoto in pieno Angeluzzo 86. Poi è buona regola mantenere l'alimentazione che hanno avuto sino a quel momento , perchè altrimenti raddoppi lo stress , sia del cambio di luogo che quello alimentare . L'alimentazione che gli somministri non mi pare appropriata per una gallina in deposizione , almeno mais e farina di soia la darei . Non criminalizzerei l'uso dei mangimi , basta leggere cosa c'è dentro . Mago
angeluzzo86 ha scritto:Comunque leggo spesso che in molti si ricordano dei nonni che alimentavano le galline solo con gli scarti però nessuno dice anche quante uova queste galline facevano . Le galline di oggi sono molto più performanti in termini di uova , e noi stessi siamo molto più esigenti da loro infatti ci facciamo subito un sacco di paranoie quando non depongono. Da come la penso io se si vuole allevare come una volta bisognerebbe innanzi tutto avere anche le galline di una volta , e siccome spesso non é possibile causa estinzione si potrebbe almeno tenere una razza rustica e non i soliti ibridi commerciali . Se si prende gli ibridi commerciali e poi si vuole vedere anche le uova tutti i giorni allora per me il mangime é d'obbligo.
Questa faccenda la vedo come quella delle batterie dei cellulari ... Tutti si lamentano perché una volta caricavano il cellulare una volta a settimana ed ora spesso nn arrivano a fine giornata. Però nessuno considera il fatto che prima si usava il telefono 30 minuti al giorno invece ora 3 ore al giorno , in più il telefono ora è molto più performante e con molte funzioni in più .
angeluzzo86 ha scritto:Comunque leggo spesso che in molti si ricordano dei nonni che alimentavano le galline solo con gli scarti però nessuno dice anche quante uova queste galline facevano . Le galline di oggi sono molto più performanti in termini di uova , e noi stessi siamo molto più esigenti da loro infatti ci facciamo subito un sacco di paranoie quando non depongono. Da come la penso io se si vuole allevare come una volta bisognerebbe innanzi tutto avere anche le galline di una volta , e siccome spesso non é possibile causa estinzione si potrebbe almeno tenere una razza rustica e non i soliti ibridi commerciali . Se si prende gli ibridi commerciali e poi si vuole vedere anche le uova tutti i giorni allora per me il mangime é d'obbligo.
Questa faccenda la vedo come quella delle batterie dei cellulari ... Tutti si lamentano perché una volta caricavano il cellulare una volta a settimana ed ora spesso nn arrivano a fine giornata. Però nessuno considera il fatto che prima si usava il telefono 30 minuti al giorno invece ora 3 ore al giorno , in più il telefono ora è molto più performante e con molte funzioni in più .
Non posso darti torto anzi son dalla tua. Ma la mia domanda era diversa.io chiedevo solamente se era possibile aver uova pur non somministrando nucleo. Una volta le mie galine le uova le facevano e nucleo non sapevo nemmeno che era. Ovvio non si può pretendere la stessa produzione ma ora a queste se non le aiuti con de nucleo vedo che uova non se ne vedono
dovresti ripiegare su razze rustiche o ibridi campagnoli.non bisogna però mai dimenticare che i famosi nonni di un tempo i polli li tenevano in libertà,quindi molte delle carenze alimentari se le risolvevano da soli...senza pascolo una corretta alimentazione è necessaria,se invece hai pascolo (ma dipende pure da che tipo e quanto pascolo)il discorso è diverso.
Si si le mie galline son sempre libere.le chiudo alla sera nel pollaio e la mattina le apro. Qui trovano ogni ben di dio e passano la giornata a razzolare nella concimaia.