Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 02/02/2025, 19:32




Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Galline da cova 
Autore Messaggio

Iscritto il: 16/10/2011, 10:25
Messaggi: 14
Rispondi citando
Salve, un paio di domande da neofita:

1. Quale è la migliore razza di galline da cova?

2. Conoscete qualche fattoria in lombardia o in Emilia ben fornita di diverse razze?


22/10/2011, 21:00
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 13/08/2010, 11:05
Messaggi: 922
Località: Calabria
Formazione: Accademia
Rispondi citando
Le nanette autoctone e vai sul sicuro.
In un annata riescono a covare anche tre volte consecutive!
Sono anche ottime balie.


23/10/2011, 4:19
Profilo
Sez. Cani
Sez. Cani
Avatar utente

Iscritto il: 02/12/2010, 23:57
Messaggi: 4660
Località: Sassari
Formazione: Universitaria
Rispondi citando
Maximiliano ha scritto:
Le nanette autoctone e vai sul sicuro.....

Scusa, ma questo mi incuriosisce: cosa intendi per "nanette autoctone" ?

_________________
Su ki iskhit su foghile ki no l'lskhet su Jannile


23/10/2011, 22:49
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 13/08/2010, 11:05
Messaggi: 922
Località: Calabria
Formazione: Accademia
Rispondi citando
Pedru ha scritto:
Maximiliano ha scritto:
Le nanette autoctone e vai sul sicuro.....

Scusa, ma questo mi incuriosisce: cosa intendi per "nanette autoctone" ?



Ciao Pedru,
intendo quelle gallinelle nane, tipo bantam. In Sicilia le chiamano titine, qua in Calabria nanette...
Autoctone intendo del posto, ma nel senso stretto: ovvero quelle che i contadine di ogni regione crescono in assoluta libertà di vita e di accoppiamento.

Non sono molto bravo a spiegarmi, ma spero tu abbia capito il mio pensiero.

Saluti.


24/10/2011, 0:37
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 11/05/2010, 21:56
Messaggi: 3998
Località: Sabina (Ri) Lazio
Rispondi citando
quoto Maximiliano ed aggiungo che alla fiera annuale dell'agricoltura di Bastia Umbra (marzo), ho acquistato due bantam -era scritto così sulla gabbia- cioè nane, che covano.
Si sono rivelate eccellenti chiocce: appena portate a casa (giovanissime) una ha iniziato a covare dopo 15 giorni e ha fatto due cove, l'altra che ancora non faceva uova, ha covato dopo un mese e poi ancora a metà settembre.
Unico handicap che più di 7 uova da 60 gr. non riescono a covare.

_________________
Se ami qualcuno lascialo libero


24/10/2011, 8:46
Profilo
Rispondi citando
Tra le migliori abbiamo ancona e livorno.


24/10/2011, 20:03
Sez. Cani
Sez. Cani
Avatar utente

Iscritto il: 02/12/2010, 23:57
Messaggi: 4660
Località: Sassari
Formazione: Universitaria
Rispondi citando
GalloER ha scritto:
Tra le migliori abbiamo ancona e livorno.


Ma sono da considerarsi "Bantam", cioè nane?

_________________
Su ki iskhit su foghile ki no l'lskhet su Jannile


24/10/2011, 21:10
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 23/09/2010, 21:02
Messaggi: 3013
Località: crema
Rispondi citando
ciao io ho le moro a seta e covano benissimo e molte volete all'anno ,anche le sebright covano e sono bravissime ad allevare i piccoli solo che non covano molte uova al massimo 8 delle loro e 3-4 di quelle grosse :D


24/10/2011, 21:18
Profilo
Sez. Cani
Sez. Cani
Avatar utente

Iscritto il: 02/12/2010, 23:57
Messaggi: 4660
Località: Sassari
Formazione: Universitaria
Rispondi citando
Maximiliano ha scritto:

Ciao Pedru,
intendo quelle gallinelle nane, tipo bantam. In Sicilia le chiamano titine, qua in Calabria nanette...
Autoctone intendo del posto, ma nel senso stretto: ovvero quelle che i contadine di ogni regione crescono in assoluta libertà di vita e di accoppiamento.
Non sono molto bravo a spiegarmi, ma spero tu abbia capito il mio pensiero.
Saluti.

Ciao Max, grazie. Ti sei spiegato bene. Interessante. Quello che vorrei sapere e "quanto" sono "autoctone", cioè da quanto tempo vengono allevate dalle vostre parti e che differenza c'è fra le vostre gallinelle autoctone e le cosedette "Americamelle", "Mericanelle", "Giapponesine", "Francesine" e chi più ne ha più ne metta,
che sono abbastanza comuni anche qua, ma risultano un po' diverse fra loro: vale dire. oltre la colorazione del piumaggio, una ha (per esempio) le zampe gialle, un'altra scure, una ha le orecchine bianche, un'altra no. Insomma, non c'è molta omogeneità. In comune hanno: la piccola taglia, la timidezza, una certa attitudine al volo,spiccata una tendenza alla cova. Quindi vorrei sapere se le vostre autoctone possono assimilarsi a quanto descritto, Sarebbe interessante vedere qualche foto.
Da noi, oltre a quelle suddette che allevo anch'io, ho sentito parlare di altre gallinelle sarde che alcuni anziani allevatori sostengono di allevare "da sempre" :o e che descrivono con alcuni particolari che le distinguono dalle comuni "Americanelle", ma personalmente non le ho mai viste.

_________________
Su ki iskhit su foghile ki no l'lskhet su Jannile


24/10/2011, 22:12
Profilo
Sez. Cani
Sez. Cani
Avatar utente

Iscritto il: 02/12/2010, 23:57
Messaggi: 4660
Località: Sassari
Formazione: Universitaria
Rispondi citando
manu93 ha scritto:
ciao io ho le moro a seta e covano benissimo e molte volete all'anno ,anche le sebright covano e sono bravissime ad allevare i piccoli solo che non covano molte uova al massimo 8 delle loro e 3-4 di quelle grosse :D

Ciao, Manu, anche io ho le mie: come già detto, le Americanelle, ma anche le Bantam (con la B maiuscola) e le Cocincine nane: tutte molto portate alla cova, solo che sono di quest'anno e ancora non hanno cominciato. Vedremo nella prossima Primavera :D

_________________
Su ki iskhit su foghile ki no l'lskhet su Jannile


24/10/2011, 22:17
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 114 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy