Switch to full style
Gestione dell'allevamento, alimentazione, incubazione, ricoveri, predatori, razze e curiosità
Rispondi al messaggio

Re: galline da capannone bianche (livornesi?)

18/03/2011, 0:51

alessiozanon ha scritto:Mamma si è spostato il club della Livorno al completo.
Mi raccomando con calma e precisione siamo tutti qui per imparare reciprocamente.


Ieri c'era il gallo Egidico piratato.

Ha dimenticavo Il WildG. gallo e galline mi piacciono un sacco.


Hola Zanon .... mi raccomando non far passare troppe piraterie :o

Faremo del nostro meglio, ma te, G. e gli altri dovete dare il vostro contributo ... io sto già carico di impegni .....

Re: galline da capannone bianche (livornesi?)

18/03/2011, 0:55

Ciao Giulio ... le galline sono di buona mole ma presentano la famosa orlettatura sul dorso tipico della Italiana argentata (e dorata) ... il gallo è molto bello ed in tipo, vorrei chiederti una cosa, dalle foto non si vede bene, il petto del gallo è completamente nero o presenta delle spruzzature grigiastre? Con le galline sono parenti?

Purtroppo l'orlettatura è una caratteristica dura da eliminare (esperienza personale allevo anche la Livorno collo oro) ....

Re: galline da capannone bianche (livornesi?)

18/03/2011, 1:00

credo parenti ma devo chiedere a marco
Allegati
2.jpg

Re: galline da capannone bianche (livornesi?)

18/03/2011, 1:06

giuliocorte ha scritto:credo parenti ma devo chiedere a marco


Sembra ben nero .... se sono parenti con le galline dubito che la situazione ti possa migliorare nelle generazioni successive (parlo delle orlettature) .... se non hai altro prova ma ti consiglio di far nascere molti pulcini per poter fare una buona cernita standard alla mano ... occhio anche al petto delle galline, quello della gallina in ultima foto (l'unico che si veda) mi sembra troppo chiaro ...

Re: galline da capannone bianche (livornesi?)

18/03/2011, 1:18

ok grazie... ma tu cosa faresti???? cioe cercheresti gallina da fare accoppiare o proveresti cosi???

Re: galline da capannone bianche (livornesi?)

18/03/2011, 1:29

giuliocorte ha scritto:ok grazie... ma tu cosa faresti???? cioe cercheresti gallina da fare accoppiare o proveresti cosi???


Io sono sempre del parere che bisogna lavorare con gli animali che si ha a disposizione valutando di volta in volta ciò che si produce, ma nello stesso tempo sono sempre alla ricerca di animali per ampliare il più possibile il range genetico (ovviamente animali che lavorano sotto stretto controllo) .... non amo lavorare con un solo ceppo, mi piace personalizzare le razze e creare un certo grado di variabilità all'interno delle stesse (ritengo che la bravura di un allevatore stia proprio in questo) .... ovviamente così facendo aumenta il lavoro di gestione, c'è bisogno di spazi maggiori, ecc ....

Re: galline da capannone bianche (livornesi?)

18/03/2011, 1:46

Giulio la Livorno la si sta cercando di ricreare, quindi ovviamente c'è del lavoro da fare .... Su ti ho riportato una mia esperienza (e come faceva notare G. non sono in molti a farlo) descrivere pregi e difetti però deve servire a migliorare le conoscenze e di conseguenza perfezionare il lavoro di selezione ....

Re: galline da capannone bianche (livornesi?)

18/03/2011, 8:18

grazie egidio ed e' quello che vorrei contribuire a fare ... cioe ricreare soggetti il piu vicino possibile a quello standard che ci prefissiamo tutti.... inoltre allevo marans... sono le due razze che ho di maggior interesse personale...

Re: galline da capannone bianche (livornesi?)

18/03/2011, 9:29

:lol: :lol: bene,bene la mia discussione a preso piede........io per ora sono soddisfatto :D :D ......ho avuto i miei piccoli chiarimenti........vi ringrazzio ed ora.......... 8-) leggo cio" che avete da dire in quanto alla riproduzzione e genetica 8-) ................................................ :lol:

Re: galline da capannone bianche (livornesi?)

18/03/2011, 9:54

Giulio altra cosa, nella prole oltre a controllare l'orlettatura delle galline devi controllare il petto dei maschi ... deve essere ben nero ricorda .... Le spruzzature sui petti camminano di pari passo con le orlettature (quindi galli con petto più nero daranno una maggiore pulizia nel dorso delle galline, galli con petto spruzzato andranno a rimarcare ancor di più le orlettature delle femmine) .

Per il controllo devi aspettare la maturità degli animali, spesso da piccoli appaiono con petti spruzzati i maschi e dorsi orlettati le femmine, ma poi con la crescita vanno via .... l'ideale sarebbe addirittura aspettare le prima muta, ma mi rendo conto che un lavoro del genere diventa un po' difficoltoso ....
Rispondi al messaggio