 |
Autore |
Messaggio |
piergiuseppe
Iscritto il: 16/03/2013, 19:21 Messaggi: 100 Località: sinicola (nu)
Formazione: perito commerciale
|
JFLori ha scritto: Secondo te Piergiuseppe in ciò che hai pubblicato si denotano competenze?? Ciò significa che le ovaiole ammassate in gabbia vivevano da Dio.....tanto questo recitava la normativa. Te lo ripeto prima di sparare a zero fermati e leggi, la competenza mi dice che 250 galline con 3 nidi adeguatamente dimensionati e ben posizionati vanno benissimo, lo dico per esperienza, se è successo quello che è successo, sono daccordissimo con Dino probabilmente i nidi sono mal posizionati e piccoli. Poi tu sei libero di fare come vuoi, ma questo non ti da il diritto ne le "competenze" per rivolgerti agli altri come se fossero torturatori insensibili di galline e affini.
|
29/03/2014, 23:33 |
|
 |
|
 |
massimiliano82
Iscritto il: 26/11/2012, 16:09 Messaggi: 1095 Località: ASOLO (TREVISO)
|
do pienamente ragione a JFlori... citare normative per giustificare certi tipi di allevamento mi fa davvero ridere... probabilmente piergiuseppe non alleva animali, ma questo a mio parere lo giustifica solamente in parte.. un discorso sono le normative, un discorso e' il benessere degli animali..
|
30/03/2014, 0:59 |
|
 |
piergiuseppe
Iscritto il: 16/03/2013, 19:21 Messaggi: 100 Località: sinicola (nu)
Formazione: perito commerciale
|

massimiliano82 ha scritto: do pienamente ragione a JFlori... citare normative per giustificare certi tipi di allevamento mi fa davvero ridere... probabilmente piergiuseppe non alleva animali, ma questo a mio parere lo giustifica solamente in parte.. un discorso sono le normative, un discorso e' il benessere degli animali.. Ecco l'altro furbone.... Hai ragione, non allevo animali, ho solo un azienda agricola dove allevo suini, conigli e galline e sto aprendo un altro pollaio per produzione uova da allevamento a terra in sistema ibrido ricovero/pascolo e sono solo settimane che con il veterinario dell'asl stiamo valutando tutte le opzioni per fare una cosa al meglio del benessere e della produzione, hai proprio ragione non ha mai visto una gallina! In tutti gli interventi fatti a parte le critiche non o visto che due o tre suggerimenti per risolvere il problema di maucione, questa è l'unica cosa ingiustificabile e che denota solo pregiudizi, ignoranza e spocchiosità, se uno vuole avvicinarsi al mondo dell'allevamento certo le persone come te e come JFlori sono di aiuto.... per far cambiare immediatamente idea al poveraccio. Cari saluti.
|
30/03/2014, 10:16 |
|
 |
piergiuseppe
Iscritto il: 16/03/2013, 19:21 Messaggi: 100 Località: sinicola (nu)
Formazione: perito commerciale
|
Mauricione ti ho mandato un MP ma ho dimenticato delle cose. Come ti ho suggerito accertati che la gallina sia morta effettivamente per schiacciamento (cosa assai improbabile), possibilmente fai visitare il cadavere da un veterinario, potrebbe esserci qualche problema di altro genere anche sanitario, e in un allevamento di 250 galline all'aperto sarebbe molto complicato doverci mettere una pezza dopo, quindi controlla bene lo stato sanitario, inoltre se puoi prova a dividere le galline in 2 gruppi, di circa 120 elementi, le galline infatti hanno difficolta a riconoscersi oltre i 100 / 120 elementi e questo crea molta confusione anche nelle gerarchie dei gruppi, risultato deposizione caotica con affollamenti, uova rotte ecc ecc. Prova così pi facci sapere.
|
30/03/2014, 10:40 |
|
 |
massimiliano82
Iscritto il: 26/11/2012, 16:09 Messaggi: 1095 Località: ASOLO (TREVISO)
|

piergiuseppe ha scritto: massimiliano82 ha scritto: do pienamente ragione a JFlori... citare normative per giustificare certi tipi di allevamento mi fa davvero ridere... probabilmente piergiuseppe non alleva animali, ma questo a mio parere lo giustifica solamente in parte.. un discorso sono le normative, un discorso e' il benessere degli animali.. Ecco l'altro furbone.... Hai ragione, non allevo animali, ho solo un azienda agricola dove allevo suini, conigli e galline e sto aprendo un altro pollaio per produzione uova da allevamento a terra in sistema ibrido ricovero/pascolo e sono solo settimane che con il veterinario dell'asl stiamo valutando tutte le opzioni per fare una cosa al meglio del benessere e della produzione, hai proprio ragione non ha mai visto una gallina! In tutti gli interventi fatti a parte le critiche non o visto che due o tre suggerimenti per risolvere il problema di maucione, questa è l'unica cosa ingiustificabile e che denota solo pregiudizi, ignoranza e spocchiosità, se uno vuole avvicinarsi al mondo dell'allevamento certo le persone come te e come JFlori sono di aiuto.... per far cambiare immediatamente idea al poveraccio. Cari saluti. scusa ho sbagliato ma da quello che hai scritto si direbbe che tu i polli non li conosca... non ti conosco quindi mi sono basato su cio' che scrivi.. un discorso e' allevare galline, un discorso e' trattare bene le proprie galline... poi se tutti stanno cercando di far capire a maucione che sta sbagliando mentre tu sbandieri normative, forse e' vero noi di benessere degli animali non ne sappiamo nulla e bisogna ascoltare te... non sono un animalista o cose del genere ma mi dispiace sentire certi commenti..poi gli animali sono tuoi e puoi farci cio' che vuoi ma obiettivamente mi fanno un po pena.. ti ripeto piergiuseppe che nessuno ti puo obbligare a trattare bene i tuoi animali (purtroppo), ma pensaci... ora pero' mi sembra che stiamo andando OT
|
31/03/2014, 8:36 |
|
 |
massimiliano82
Iscritto il: 26/11/2012, 16:09 Messaggi: 1095 Località: ASOLO (TREVISO)
|
aggiungo un ulltima cosa: mi sono permesso di leggere un po di tuoi messaggi in altri post e si capiscono molte cose.. tu allevi per averne un guadagno e quindi operi delle scelte rivolte piu' alla produzione che al benessere dell'animale..ad esempio quando in un post parli del numero di galline per metro quadro, la vediamo in due modi completamente opposti (io alle mie galline do circa 10/15 mq. a disposizione ad ognuna)...nessuno puo giudicarti (se ti crea reddito meglio per te) ma devi accettare che non tutti condividano le tue idee...
|
31/03/2014, 9:18 |
|
 |
piergiuseppe
Iscritto il: 16/03/2013, 19:21 Messaggi: 100 Località: sinicola (nu)
Formazione: perito commerciale
|

massimiliano82 ha scritto: aggiungo un ulltima cosa: mi sono permesso di leggere un po di tuoi messaggi in altri post e si capiscono molte cose.. tu allevi per averne un guadagno e quindi operi delle scelte rivolte piu' alla produzione che al benessere dell'animale..ad esempio quando in un post parli del numero di galline per metro quadro, la vediamo in due modi completamente opposti (io alle mie galline do circa 10/15 mq. a disposizione ad ognuna)...nessuno puo giudicarti (se ti crea reddito meglio per te) ma devi accettare che non tutti condividano le tue idee... Caro Massimiliano, il nostro scambio è stato un po vivace e me ne dispiace, quello che vorrei passasse come messaggio, è che tra il benessere animale, il reddito da allevamento, e l'amatore, le distanze non sono così tante, io i miei animali li tratto benissimo, primo perchè mi piace secondo perchè mi conviene. Quando ho scritto ad esempio sistema ibrido tra allevamento a terra e all'aperto, cosa ripresa poi nel post da te menzionato (numero di galline a mq) si parla di un sistema si per fare reddito ( tieni presente che nel post ho chiarito che se nel ricovero stanno strettine hanno sempre a disposizione circa 1000 mq di terreno per pascolare) , ma anche dove le galline possano stare tranquille ed espletare tutte le loro funzioni vitali comportandosi come se fossero in stato di libertà. Mi spiego meglio in allevamento all'aperto (brado) ogni gallina dovrebbe avere a disposizione 4mq di pascolo, (nel biologico sono 10), a terra la densità è fino a 9 capi per mq. Ora io sto tentando di fare un sistema dove le galline oltre la capannetta abbiano pascolo praticamente il caro vecchio pollaio con l'aia attigua rivista e riorganizzata in chiave moderna aziendale con la possibilità di muoversi al fine di garantire benessere a loro ( che vuol dire anche più profitto, più soddisfazioni e più qualità per me) e risolvere anche alcune problematiche gestionali. Per una gallina avere 10 mt o 4 mt o 2mt a disposizione non cambia molto, tranne che non siano completamente allo stato brado e quindi abbiano bisogno di spazio per procacciarsi il cibo. Ma se al cibo provvedi tu magari dislocando le mangiatoie in diversi punti non hai grossi problemi. Io ho notato che le mie galline girellano un po da tutte le parti ma stanno anche molto insieme e fanno gruppetti di 5 - 6 capi che si accalcano per fare il bagno di polvere prendere il sole e nascondersi sotto l'erba, a volte ti dirò mi sembrano pernici, se poi le galline fanno deserto ( ne hanno la capacità) basta provvedere con erba falciata e/o estirpata con le radici e vedrai come si divertono. Tutto questo per dirti che io e te non la vediamo in modo così diverso anzi, ma quello che non trovo giusto anzi per me è deleterio è partire a testa bassa verso un utente che, o per ignoranza, o per panico momentaneo e comunque per qualsiasi ragione esponga un problema. Nel caso di Maucione, se uno alleva 250 galline credo lo faccia per reddito, lui magari avrà pensato che la gallina è morta per schiacciamento (cosa probabile in gabbia ma in un allevamento all'aperto...) a questo punto invece di gridare tutti allo scandalo fino a far sparire l'utente, perchè non ci fermiamo un'attimo e ragioniamo, e se quella gallina non fosse morta di schiacciamento ma ci fosse un problema sanitario di qualsiasi genere? Questo forum è importante perchè unisce le esperienze di tutti insieme a dubbi paure, sbagli (anche marchiani lo ammetto), ma soprattutto unisce la passione e l'amore che ognuno di noi nutre per i propri animali e il proprio lavoro, alzare barricate allontana le persone, che magari sbagliano vero, ma se non li aiutiamo a capire e a cambiare, che senso ha il Forum? Questo è il mio pensiero, ti chiedo scusa se sono stato un pò pesante, ma spero che quanto detto e scritto qui possa aiutarci tutti a far crescere di più e meglio il forum ma soprattutto la nostra esperienza e capacità di allevatori, amatoriali e non.
|
31/03/2014, 10:06 |
|
 |
massimiliano82
Iscritto il: 26/11/2012, 16:09 Messaggi: 1095 Località: ASOLO (TREVISO)
|
ora ci siamo chiariti... massimiliano
|
31/03/2014, 10:09 |
|
 |
ReTarquinio
Iscritto il: 12/12/2010, 22:17 Messaggi: 1585 Località: Tuscia
Formazione: Geometra
|

Le posizioni tra chi alleva per reddito e chi per amore , per passione sono non distanti , distantissime !!!
Io quando per passione ero arrivato ad avere quasi 300 galline , oltre ad avere circa 3000 mq di pascolo a disposizione , avevano una decina di ricoveri grandi e tutti diversi sparsi sull'intero terreno a loro disposizione e circa una trentina di nidi a loro disposizione..............cosa che un allevatore non potra-vorra mai permettersi !
Quindi credendo che Maucione non sia un allevatore professionale , altrimenti che professionista è colui che va a chiedere " aiuto , aiuto , una mia gallinella è forse morta schiacciata , boH , forse no , forse si ......." , sarebbe lui qui a darci indicazioni su come allevare ! A me sembra un praticante alle prime armi . e soprattutto allo sbando !
Quindi a mio avviso la posizione professionale di Pergiuseppe , avendo una visuale da professionista , non è affatto valida per giudicare e consigliare riguardo questa vicenda , ripeto riguardo questa vicenda !
Oltretutto non si puo star qui a dibattere di un argomento buttato li da un autore poi scomparso , che non chiarisce la situazione e non risponde piu !
Tutto qui !
_________________ ReTarquinio
PURTROPPO HO UN GRAN DIFETTO : DICO SEMPRE QUELLO CHE PENSO !!!
Peppe per Peppe , mi tengo Peppe !
|
31/03/2014, 10:23 |
|
 |
massimiliano82
Iscritto il: 26/11/2012, 16:09 Messaggi: 1095 Località: ASOLO (TREVISO)
|
bravo tarquinio, hai individuato il nocciolo della questione...
|
31/03/2014, 10:32 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
 |