Ciao..... Vi posso lasciare la mia esperienza con le chiocce, magari vi può essere utile... quando si avvicina il periodo della cova ( sia che si tratti di fagiane che di galline) predispongo in un angolo riparato dell'atrio un nido con molta paglia, non molto luminoso e riparato con dei fasci di piccoli rami rimossi. Solitamente quest'ultimo dettaglio ne fa un'attrattiva irresistibile... Le galline inizieranno così a deporvi le uova e quando sarà tempo, dopo un periodo in cui la gallinella prolungherà il suo soffermarsi al nido durante la deposizione, inizierà a non abbandonare più la postazione. Inizierà ad essere scontrosa con gallo e altre compagne e emettere il caratteristico "co-co-co"... insomma chioccia
.... Dopo due giorni senza procurarli disturbo e osservando quanto sia "seria" nel covare.... Si aggiungono, al crepuscolo, le uova e se si vuole una schiusa omogenea si rimuovono quelle che ha già in cova. Non resta altro che fare, se possibile, isolare il nido rispetto agli altri animali del cortile perchè potrebbero aggiungere uova o disturbarla. Si pone del cibo e dell'acqua a portata di mano e il gioco è fatto... Il compito più difficile spetta alla chioccia!!!!! unque spesso sono loro stesse a trovare una sede riparata e nascosta, come potete anche vedere dalle mie foto (
presentati-al-forumdiagraria-org-f50/ciao-a-tutti-t41705.html )...... Se, invece, intendendete cambiare il luogo della covata dovete disporre un nido analogo dove vorrete.... Preparare le uova e poi quando è buio portare la chioccia in quel nido ( solo dopo due- tre giorni dall'inizio della sua "chiocciatura")... Ponete una cassa della frutta al di sopra, facendo caso che passi aria e non sia stretta, ponete un peso e andate via... Fate molto silenzio e se possibile non fate osservare il percorso alla chioccia durante il trasporto... La mattina o la sera seguente, rimuovete la cassa in fretta e andate via... Se non è una chioccia proprio antipatica, rimarrà li e porterà a termine la covata!!!!!