Salve per la porta del pollaio puoi utilizzare come ho fatto io un comune avvolgibile motorizzato collegato ad un timer. sicuramente più economico visto che puoi realizzarlo da solo. Saluti
puoi anche fare la recinzione esterna alta 2 metri, interrata per altri 50 cm, e nella parte alta rivolta verso l'esterno, donnole faine e volpi non passano, non riescono a scavalcare e non scaveranno, l'unico problema che ti si presenta sono topi se ce ne sono, ma contro quelli la lotta è difficile ed è possibile una "convivenza" e i rapaci, e anche cornacchie o uccelli di grossa taglia se vuoi far nascere pucini e farli crescere all'aperto... in questo caso per i pucini ti consiglio gabbie antipredatore o un pollaietto chiuso.
io ho una recinzione h1.50 metri con 3 fili elettrici all'esterno. Ma il problema è proprio l'erba sul filo piu basso. Dovessi rifarla farei recinzione h2 metri con aggiunta in basso una rete orrizzontale di 1 metro a filo terra (50cm all'interno e 50 cm all'esterno) fissata alla recinzione. Come una "T" rovesciata. Metterei cosi solo un paio di fili elettrici in alto...cosi niente piu problemi con erba e neve!
Io ho adottato questo sistema. Ho automatizzato le 3 porticine dei miei pollai con tre attuatori lineari, di quelli che si usano per aprire e chiudere finestre a vasistas; i tre attuatori sono la sera comandati da un interruttore fotocellulare, che chiude non appena imbrunisce, mentre un orologio elettrico da corrente alle ore 8,30 (regolabili) e le tre porte di aprono. La soluzione con i cani mi sembra piuttosto insicura, in quanto i cani per loro natura facilmente trasformano un gioco di rincorsa con le galline in una strage delle stesse. Potresti al limite fare un corridoio tutto interno al recinto, nel quale far sgambettare i cani, in modo che l'eventuale predatore debba per forza passare dal corridoio per tentare di scavalcare la rete. Secondo me, però è sempre opportuno chiudere la notte...Auguri !