Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 03/02/2025, 6:24




Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
gallina uccisa dai parassiti 
Autore Messaggio

Iscritto il: 20/11/2011, 1:16
Messaggi: 2892
Cioè: perdonatemi se mi intrometto ma sinceramente mi sembra alllucinante cio che ho letto. Io mi domando che difficolta ci sia a portare un cavolo di soggetto parassitato da un benedetto veterinario e farsi dire magari il genere e specie del parassita e farsi consigliare un BENEDETTO antiparassitario (come suggerito da Alessio, oltre a tutto il resto che ha scritto che condivido a pieno) invece di sparare a random rimedi alquanto inappropriati per togliere dei parassiti a degli animali....Che adesso si immergesse in ipoclorito di sodio, anche se opportunatamente diluito, delle galline non l'avevo ancora sentita. io mi domando e dico a questo punto che cosa prova sto benedetto animale immerso in quella porcheria. Che la candeggina (e tutti i nomi commerciali ad essa associati) abbia effetti particolari su tessuti, compresi quelli umani, animali ecc lo sappiamo tutti...ma allora mi domando cosa cavolo ci sono gli antiparassitari specifici. Io capisco che le cose a volte non sono fatte con cattive intenzioni, ma sperimentare sti rimedi sugli animali e veramente degradante...Ti sei lementato dei prezzi di certi prodotti....quindi deduco che se tu avessi qualche problema particolare che necessita di un antiparassitario, mettiamo che hai contratto una tenia (per fare un esempio) che costa 30 euro non lo prendi e cominci a ingurgitare candeggina diluita per farla fuori?...cioè boh....se il tuo gatto ha la febbre, sapendo che noi di solito prendiamo il paracetamolo come antipiretico cosa fai glie lo dai?(facendo fuori il gatto oltre tutto)... scusa maurizio se ho criticato in sto modo ma veramente sono rimasto basito da cio che ho letto. Spero tu abbia la voglia e coscienza di rivolgerti a qualcuno competente. Mi spiace per i tuoi animali che hanno avuto questo problema, occupati di loro e migliora le condizioni dei locali dove li tieni...vedrai che le cose andranno meglio...è un consiglio...facci sapere!!!


14/01/2012, 12:00
Profilo

Iscritto il: 23/07/2011, 13:42
Messaggi: 88
Formazione: perito agrario
Ho letto questo articolo molto interessante sul dermanyssus gallinae che puo' infestare anche l'uomo adesso mi spiego l'estate scorsa quei pruriti insiegabili quando entravo nel pollaio...
http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=g ... AXx_6NGcdg


14/01/2012, 12:06
Profilo

Iscritto il: 20/11/2011, 1:16
Messaggi: 2892
Maurizio ho capito....ma a maggior ragione allora se te ne sei accorto gia tempo addietro, su di te poi: perche non hai agito subito?...non ti è venuto il sospetto che se anche tu li avevi addosso poteva trattarsi di una infestazione decisamente massiva?...e permettimi di dire anche questo ma non te la prendere: se ti muoiono degli animali per delle infestazioni massive, da pidocchi poi, che di solito non sono affatto asintomatiche negli animali, devo dedurre che la cura dei locali e le attenzioni prestate sia ben poche....(magari sbaglio in pieno))perche io sinceramnete se vedo animali che si grattano spesso, a cui cadono le penne, che diminuiscono di produttivita ecc come minimo una indagine la faccio...no aspetto di vedere dei cadaveri per intervenire. Non avertene a male ma è una mia opinione e mi spiace che i tuoi animali ci abbiano rimesso per la via di non ritorno.....


14/01/2012, 12:19
Profilo

Iscritto il: 23/07/2011, 13:42
Messaggi: 88
Formazione: perito agrario
AlessandroGuerrini ha scritto:
Maurizio ho capito....ma a maggior ragione allora se te ne sei accorto gia tempo addietro, su di te poi: perche non hai agito subito?...non ti è venuto il sospetto che se anche tu li avevi addosso poteva trattarsi di una infestazione decisamente massiva?...e permettimi di dire anche questo ma non te la prendere: se ti muoiono degli animali per delle infestazioni massive, da pidocchi poi, che di solito non sono affatto asintomatiche negli animali, devo dedurre che la cura dei locali e le attenzioni prestate sia ben poche....(magari sbaglio in pieno))perche io sinceramnete se vedo animali che si grattano spesso, a cui cadono le penne, che diminuiscono di produttivita ecc come minimo una indagine la faccio...no aspetto di vedere dei cadaveri per intervenire. Non avertene a male ma è una mia opinione e mi spiace che i tuoi animali ci abbiano rimesso per la via di non ritorno.....

allora credo che in estate siano stati attaccati dall'acaro rosso il dermanissyus,mentre il parassita che hanno ora é un mallofago il mechantes,non succhia il sangue... il ricovero delle galline non ha una base in cemento sta sulla terra anche se al coperto,e io piu che rastrellare le deiezioni e spargere la calce di tanto in tanto non posso fare...che pulizie puoi fare sulla terra?...ogni volta che metto loro la lettiera se la mangiano...gli metto quintali di erba secca,di quella che mangiano i conigli dopo poco tempo sparisce...é incredibile quanto le isa siano pazze di erba....voglio provare con la paglia magari non la mangiano...
io mi trovavo spesso le caviglie piene di sangue in estate anche a causa delle pulci,ma credo anche ad opera del dermanyssus piccolino e facile a mimetizzarsi e molto molto allergenico!!
ho intenzione appena fa bel tempo di disinfestare molto accuratamente i ricoveri lasciando gli animali fuori in libertà...magari sarà difficile trovare le uova!!!! :o comunque io ho condiviso con voi le mie idee e dal confronto ci possiamo arricchire vicendevolmente scoprendo che anche la varecchina uccide acari e insetti


14/01/2012, 12:55
Profilo
Sez. Polli
Sez. Polli
Avatar utente

Iscritto il: 05/05/2008, 12:36
Messaggi: 3626
Maurizio,Alessandro sono molto contento che la discussione assume profondità e specifiche del caso.
In particolare posso dire che i normali insetticidi per mosche e zanzare sono purtroppo molto molto blandi nei risultatri sui parassiti dei polli( suppongo che dipenda dalla concentrazione specifica dei singoli componenti, dalla persistenza degli stessi)
Vi sono per i polli degli spray o delle confezioni di polveri insetticide tipo talco che hanno un efficacia abbastanza buona.
Questo tipo di parassitosi è comunque molto subdola e spesso passa inosservata. Condizioni di clima ,temperatura, umidità favorevoli possono portare ad infestazioni massive mortali,nel giro di pochi giorni.

Bisogna stare molto attenti alle chiocce , osservare i pulcini e la loro vivacità.

Spesso pulcini che pigolano insistentemente con le ali basse un po anemici( al mattino) non sono affatto vittime di malattie ma semplicemente vengono disturbati tutta la notte da questi pericolosi parassiti.

Periodicamente è buona norma maneggiare per alcuni minuti i nostri polli , osservarne ,bene il piumaggio. Spesso le piume sotto la cloaca possono essere piene di grappoli di uova di parassiti.

Per casi molto gravi esistono sostanze ad effetto sistemico che assorbite dalla pelle del nostro animale provocano la morte del parassita nell'atto di nutrirsi sull'ospite.
Come sapete non posso entrare nei particolari delle terapie ma vista la discussione molto importante cito espessamente un principio attivo molto usato nella terapia di mammiferi ed uccelli (ivermectina).

Naturalmente secondo la casistica questo tipo di parassitosi possono essere risolte con antiparassitari di libera vendita fino a vere e proprie prescrizioni di antiparassitari molto potenti.

_________________
Dobbiamo avere più coraggio di guardare la realtà, così ci farà meno paura. Alessio Z.

Immagine


14/01/2012, 13:18
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 20/08/2011, 16:55
Messaggi: 4992
Località: Udine
Volevo sapere come procedere con il mio gallo. Volevo spruzzarlo con lo zolfo ma ho dei problemi perchè è agitato e mi aggredisce. Pensavo di andare di notte. Cosa ne pensate?
Pesa 5 kg.


14/01/2012, 21:51
Profilo WWW
Avatar utente

Iscritto il: 12/12/2010, 22:17
Messaggi: 1585
Località: Tuscia
Formazione: Geometra
Prendilo , se hai paura fallo con dei guanti , tienilo bene e spruzzalo .


ReTArquinio

_________________
ReTarquinio

PURTROPPO HO UN GRAN DIFETTO : DICO SEMPRE QUELLO CHE PENSO !!!


Peppe per Peppe , mi tengo Peppe !


14/01/2012, 22:42
Profilo

Iscritto il: 23/07/2011, 13:42
Messaggi: 88
Formazione: perito agrario
alice1976 ha scritto:
Volevo sapere come procedere con il mio gallo. Volevo spruzzarlo con lo zolfo ma ho dei problemi perchè è agitato e mi aggredisce. Pensavo di andare di notte. Cosa ne pensate?
Pesa 5 kg.

Beh di notte vai con una pila,lo spruzzi senza danni,vedi allo zolfo bagnabile non ci avevo pensato proprio,e il più potente ed economico acaricida che esista,e non é tossico a livello cutaneo magari disidrata un po' la cute,ma niente di irrimediabile.
Io il gallo non l'ho ancora trattato,oltre che é enorme ed é molto piu selvatico delle galline non rimane a farsi toccare...di notte invece é l'ideale perchè non ci vede nulla.
Sei riuscita a evidenziare che tipo di parassita ha?pidocchio,mallofago,acaro rosso,ecc?
Sai perchè te lo chiedo,perchè se il parassita é il dermanyssus gallinae,questo non rimane attaccato alla gallina ma durante il giorno sta nascsto nei pertugi ed anfratti del pollaio pronto a migrare sulle galline la notte quindi non basta trattare le galline ma occorre disinfestare bene anche i ricoveri.


15/01/2012, 11:45
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 20/08/2011, 16:55
Messaggi: 4992
Località: Udine
Ho controllato i pulcini e non ho trovato nulla. Cmq vorrei trattarli con la polvere di zolfo preventivamente. Ho un prodotto per il pollaio. Stamani sono andata nel pollaio e ho trovato un mini lago Balaton... Pensavo che si fosse rotto col freddo il tubo dell'acqua ma abbiamo dovuto scavare e per farla breve si è rotto il rubinetto del tubo che mio nonno aveva interrato nel 1964. Tutto è rimandato finchè non arriva l'idraulico...


15/01/2012, 14:18
Profilo WWW

Iscritto il: 23/07/2011, 13:42
Messaggi: 88
Formazione: perito agrario
alice1976 ha scritto:
Ho controllato i pulcini e non ho trovato nulla. Cmq vorrei trattarli con la polvere di zolfo preventivamente. Ho un prodotto per il pollaio. Stamani sono andata nel pollaio e ho trovato un mini lago Balaton... Pensavo che si fosse rotto col freddo il tubo dell'acqua ma abbiamo dovuto scavare e per farla breve si è rotto il rubinetto del tubo che mio nonno aveva interrato nel 1964. Tutto è rimandato finchè non arriva l'idraulico...

MA SE é IL DERMANISSUS NON TROVERAI NULLA A MENO CHE NON VAI DI NOTTE...MA SE NON HANNO NULLA PERCHè FARGLI UN TRATTAMENTO?CONTROLLEREI PIUTTOSTO GLI ADULTI IO...


15/01/2012, 14:28
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.   [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 79 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy