![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
|
Pagina 1 di 1
|
[ 5 messaggi ] |
|
Gallina Tripolina e gallina Tripulina
Autore |
Messaggio |
forvi86
Iscritto il: 27/07/2012, 16:27 Messaggi: 36 Località: Villapiana (cs)
Formazione: Dottore in Scienze e Tecnologie Agrarie
|
Da tempo, ricercando tra le presunte razze e colorazioni dei polli della mia zona, mi sono imbattuto in una presunta razza denominata "Tripulina", che dal nome ricorda il gallo Tripolino o Beduino, una razza africana, secondo molti progenitrice della razza siciliana. Al contrario tra i soggetti descritti da Ghigi e quelli descritti in zona c'è una differenza abissale. Ovvero la fantomatica razza è a collo nudo e con cresta strana e tra l'altro è ancora presente tra le colorazioni delle nane recuperate in zona, di cui posto una foto in cui si nota sia il colore che la cresta sconosciuti, almeno per me. Quello che vorrei sapere è se qualcuno ne ha mai sentito parlare, e se dalle foto riconoscete la colorazione e la cresta. Grazie ! A presto Giuseppe Russo ![Immagine](http://imageshack.us/a/img715/8978/immagineguj.jpg) ![Immagine](http://imageshack.us/a/img823/4530/dsc02317he.jpg)
|
19/02/2013, 22:09 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
alessiozanon
Sez. Polli
Iscritto il: 05/05/2008, 12:36 Messaggi: 3626
|
La cresta "strana" è una cresta a rosa . Polli con caratteri dominanti come il collo nudo e la cresta a rosa sono comunissimi in tutte le regioni d'Italia. Si trovano con costanza nei mercati agricoli e nelle cascine dove si pratica riproduzione naturale. Entrambi quesati caratteri sono estranei alle popolazioni autoctone italiane .
_________________Dobbiamo avere più coraggio di guardare la realtà, così ci farà meno paura. Alessio Z. ![Immagine](http://www.forumdiagraria.org/download/logo_rare.gif)
|
20/02/2013, 13:24 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
forvi86
Iscritto il: 27/07/2012, 16:27 Messaggi: 36 Località: Villapiana (cs)
Formazione: Dottore in Scienze e Tecnologie Agrarie
|
E per quanto riguarda la colorazione, dottor Zanon cosa ne pensa? Faccio presente anche, che su 9 soggetti recuperati in zona, nella generazione avuta dalla schiusa gli esemplari al 90% sono tutti identici ai genitori. Si tratta di una selezione attuata naturalmente da contadini in zona o altro ? Al contrario, incrociandoli con altre razze nane, nelle generazioni successive, il collo nudo e la cresta scompaiono sulle altre colorazioni, ma rimangono nella colorazione della foto. La cresta al contrario sembra recessiva se incrociata con quella a rosa classica, dominante sulla semplice e forma una nuova cresta incrociandola per quella a pisello ovvero con una punta finale, non riconoscibile, almeno per me come cresta a noce, simile a quella a noce ma con escrescenza finale ![Immagine](http://imageshack.us/a/img832/2172/noceconpunta.jpg)
|
20/02/2013, 17:50 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
alessiozanon
Sez. Polli
Iscritto il: 05/05/2008, 12:36 Messaggi: 3626
|
![Rispondi citando Rispondi citando](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/imageset/it/icon_post_quote.gif)
Riguardo la colorazione per esprimersi dovresti postare le foto dei 9 soggetti identici di entrambi i sessi per poter esprimere un parere. Con molta probabilità se i soggetti sono simili tra loro potrebbero essere imparentati fra loro. Madri e figlie ecc . In piccoli pollai composti da poche unità è possibile che si selezionino indirettamente forme e colori simili, ma le razze sono popolazioni formate da individui numerosi su territori estesi con peculiarità morfologiche non presenti in altre popolazioni di luoghi diversi. Se i caratteri sopradetti scompaiono in incrocio ciò significa che questi caratteri dominanti sono in eterozigosi e ciò sottolinea e comprova che non sono razze ma meticci che portano un carattere dominante in stato apparente ma non fissato.
Cosa intendi per cresta a rosa classica???
La cresta che intendi a noce con escrescenza e una cresta a rosa eterozigote e pertanto imperfetta nella forma e nei caratteri distintivi . Quando parli di incroci che effettui li fai con soggetti di razze fissate ? Perchè se così non è, il risultato è sempre molto casuale non potendo sapere dell'animale l'origine del carattere che esprime e lo stato di omozigosi o eterozigosi dello stesso.
_________________Dobbiamo avere più coraggio di guardare la realtà, così ci farà meno paura. Alessio Z. ![Immagine](http://www.forumdiagraria.org/download/logo_rare.gif)
|
20/02/2013, 19:43 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
forvi86
Iscritto il: 27/07/2012, 16:27 Messaggi: 36 Località: Villapiana (cs)
Formazione: Dottore in Scienze e Tecnologie Agrarie
|
![Rispondi citando Rispondi citando](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/imageset/it/icon_post_quote.gif)
Il fatto è che dei 9 individui, solo 4 derivano dallo stesso pollaio, gli altri non appartengono tutti alla stessa famiglia, ovvero sono stati presi in differenti posti distanti più di 30 km, quindi mi sembra difficile siano parenti. In piccoli pollai si, è possibile che si selezionino indirettamente forme e colori simili, ma non mi sembra in questo caso. I figli nati, al 90 % sono identici tra loro, su 15 pulcini solo 2 sono usciti differenti, in uno è sparito il collo nudo, e un'altro aveva la testa rossiccia alla nascita. Per quando riguarda la citazione "cresta a rosa classica", mi riferisco a essa in condizione di omozigosi, la cresta di questi esemplari anche secondo me è a rosa ma in condizione eterozigote, l'unico problema, che mi ha fatto cambiare idea è il risultato strano avutosi, cioè la scomparsa della cresta in f1. Quando parlo di incroci, sia tra colori, creste o altro, per ogni prova genetica vengono incrociate razze già fissate, cioè che differiscono per pochi caratteri, al max 3, altrimenti bisognerebbe far nascere troppi individui, difficili da allevare da un punto di vista economico. Per i colori uso la livornese nelle colorazioni bianca rossa e nera, in quanto differisce per solo 2 caratteri (cresta semplice e colore). Quando al contrario parlo di incroci di creste, uso i cornish o combattente indiano per la cresta a pisello, i livornesi per la cresta semplice e gli amburgo per la cresta a rosa.
|
21/02/2013, 15:56 |
|
|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 5 messaggi ] |
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |