Formazione: Dottore in Scienze e Tecnologie Agrarie
gallina riccia-lanigera
04/12/2015, 17:44
Salve a tutti ! Voglio porre all’attenzione il proseguo della mia ricerca su una pseudo-razza o varietà, che sto studiando all'interno del mio pollaio. La suddetta, già menzionata in un post precedente, è la gallina riccia presente nella mia zona in alcuni paesi del nord della Calabria e sud Basilicata (comprensori della Sibaritide e del Metapontino). Nello scorso messaggio avevo descritto le percentuali delle quattro varietà uscite dagli incroci, e proseguendo l’isolamento dei presenti, ho notato la fuoriuscita di individui che portavano sempre con se un 25% di possibilità la formazione di penna lanigera; ovvero priva di rachide. Visto ciò ho eliminato, le altre 3 conformazioni (penna riccia classica, riccia con penna classica-istrice estiva e penna riccia più lunga del solito che forma all'altezza del collo una criniera). Ricordando il percorso storico-bibliografico nullo, ho continuato la selezione secondo quei canoni descritti dagli anziani del luogo, i quali descrivevano un pollo a penna riccia, con cresta semplice, la quale viene ricordata più volte inetta al volo ( addirittura menzionata come pollo che non riusciva a saltare su una sedia. Nel tempo ho capito, che l’unico ecotipo con questa caratteristica è proprio questa, e da qui sto iniziando, le nuove selezioni, creando 2 famiglie con penne più ricce che si intrecciano quasi a formare una sorta di lana. Posto qualche foto per rendere l’idea. Spero qualcuno di voi ponga riflessioni sul caso. Grazie A presto Giuseppe Russo "Ra.Ge.Po."
È la prima volta che vedo un pollo che ha il piumaggio serico e riccio allo stesso tempo; accoppiando due soggetti ricci si ottengono polli con il rachide troppo fragile e si arriva ad ottenere polli quasi completamente nudi, ma mi sembra di capire che sia proprio questo il tuo obiettivo
Formazione: Dottore in Scienze e Tecnologie Agrarie
Re: gallina riccia-lanigera
09/12/2015, 22:12
Be si... l'obbiettivo è ricreare l'ecotipo da racconto. Il proseguo al tempo stesso va verso esemplari simili a quello della tavola cosmografica della Gallina Lanigera riprodotta a pagina 339 di Ornithologiae tomus alter (1600) di Ulisse Aldrovandi. Volendo in futuro, modificandone la cresta, ci si potrebbero fare grosse risate. Ma stando coi piedi per terra, bisogna ricordarsi che la menzione ricorda il piumaggio della Silkie. O sbaglio ?