|
Gallina in terrazzo, consigli.
Autore |
Messaggio |
Brahma
Iscritto il: 25/02/2012, 16:14 Messaggi: 6
|
Salve, vivo a Roma e dispongo di un terrazzo con molte piante. Vorrei tenere una gallina, costruendole un riparo in un piccolo recinto di circa 2 metri quadri (senza rete sopra), ma tenuto quasi sempre aperto per permettere all'animale di andare dove vuole (avrebbe una novantina di metri quadri in tal senso). Vorrei evitare però di "ingabbiare" l'intero terrazzo, quindi per questo motivo ed altre motivazioni comportamentali mi ero orientato alle razze giganti, in particolare Cocincina e Brahma. Le domande sono tante. Innanzitutto, dove non c'è il muro, c'è una ringhiera alta un metro. E' sufficiente, per queste razze giganti, ad evitare che volino dal quarto piano? La ringhiera è inoltre fatta di staffe verticali che sono 10 cm l'una dall'altra. Secondo voi una Cocincina o Brahma adulta potrebbe passarci? Detto questo, mi sono messo in cerca di esemplari nella mia regione, soprattutto pulcini appena sessabili, ma l'ho trovata impresa ardua! Avrei trovato, però, un tale che vende coppie di Brahma giganti che dice allevate parsonalmente da lui e quindi adattate all'uomo. Naturalmente, io non vorrei e non posso prendere anche un gallo (già ho progettato di venire con la gallinona di notte, per evitare occhi indiscreti... figuriamoci con un gallo echeggiante alto mezzo metro... ). Lo stesso, però, dice che può cedermi una Brahma senza gallo, che però non è gigante, "è nana?", faccio io, "no, neppure nana, è un po' più piccola delle giganti", risponde lui. Devo andare domattina prestissimo a vedere la situazione e scegliere. Che consigli mi dareste? Premettendo che non vado in cerca di razze pure, secondo voi questa "Brahma più piccola" potrebbe essere nata da una nana e una gigante? Come faccio a riconoscere questa cosa, eventualmente? (So solo che è nera). Ancor di più, come faccio a capire se questo esemplare sia in grado di volare, a differenza di Brahma e Cocincina giganti? Sto quasi vagliando l'idea di offrire il prezzo della coppia e poi portarmi via solo la gallina gigante vera e propria, per evitare di fare acquisti sbagliati. Capisco la grande mole di domande, ma vi prego di poter rispondere soprattutto a quelle in... scadenza per domattina , ovvero la scelta del nuovo coinquilino. Grazie a tutti!
|
25/02/2012, 16:36 |
|
|
|
|
Brahma
Iscritto il: 25/02/2012, 16:14 Messaggi: 6
|
Tranquilli, ho disdetto l'appuntamento per domattina. Ho scoperto un tale AliDorate... vado a farci un salto! Saluti!
|
25/02/2012, 17:37 |
|
|
Tiscallo
Iscritto il: 01/06/2011, 21:39 Messaggi: 3734 Località: Sud Sardegna
Formazione: Geometra
|
Il mio parere è che è folle tenere dei polli in terrazza,secondo me starebbero malissimo,sopratutto una razza come Brahma,Poi è solo il mio parere.Ma come puliresti? i tuoi vicini come la prenderebbero con il canto del gallo?Boh certi animali si devono tenere nei loro ambienti.
_________________ E' TEMPO DI INCUBARE(Dottor Alessio Zanon)
http://www.rivistadiagraria.org/riviste/vedi.php?news_id=456&cat_id=229
TUTTO DALL' INCUBAZIONE ALLO SVEZZAMENTO DEI PULCINI!!
http://www.forumdiagraria.org/polli-f58/tutto-dall-incubazione-allo-svezzamento-dei-pulcini-t32483.html
Quelli che ti criticano sono quelli che ti vogliono diverso,perchè vedono in te quello che loro...non saranno mai!!!
|
25/02/2012, 21:57 |
|
|
Brahma
Iscritto il: 25/02/2012, 16:14 Messaggi: 6
|
Comprata! Una bellissima Brahma ermellinata (non dico il prezzo, ma direi impegnativo...) Con tanto di certificato e abilitazione come animale da compagnia.
Sinceramente a me fa più impressione un cane in casa, che una gallina in una terrazza che, lo ripeto per l'ultima volta, è un giardino pensile. I vicini non obietteranno nulla per una serie di motivazioni che mi aspettavo voi poteste intuire. Inoltre, non capisco cosa intendi per pulire... penso che la terra si concimi, sarebbe da folli pulirla (il recinto ha la terra).
Saluti!
|
25/02/2012, 22:06 |
|
|
Tiscallo
Iscritto il: 01/06/2011, 21:39 Messaggi: 3734 Località: Sud Sardegna
Formazione: Geometra
|
Ahh io credevo fosse terrazza di cemento non con giardino annesso P.s. giardino pensilòe quanto spessore ha la terra?Perchè anche quella puzza.Sono contrario anche io a cani in appartamento ma anche a galline in terrazza
_________________ E' TEMPO DI INCUBARE(Dottor Alessio Zanon)
http://www.rivistadiagraria.org/riviste/vedi.php?news_id=456&cat_id=229
TUTTO DALL' INCUBAZIONE ALLO SVEZZAMENTO DEI PULCINI!!
http://www.forumdiagraria.org/polli-f58/tutto-dall-incubazione-allo-svezzamento-dei-pulcini-t32483.html
Quelli che ti criticano sono quelli che ti vogliono diverso,perchè vedono in te quello che loro...non saranno mai!!!
|
25/02/2012, 22:08 |
|
|
Brahma
Iscritto il: 25/02/2012, 16:14 Messaggi: 6
|
Oggi ho scritto un po' di fretta per domande che ritenevo urgenti (non più). Che sia un giardino pensile lo dico io per il modo in cui l'ho piantumato, con grossi vasi. Ho limoni, fico, pesco, melo, rovi vari, patate, fiori e altro. Inoltre, nel recinto per la Brahma ci sono tavole che tengono uno strato di terra (con piante resistenti e un po' di grano) di circa 15 cm. Essendo una gallina sola, spero possa bastare ad assorbire gli escrementi. Comunque, la gallina potrà uscire se vuole, perché lascio il recinto aperto. Per le defecazioni su pavimento, dove non ci sono vasi, beh, non posso escluderle, dovrò pulirle. Teoricamente, potrei chiuderla, ma per il momento vorrei vedere come si comporta potendo muoversi su 90 mq.
|
25/02/2012, 22:35 |
|
|
Generalev
Iscritto il: 22/12/2011, 20:33 Messaggi: 81
|
posso solo consigliare attenzione e 2 piccoli accorgimenti: ali) vanno tagliate le punte delle ali per impedire balzi. zampe) può essere utile mettere un "braccialetto" a una zampa, ovviamente non legato stretto. la presenza dell'oggetto rende meno propense al volo le galline (esperienza personale)
_________________ " Se il tuo discorso non vale più del tuo silenzio...Taci..."
|
25/02/2012, 22:52 |
|
|
Perkins
Iscritto il: 12/02/2011, 20:00 Messaggi: 4037 Località: Pistoia
Formazione: metalmeccanico saldatore montatore
|
Tempo fà ricordo che un utente aveva un giardino simile, su di un tetto in centro a Bologna mi pare che avesse una razza nana ma si lamentava del canto del gallo mi pare postò anche delle foto del giardino sul tetto.
_________________ è più sincero un cane che ti scodinzola, di una persona che ti sorride
|
25/02/2012, 23:10 |
|
|
birc23
Iscritto il: 18/02/2011, 0:32 Messaggi: 339 Località: TRENTO
Formazione: perito agroindustriale
|
Brahma ha scritto: Comprata! Una bellissima Brahma ermellinata (non dico il prezzo, ma direi impegnativo...) Con tanto di certificato e abilitazione come animale da compagnia.
Sinceramente a me fa più impressione un cane in casa, che una gallina in una terrazza che, lo ripeto per l'ultima volta, è un giardino pensile. I vicini non obietteranno nulla per una serie di motivazioni che mi aspettavo voi poteste intuire. Inoltre, non capisco cosa intendi per pulire... penso che la terra si concimi, sarebbe da folli pulirla (il recinto ha la terra).
Saluti! ?Certificato e abilitazione come animale da compagnia? Cosa è?
_________________ !!! cerca AVICOLTORI TRENTINI su Facebook e unisciti al nostro gruppo!!!
|
26/02/2012, 0:02 |
|
|
Brahma
Iscritto il: 25/02/2012, 16:14 Messaggi: 6
|
Generalev, l'ho vista salire con sforzo su un ripiano di 30 cm, non penso possa volare. Per scendere dalle ginocchia ci ha messo molto tempo e sarei stato più agile io nel saltare da 1 metro. E' una specie di struzzo! Birc23, in pratica, nel caso avessi noie (ma lo escludo) con il condominio, il certificato serve per dimostrare che il pollo è ornamentale, quindi non da cortile e che è stato acquistato da un allevamento autorizzato. Certo è costata tre volte tanto quanto l'avrei pagata da un appassionato, ma ne ho sentiti 2-3 nel Lazio e mi hanno fatto discorsi del tipo "sì è gigante, ma un po' più piccolo", "non le so dire il colore, è tutta mista" e ancora " beh sì è docile, insomma, diciamo che lo è abbastanza". Questa l'ho presa adulta (dovrebbe essere nata a primavera scorsa) e già mangia dalla mano. Non l'ho pesata, ma pesa ben più di un gatto di corporatura magra. E' comunque molto delicata nei movimenti, lenta e "riflessiva". Controlla ogni movimento che faccio. Certo, è appena arrivata, dopo 50 Km in macchina in un ambiente completamente diverso. Mi aspetto che il suo vero carattere emerga col passare dei giorni. Circa la recisione delle remiganti, non sono contrario, ma preferirei evitare. Già questi animali sono stati manipolati geneticamente da anni e anni di selezioni (più o meno tutte le razze). Almeno, ho scelto una razza che non vola già così selezionata e a cui non devo ulteriormente tarpare le ali. Saluti!
|
26/02/2012, 0:35 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 84 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|