Switch to full style
Gestione dell'allevamento, alimentazione, incubazione, ricoveri, predatori, razze e curiosità
Rispondi al messaggio

Gallina in cura

25/02/2015, 14:21

A dicembre ho portato dal veterinario la mia gallina di 6 anni, non ha vermi perchè l'analisi delle feci ha dato esito negativo. Ha trovato un'infezione batterica nei succhi gastrici e la cura è stata antifungino più antibiotico. Dopo la cura si è ripresa ma dopo 2 mesi sono tornati i sintomi, feci liquide biancastre/gialle, inappetenza, gozzo duro e gonfio e stanchezza generale (la gallina si muove poco e sta a coda bassa).
Ho ripetuto la cura e subito sembrava essersi ripresa ma dopo 2 settimane c'è stata la ricaduta.
La gallina sta in ambiente chiuso, pavimento in cemento e pulito ogni giorno... disinfetto anche con calce una volta al mese.
Come mangime uso esclusivamente granaglie miste prese al consorzio, qualche volta aggiungo un pò di farina di cocco perchè ne va matta. Le do anche delle fettine di mela e qualche volta un pò di molliche di pane fresco, quando capita anche delle foglie di insalata fresca e lavata presa direttamente dal mio orto. La tratto come una regina e vorrei che stesse sempre bene. Non è destinata alla padella e penso s'è capito.
Vorrei capire le cause di questa maledetta infezione e come prevenirla. Intanto ricomincio la cura e spero davvero si riprenda definitivamente. Sono stanco di girare per veterinari... uno m'ha detto di tirarle il collo, altri 3 non sanno dove mettere le mani perchè si occupano solo di cani e cavalli, un altro non è mai reperibile... ma si può???
Un'altra cosa, ho letto che gli antibiotici indeboliscono molto la flora intestinale; adesso riesco soltanto a farle mangiare delle fettine di mela e ho paura che se si indebolisce troppo non ce la fa a riprendersi. Ho provato oggi a farle assaggiare un cucchiaino di yogurt e non le è dispiaciuto affatto, posso continuare a darglielo oppure è un alimento dannoso? I fermenti lattici dovrebbero aiutarla un pochino a riequilibrare la flora batterica intestinale, almeno credo.
Questo è tutto, almeno per il momento... se servono altre informazioni o volete vedere delle foto non c'è problema.

Re: Gallina in cura

25/02/2015, 14:25

Aceto o vino nell'acqua, metodi antichi che non passano mai di moda.

Bello sapere che ci tieni così tanto

Re: Gallina in cura

26/02/2015, 10:26

ciao,qui non possiamo suggerire cure o farmaci.quello che mi sento di dirti è che l' alimentazione sarebbe da rivedere...granaglie,cocco,pane(bisognerebbe darlo,al limite,secco ma con moderazioe), la fanno ingrassare.io proverei a somministrarle un ovaiolo,per lei sicuramente sarà di aiuto.

Re: Gallina in cura

27/02/2015, 18:02

La gallina si sta riprendendo, il gozzo si sta sgonfiando e sembra più vispa.
So benissimo che qui non si chiedono cure o diagnosi e non era mia intenzione, sono stato apposta dal veterinario e non ho fatto il nome dei farmaci da lui prescritti.
Cerco informazioni sull'alimentazione più idonea, in particolar modo sui cibi assolutamente da evitare anche in minima quantità. In rete saltano fuori solo ricette culinarie e non ne vengo fuori.
Grazie

Re: Gallina in cura

27/02/2015, 20:23

Pelletta ciao,

io purtroppo ho un problema simile anche se le condizioni sono differenti.. ho un raffreddore ciclico nel pollaio, con forma letale in qualche soggetto. Ogni tanto si sentono rantolare e ogni tanto quella più debole ci lascia le penne, ti dico solo che la mia compagna è veterinaria e ci ha provato due o tre volte con antibiotici diversi ma..anche domenica ne ho raccolta una morta..purtroppo il batterio è nel terreno o chissà e ogni tanto ricompare, però io su una 40 di galline qualche decesso lo considero un discreto risultato per come le tengo e quanto le curo.
Il massimo sarebbe fare analizzare un cadavere, centrare il principio attivo corretto e pestarci duro e disinfettare tutti gli ambienti, in un pollaio domestico secondo me è impossibile riuscirci però
Rispondi al messaggio