Switch to full style
Gestione dell'allevamento, alimentazione, incubazione, ricoveri, predatori, razze e curiosità
Rispondi al messaggio

galli da pesca

27/02/2012, 23:01

oltre alla passione x l'allevamento d polli di razza, sono anche un appassionato di pesca a mosca...
per praticare questo tipo d pesca si usano delle imitazioni di insetti costruiti principalmente con filo, pelo e piume , le piume in questione vengono prese dai colli e dalle spalle (selle) di gallo. ho già cercato di informarmi da che razze di polli provengano questi colli e spalle ma senza alcun risultato. i polli più adatti allo scopo dovrebbero essere quelli con le piume lanceolate lunghe e con le fibre (hakle) che le compongono abbastanza corte..
c'è qualcuno che sa darmi delle informazioni utili??? :?:
grazie :)

Re: galli da pesca

27/02/2012, 23:19

salve ho trovato un pescatore con la mosca in questo forum e' quasi incredibile.....

Sono Gianluca da Teramo e pesco con la mosca anche io...e' fantastico. purtroppo non so rispondere a questa domanda pero posso dirti che uso le piume delle galline e gallo quelle marroni normali...vanno bene direi.

a presto

Re: galli da pesca

27/02/2012, 23:20

Leggi qui:
polli-f58/grey-junglefowl-t24460.html" target="_blank
Ciao,
Marco

Re: galli da pesca

28/02/2012, 13:21

grazie per il link marco... avevo già sentito parlare del limousine, ma non ne ho mai visto uno. sai dirmi se c'è qualcuno che li alleva??
del gallo sonnerati non ne avevo mai sentito parlare!
i colli e le spalle a cui mi riferisco però non sono del gallo sonnerati (che viene utilizzato per le mosche da salmone) ma sicuramente di un altra razza di cui ignoro il nome.
posto alcune foto, così magari, qualcuno più esperto di me saprà dirmi da che razza e da che colorazione provengono :?:

ecco anche un particolare delle piume lanceolate


grazie :)
Allegati
mosca.jpg
mosca1.jpg
mosca-lanceolate.jpg
mosca-lanceolate.jpg (7.26 KiB) Osservato 2878 volte

Re: galli da pesca

28/02/2012, 13:46

Ogni tanto da me viene un pescatore che se le fa da solo e mi paga i colli dei miei romagnoli oro a 50 euro..
Dice che con un collo di gallo ci fa anche 60 80 mosche.

Boh io ci sono rimasto di sasso.
Ma dice che nei negozi di pesca costano come oro colato.
Secondo me li fa per questo negozio guadagnandoci non si Sa Quanto

Re: galli da pesca

28/02/2012, 20:23

ciao fulco, anch'io mi faccio le mosche da solo... e secondo me con un collo di gallo si riesce a fare più di 60-80 mosche...
nei negozi costano veramente un occhio della testa, un collo di marca e di prima scelta costa più di 70 euro, e poi mi hanno detto che c sono colli che arrivano a costare anche sui 200 euro :o ma sinceramente non li ho mai visti (anche perchè non mi interessano)
su quanto guadagna a vender le mosche non t so dire, perchè il prezzo cadauna varia da 1.10 euro a anche più di 3...
riesci per favore a mettere una foto di un tuo gallo romagnolo??? o meglio ancora una foto del collo come quello che ti compra il pescatore???
grazie 1000 :)

Re: galli da pesca

28/02/2012, 20:52

download/file.php?id=33068&mode=view" target="_blank
Comunque guarda un po' la discussione sul pollo romagnolo
Che ne ho messi un po' '

Re: galli da pesca

28/02/2012, 21:40

ok grazie :) ora guardo...

Re: galli da pesca

28/02/2012, 22:37

fra le razze spagnole ve ne sono due allevate esclusivamente per usarne le piume nel confezionamento di mosche da pesca e sono il gallo pardo de leon e il gallo indio de leon,i quali hanno colli con piume fluenti e morbide ma altrettanto resistenti da poter essere lavorate.

Re: galli da pesca

28/02/2012, 22:47

ciao mazza 59, del gallo pardo sapevo che veniva usato x costruire mosche... del gallo indio de leon non ne avevo mai sentito parlare...
immagino che queste razze si possano trovare solo in spagna:?:
ma anche tu costruisci mosche??
grazie delle info
Rispondi al messaggio