anche qui tutto coperto di neve e -5, hanno fatto 3 uova su 5 galline.
ho aumentato parecchio dosi e varietà di cibo, per ora non le vedo male, speriamo bene però perché le previsioni sono brutte: ancora parecchi giorni di freddo intenso e forse ancora neve
Le mie il primo giorno che ha nevicato hanno stretto tutte il buchetto, infatti hanno fatto la loro peggiore perfomance, 0 uova su 5 ragazze. Ieri invece sono tornate sui livelli normali, cioè 3/5, ed oggi RECORD assoluto 5/5. Ad uscire in mezzo alla neve non ci pensano proprio, volevo spargere un po' di sale ma ho desistito perchè per domani è prevista una nuova nevicata. Stasera quando sono andato a controllarle avevano l'acqua di nuovo congelata: di solito quando sono appollaiate sulle canne dove dormono non scendono per nessun motivo al mondo, ma appena sono arrivato si sono ammassate tutte intorno all'abbeveratoio, cominciando a picchiettare sul metallo come a dire "Dacci da bere, per carità!" Ho sfilato la bottiglia (ne uso uno tipo quello da conigli) e l'ho riempita con 1 l d'acqua appena tiepida, alla quale avevo aggiunto 3 g di propoli. Inutile dirvi che si son tolte la sete!!!
Ma quali sono all'incirca le temperature minime fino alle quali resistono bene? Per quanto mi riguarda parlo di Livorno e Wyandotte.
5 su 5? ammazza oh!!!!! contento devi essere!!!con sto freddo poi!!!!eh be il freddo comunque le mette alla prova molto..pero resistono bene se ben sostenute e ben riparate e non ci sono problemi sotto di salute intercorrenti....io l'anno scorso quando ha fatto meno 9 non ho avuto problemi pero sai dipende da tante cose e non tutte sono uguali....sorreggile bene con l'alimentazione e un buon riparo asciutto...poi oh mal che vada se te la vedi brutta le porti a casa e dormiranno in salotto!!!!
livornesi ed isa a "pieno regime" sempre 2 ovetti però ho deciso di costruire un nuovo ricovero..speravo di poter attendere la primavera ma..le previsioni per venti siberiani mi hanno fatto cambiare idea..spero che l'isolamento termico funzioni (legno + polistirene) come in edilizia..
Queste sono le condizioni incui uno si rende conto dell'efficenza del propio pollaio, vede i difetti e sà come sistemarli. E' facile fare un pollaio in estate, ma poi sarà a prova di inverno. Io ho già messo in conto alcune cose che non vanno da sistemare sicuramente prima del prossimo inverno.
Perkins ha scritto:Queste sono le condizioni incui uno si rende conto dell'efficenza del propio pollaio, vede i difetti e sà come sistemarli. E' facile fare un pollaio in estate, ma poi sarà a prova di inverno. Io ho già messo in conto alcune cose che non vanno da sistemare sicuramente prima del prossimo inverno.
Hai perfettamente ragione, io ho messo le moroseta in un locale riscaldato, anche perche' con quello che mi sono costate....
concordo anche io, in questo inverno si vede dove si sbaglia in estate. io vi assicuro che al loro posto non vorrei stare.... per la prossima primavera farò delle modifiche sostanziali, soprattutto per il problema acqua gelata..... farò un impianto adatto anche se in verità sto pensando bene ancora come ... anche per le capre ho lo stesso problema acqua, ma loro bevono meno. il cibo l'ho aumentato, e per il prossimo inverno farò un'area riparata più grande, a prova di neve, per dare loro più spazio e movimento
L'ho fatto! ho preso tutte le bestiole e le ho messe dentro lo stanzino. Staranno strette per qualche giorno, al limite potrei mandarle fuori durante il giorno, ma forse le lascio lì, vediamo come stanno. Fuori si surgela. c'è un vento micidiale gelido, non c'è un filo di acqua non ghiacciata all'esterno, e per qualche giorno faranno una vita da broiler in capannone. Me ne spiaccio, ma non moriranno, no? Ho anche scoperto che invece di dormire nel pollaio grande stavano rintanate dentro lo scatolotto di legno che ho messo in fianco al pollaio come riparo (100x60x60-40 di altezza), come per stare più strettine così si scaldavano. Meglio il locale caldaie.