Switch to full style
Gestione dell'allevamento, alimentazione, incubazione, ricoveri, predatori, razze e curiosità
Rispondi al messaggio

fratello con sorelle

25/09/2011, 23:42

Ho acquistato due femmine ed un maschio di 4 mesi di Robusta Lionata.
Crescono e stanno benissimo ma mi è venuto un dubbio: dato che sono provenienti dalla stessa coppia di genitori, come saranno i loro discendenti :?:
Ho sbagliato ed è meglio che cambi il gallo o le galline :?:
Mi dispiacerebbe perchè mi sembrano proprio belli :!:
Aiuto, per favore :!:

Re: fratello con sorelle

26/09/2011, 0:20

da ignorante in polli, ti dico che comunque i fratelli e le sorelle hanno la percentuale maggiore di patrimonio genetico in comune e in genere mi pare di capire che è la scelta di accoppiamento peggiore.
La cosa più semplice nel tuo caso sarebbe sostituire solo il gallo.

Re: fratello con sorelle

26/09/2011, 8:17

Non sono un esperto di genetica, quindi quello che dico va preso con beneficio d'inventario.
Però io non mi fascerei la testa prima d'averla rotta.
Ammesso e non concesso, che i soggetti in questione siano effettivamente fratelli e sorelle, e non è detto, perchè nel mondo dei polli in genere qualcuno depone le uova e qualcun'altro le cova, alla fin fine, se non portano tare genetiche che nell'accoppiamento fra consanguinei potrebbero amplificarsi nella discendenza, non c'è nulla di male che almeno una prima covata venga realizzata con gli esemplari disponibili.
Successivamente sulla base dei risultati (pulcini) ottenuti si vedrà il da farsi, anche perchè allora ci sarebbe da risolvere pure il problema dell'accoppiamento padre- figlie, e quindi la sostituzione del gallo potrebbe diventare più opportuna. ;)

Re: fratello con sorelle

26/09/2011, 9:28

...il vero problema è che non sappiamo da quante generazioni sussista una potenziale situazione di inbreeding. I genitori erano fratelli: ne siamo sicuri? E abbiamo notizie di quali fossero i rapporti tra i nonni? Raramente gli allevatori acquistano il maschio da un allevamento e le femmine da un altro, spesso si prende un gruppo di riproduttori e ci si lavora sopra.
se è vero che l'accoppiamento fratello-sorelle è il peggiore dal pusto di vista dell'inbreeding e che sarebbe opportuno sostituire un maschio, in mancanza di altro ti consiglio di fare una prima incubata: verifica numero di uova deposte mediamente da ogni gallina, numero di pulcini nati, numero di pulcini con malformazioni. In base ai risultati di questo primo ciclo riproduttivo potrai valutare se procedere o meno all'acquisto di altri riproduttori. Se hai la possibilità di gestire almeno due galli, provvedi a prenderne uno da un allevamento differente, falo accoppiare con le tue femmine e metti le pollastre così ottenute col tuo vecchio maschio. poi potrai partire con due linee familiari affini ma almeno parzialmente non strettamente inbreedate.
ciao!

Re: fratello con sorelle

26/09/2011, 23:01

Può darsi che prendo "bussichi per lanterne" . I genetisti, coloro che giocano con i polli, mi sembra che sostengono di non andare oltre la quinta generazione con l'incesto.

Re: fratello con sorelle

26/09/2011, 23:09

Grazie per l'aiuto :!:
Aspetterò la primavera e la schiusa delle prime uova.

Re: fratello con sorelle

26/09/2011, 23:20

Anche io sono sulla stessa linea, quando sarà il momento farò covare le uova, e poi se è il caso cercherò un altro gallo. Magari a scambio ;)
Rispondi al messaggio