|
FOTO agriturismo cascina beneficio, polli ma non solo..
Autore |
Messaggio |
Driu
Iscritto il: 17/04/2009, 14:11 Messaggi: 165
|
MarcoDay ha scritto: @ driu: il livorno collo oro è assieme a delle femmine F1 di livorno pile...con questo passaggio dovrei fissare la colorazione pile! ne noti c'è anche la foto del gallo, in questa colorazione!
Bellissimo il gallo! Quest'anno, se mi riesce, il pile me lo faccio pure io! Se ci riesco, posto una foto della mia F1 da riproduzione. Complimenti di nuovo per l'agriturismo.
|
23/01/2012, 15:06 |
|
|
|
|
Driu
Iscritto il: 17/04/2009, 14:11 Messaggi: 165
|
La mia F1 pile
Allegati:
F 1 pile_1.jpg [ 111.33 KiB | Osservato 1006 volte ]
|
23/01/2012, 15:25 |
|
|
Driu
Iscritto il: 17/04/2009, 14:11 Messaggi: 165
|
Driu ha scritto: La mia F1 pile La foto non è granchè nitida, l'inquadratura non è delle migliori, ma la gallinella mi sembra a posto!
|
23/01/2012, 15:28 |
|
|
MarcoDay
Iscritto il: 22/02/2011, 13:26 Messaggi: 143 Località: Castelnuovo Bormida (AL)
|
Piccolamiss ha scritto: MarcoDay ha scritto: mi spiace contraddire piccolamiss, ma quelle barrate sono le Plymouth Rock! le differenze con le Amrock sono poche e ci vuole un occhio molto allenato per scoprirle! Marco non dispiacerti affatto! E' così che si impara con le correzioni di chi è più esperto di te. Le Plymouth Rock non le ho mai viste dal vivo per cui se mi dici che le differenze con le Amrocks sono poche (quali?), prossima volta ci farò caso beh, una differenza sta nel tipo di barratura, che nelle Plymouth si manifesta sotto forma di barre nette e perfettamente rette, mentre nella Amrock le barre sono sempre molto nette, ma non formano un disegno così dritto e perfetto! è difficile da spiegare, ma con gli animali davanti si capisce molto meglio! Poi c'è anche molta differenza nella forma, dove il gallo Ply porta il dorso inclinato verso il collo formante una linea quasi retta con la coda, mentre il gallo Amrock ha il dorso piatto che forma un angolo ben evidente con la coda! e per ultima cosa si nota la differenza anche in cresta e bargigli, dove nella Ply sono abbastanza piccoli e contenuti, mentre nella Amrock sono più sviluppati! Naturaliter ha scritto: Anch'io sono tra i visitatori della cascina beneficio!!!
Con questo spazio ed organizzazione hanno davvero molte possibilità di sbizzarrirsi nell'allevamento.
Marco noto diversi progressi nel tuo progetto per i livorno Pile.
G. beh, diciamo che il gallo F1 è veramente bellissimo, mente le femmine non mi soddisfano un granchè! ma il collo oro è un bell'esemplare, e spero che mi dia buoni risultati! settimana prossima nascono i primi loro figli, e non vedo l'ora di vedere come saranno! Driu ha scritto: MarcoDay ha scritto: @ driu: il livorno collo oro è assieme a delle femmine F1 di livorno pile...con questo passaggio dovrei fissare la colorazione pile! ne noti c'è anche la foto del gallo, in questa colorazione!
Bellissimo il gallo! Quest'anno, se mi riesce, il pile me lo faccio pure io! Se ci riesco, posto una foto della mia F1 da riproduzione. Complimenti di nuovo per l'agriturismo. sono contento di non essere l'unico a provare a fare questa colorazione! noto che la tua femmina ha gli stessi problemi che hanno le mie, quindi mal comune mezzo gaudio!!!!!!! mi farebbe piacere vedere dei fratelli o sorelle di questa gallina, se ne hai e se per te non è un problema! L'incrocio principale come l'hai fatto, gallo collo oro con galline bianche, o il contrario?
|
23/01/2012, 21:00 |
|
|
Driu
Iscritto il: 17/04/2009, 14:11 Messaggi: 165
|
Ciao MarcoDay La gallina in foto è l'unica superstite di una prima covata 'sperimentale' di 11, quindi è "la" riproduttrice, almeno per quest'anno. A meno che non riesca a reperirne un altro paio da un amico, ma ho forti dubbi. Quest'anno ho subìto un' autentica strage: ho una superstite di wyandotte su un nucleo di soli 6 capi (il gallo era molto promettente) nati a giugno, Livorno bianche e collo oro in buon numero (anche se ho perso la prima scelta come riproduttore di collo oro) e, come dicevo, una sola F1 di pile. In compenso, di Isa me ne sono sparite solo 2... Quest'anno voglio provare a produrre, oltre al bianco e al collo oro, anche la Livorno pile della quale sono alla prima esperienza. La wyandotte resterà come mascotte e per la lionata vedremo più in là il da farsi. Questa F1 aveva solo sorelle, non ho avuto neppure un galletto e nascevano da incrocio gallo collo oro per gallina bianca. Come primo nucleo di F1, 11 mi sembravano sufficienti, ed invece.... mai mi sarei aspettato una carneficina del genere. Ho adoperato tutte le precauzioni ,ma quando il pericolo viene dall'alto c'è poco da fare. Che difetto vedi nella mia F1? Va bene che mal comune è mezzo gaudio, ma vorrei conoscere il mal comune .
|
24/01/2012, 15:52 |
|
|
MarcoDay
Iscritto il: 22/02/2011, 13:26 Messaggi: 143 Località: Castelnuovo Bormida (AL)
|
accidenti, che strage! mi dispiace, è sempre un peccato perdere animali in modi del genere!
il difetto che vedo nella tua gallina è che la parte che dovrebbe essere bianca è sporca di grigio, come le mie! le femmine in colorazione pile devono avere la mantellina dorata con fiamme bianche, il petto salmone e tutto il resto del corpo bianco! Io ho tre femmine uguali alla tua, mentre una è quasi completamente bianca, tranne che per una leggera fiammatura sul collo! Vedremo cosa ne esce!
|
25/01/2012, 22:00 |
|
|
marcotu
Iscritto il: 06/11/2011, 23:47 Messaggi: 551 Località: PISA
Formazione: naturalista
|
ciao, anche io ho una gallina simile a queste pile ma è un ibrido tra livorno bianca e non so che.. mi dite comunque come si ottiene la livorno pile? Si accoppiano livorno collo oro con bianco e poi? Grazie
|
25/01/2012, 22:27 |
|
|
Driu
Iscritto il: 17/04/2009, 14:11 Messaggi: 165
|
marcotu ha scritto: ciao, anche io ho una gallina simile a queste pile ma è un ibrido tra livorno bianca e non so che.. mi dite comunque come si ottiene la livorno pile? Si accoppiano livorno collo oro con bianco e poi? Grazie ...e poi incroci l' F1 nuovamente con collo oro. Saluti
|
26/01/2012, 17:07 |
|
|
marcotu
Iscritto il: 06/11/2011, 23:47 Messaggi: 551 Località: PISA
Formazione: naturalista
|
ho capito, grazie. Questa è la gallina di cui dicevo, chiaramente un ibrido (ha la cresta a pisello), ma la colorazione mi sembrava simile alle vostre. Ciao
Allegati:
27-1-12 polli (52).JPG [ 162.33 KiB | Osservato 876 volte ]
27-1-12 polli (18).JPG [ 178.86 KiB | Osservato 876 volte ]
|
27/01/2012, 15:18 |
|
|
MarcoDay
Iscritto il: 22/02/2011, 13:26 Messaggi: 143 Località: Castelnuovo Bormida (AL)
|
in effetti è molto simile!!!
|
28/01/2012, 15:45 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 80 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|