|
Autore |
Messaggio |
matteo80
Iscritto il: 15/05/2009, 16:53 Messaggi: 101
|
ciao, vi posto qualche immagine dell'incubatrice autocostruita da me e un mio amico. Ieri ho messo le uova a incubare.. vedremo se funziona bene. La cosa difficile è stata autocostuire il termostato partendo dai componenti elettronici ( potenziometri, resistenze, relè, sonda ecc.. ) facendone un circuito saldato su una scheda millefori e poi tararlo a 37.7 con un' isteresi di 0.6 gradi(+/-0.3°). Spesa 7-8 euro, schema passatomi da un forumista esperto di elettronica, aiuto di un amico . Poi ventola, resistenza, scatola e via...! manca il voltauova ma per la prima volta proviamo a vedere se va.. gireremo a mano.Incrociando le dita Ciao
Allegati:
15042012255 - Copia.jpg [ 27.98 KiB | Osservato 1176 volte ]
15042012256 - Copia.jpg [ 33.73 KiB | Osservato 1176 volte ]
|
16/04/2012, 23:08 |
|
|
|
|
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 68951 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
Bravi, bel lavoro! Aspettiamo le foto dei primi pulcini. Marco
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook e Twitter ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org?
|
17/04/2012, 7:21 |
|
|
Elialilli
Iscritto il: 11/12/2011, 20:40 Messaggi: 539 Località: Roma
Formazione: Laurea
|
Intanto complimenti, io non sarei stata capace perchè sono lacunosa di competenze elettroniche. Mi domando, come si fa a controllare che funzioni, ci mettete le uova dentro e provate? o controllate i parametri prima senza uova?
|
17/04/2012, 8:23 |
|
|
silviacianf
Iscritto il: 16/05/2010, 15:13 Messaggi: 2569 Località: toscana prato
Formazione: imprenditrice familiare
|
Brava Elia.....anch'io spesso mi domando se qualcuno ... si cimenti un po' troppo affrettatamente con queste macchine......che da "gioco" non sono.....inviterei di fare prima delle prove....se nn sanno come chiedino..... scusatemi.....ma a volte mi sembratutto troppo "una prova" Ogn'uno è libero di fare come vuole......ma la mia è solo un osservazione personale.... Matteo,nn me ne voglia!!!
_________________ Non fare agli altri ....quello che non vorresti fosse fatto a te stesso.
|
17/04/2012, 8:29 |
|
|
matteo80
Iscritto il: 15/05/2009, 16:53 Messaggi: 101
|
ovviamente prima è stato testato che il termostato (assemblato da un ingegnere elettronico, non dal primo che passa) mantenesse la temperatura impostata di 37.7 gradi, infatti abbiamo messo il termometro digitale con sonda a controllo di ciò. Non è stato fatto un lavoro a caso, è stato studiato in modo da creare le condizioni ideali che ricreano le normali incubatrici cioè ricircolo d'aria con ventola, fori per aerazione,vaschetta per l'acqua, resistenza adatta ad incubatrici, coibentazione con schiuma poliuretanica ecc. Quando si dice che "si spera che funzioni" non è per auspicare che facendo una cosa a caso si abbia una botta di fortuna e il tutto funzioni per magia, ma siccome le variabili in gioco dal momento in cui l'uovo è depositato dalla gallina al momento in cui dovrebbero nascere i pulcini sono molte e non sono tutte esattamente controllabili dall'uomo, ci si ugura che il tutto porti a buon fine. Infatti non è possibile conoscere a priori la fertilità delle uova, se sono state stressate prima dell'incubazione, se l'umidità sarà l'ideale, visto che ci sono diversi pareri degli esperti anche su quello. Se si ha la pretesa di controllare tutto e di avere la certezza assoluta del risultato prima di fare qualsiasi cosa, il mondo sarebbe fermo all'età della pietra visto che ogni innovazione è passata anche per la fase di sperimentazione sul campo, con tanto di risultati, fallimenti, errori, migliorie ecc. Rimango dell'idea che bisogna tentare e fare per potersi migliorare. Nel caso specifico vengono sacrificate 6 uova, che potranno essere 6 nuove creature o sei pulcini che non nasceranno mai e che se non fossero state sacrificate per il test di funzionamento, sarebbero servite per una frittata. Poi per esperienza personale dico che la mia incubata di 20 uova dell'anno scorso con incubatrice "di marca" e che sembrava avere tutti i sacri crismi, ha portato al fallimento di vedere i pulcini formati nell'uovo e morti all'interno di esso. Ad un amico con incubatrice economica cinese invece, uova dello stesso pollaio, hanno dato come risultato il 95% di pulcini! Per questo è con umiltà che mi sento di dire proviamo a vedere come va...Ciao
|
17/04/2012, 11:59 |
|
|
Tiscallo
Iscritto il: 01/06/2011, 21:39 Messaggi: 3734 Località: Sud Sardegna
Formazione: Geometra
|
Matteo guarda io più volte ho esposto i miei pareri su questo forum sulle grandi marche che costano uno sproposito e poi danno risultati scarsi per le nostre aspettative,quindi sono sempre favorevole alle cose creative o fatte in casa.Per quelle incubatrici comprate esiste solo una marca che è all'altezza della situazione e tutti quelli che l'hanno comprata,sin dalla prima incubata mai un problema,loro sono molto avanti rispetto a tutti gli altri.Per tornare al discorso home made,ribadisco sono favorevolissimo,il mio vicino ha costruito un'incubatrice con un frigo da campeggio,gli da minimo l'80% di schiusa....Perciò se le cose vengono fatte bene io sono uno di quelli che incentiva queste cose.Perciò i miei complimenti,però aggiungo anche che prima di metterci delle uova,fai delle prove ad incubatrice vuota,in modo da monitorare se i parametri di temperatura e umidità rimangono costanti.No nte lo dico pe ipocrisia ma pensa l'ho sempre fatto anche con quelle che ho comprato di incubatrici,perchè molte volte ho avuto problemi di umidità e una volta pure di temperatura,quindi prima di mettere uova in un'incubatrice nuova che sia acquistata o autocostruita è meglio provarla a vuoto per tararla al meglio P.S. Anche io ho un'incubatrice cinese...Una bomba anche lei nelle schiuse,eppure l'ho pagata poco
_________________ E' TEMPO DI INCUBARE(Dottor Alessio Zanon)
http://www.rivistadiagraria.org/riviste/vedi.php?news_id=456&cat_id=229
TUTTO DALL' INCUBAZIONE ALLO SVEZZAMENTO DEI PULCINI!!
http://www.forumdiagraria.org/polli-f58/tutto-dall-incubazione-allo-svezzamento-dei-pulcini-t32483.html
Quelli che ti criticano sono quelli che ti vogliono diverso,perchè vedono in te quello che loro...non saranno mai!!!
|
17/04/2012, 12:14 |
|
|
silviacianf
Iscritto il: 16/05/2010, 15:13 Messaggi: 2569 Località: toscana prato
Formazione: imprenditrice familiare
|
Bene Matteo....ascoltando poi i suggerimenti di Tiscallo.....anch'io ti dico ,auguri. ciao,silvia
_________________ Non fare agli altri ....quello che non vorresti fosse fatto a te stesso.
|
17/04/2012, 14:23 |
|
|
ricciardi1962
Iscritto il: 11/09/2010, 15:59 Messaggi: 658 Località: Corciano PG
Formazione: Geometra
|
Approva matteo80, è comunque sono convinto che queste persone ne capiscono di elettronica, altrimenti non possono farcela. Auguri, Raffaele
_________________ Buona navigazione, Raffaele
|
17/04/2012, 14:57 |
|
|
giacco
Iscritto il: 24/03/2010, 14:42 Messaggi: 276 Località: Trebaseleghe PD
Formazione: Laurea magistrale Fisica
|
Bravo matteo80! Sono veramente contento e onorato di aver fornito la mia alla tua impresa.
P.S.: Adesso che il tuo termostato comincia ad andare ed il mio invece giace....un po' di invidia e di gelosia me le susciti...
_________________ Giacomo
|
18/04/2012, 19:30 |
|
|
panticlrc
Iscritto il: 24/02/2012, 3:43 Messaggi: 139 Località: Soverato (CZ)
|
Ragazzi complimenti, ma dove avete trovato il termostato?!? anche io ho costruito una incubatrice, ma come resistenza ho adoperato due lampadine da 60W montate in parallelo, così anche se se ne bruciasse una l'altra mi garantirebbe la temperatura necessaria al proseguo dell'incubata! Ho già fatto un pò di prove, ma il mio termostato non credo vada bene, perchè ho misurato picchi di 39°C, mentre in altri momenti la temperatura scendeva a 37°C. Comunque diciamo che il 90% del tempo la temperatura sta intorno ad 38°C. Non so quantificare quanto questo possa influire sulle schiuse. Per quanto riguarda il resto, ho già trovato un contenitore che ha la dimensione giusta da garantirmi il 50%di umidità, quindi credo di essere apposto. Ora nell'attesa di trovere il termostato adatto, sto cercando di assemblare un riduttore di giri per il mio girauova... Ciao Panti
_________________ Ciao Panti
|
19/04/2012, 1:21 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|