Switch to full style
Gestione dell'allevamento, alimentazione, incubazione, ricoveri, predatori, razze e curiosità
Rispondi al messaggio

esperimento

18/09/2011, 23:45

L'Utente Zimbo99 ha citato il seguente esperimento e relativo risultato:


avevamo creato 4 gruppi di 10 ovaiole chiamandoli A,B,C,D

Nel gruppo A le galline erano alimentate con granaglie e 100 mq di pascolo
Nel gruppo B le galline erano tenute in batteria al chiuso (come allevamento intensivo)e alimentate con ovaiolo
Nel gruppo C le galline erano nutrite sempre con ovaiolo ma con possibilità di 100 mq di pascolo
Nel gruppo D le galline erano nutrite con granaglie ma in batteria come quelle del gruppo B

A fine esperimento è stato riscontrato che il gruppo che ha deposto il maggior numero di uova è stato il B,a seguire,con pochissimo scarto, il C poi con una differenza davvero importante il D e A

ecco la classifica

1) B con 302 uova
2) C con 300 uova
3) D con 207 uova
4) A con 206 uova


Mi chiedo se qualcuno ha dati relativo ad un esperimento analogo ma con altre razze.

grazie
Fabrizio

Re: esperimento

19/09/2011, 7:42

Qui ci sono i risultati di una prova fatta all'agrario di Firenze qualche anno fa:
http://www.agraria.org/polli/ovaiole.htm
Ciao,
Marco

Re: esperimento

19/09/2011, 14:39

Ciao Marco,

grazie mille per la segnalazione.
Ho letto attentamente l'articolo, come tante discussioni nel forum. Sto cercando di razionalizzare un po' di mie "elucubrazioni mentali" e mi piacerebbe avere un tuo contributo quale esperto in materia, come di ogni altro utente del forum, naturalmente.

vengo al dunque.

La produzione industriale di uova si affida completamente alle ISA (credo) da ciò si deduce che economicamente e' la scelta più conveniente.

Calando tale affermazione in un contesto familiare, mi viene da dire che la scelta "migliore" per la produzione di uova ad uso domestico, sia puntare su razze ISA con specifico mangime per ovaiole. Tale affermazione e' anche avvalorata dall'articolo da te indicato e dall'esperimento citato da Zimbo99.

Ma a questo punto mi chiedo, esiste soltanto il numero di uova deposte come elemento oggettivo di valutazione o ce ne sono altri?

ciao e grazie
Fabrizio

Re: esperimento

20/09/2011, 11:23

Nessuno ha opinioni in merito?...strano!!!

Re: esperimento

21/09/2011, 10:14

se devi tenere galline per produrre uova ad uso famigliare, e tenerle in batteria e alimentarle a mangime, fai prima che ti vai a comprare le uova al supermercato!!! meno puzza, meno perdita di tempo, meno fastidio a curarle ecc...

Re: esperimento

21/09/2011, 14:21

schrek ha scritto:esiste soltanto il numero di uova deposte come elemento oggettivo di valutazione o ce ne sono altri?

beh, se è per uso familiare, almeno per me non è certo SOLO il n° di uova.
ovvero il n° di uova è certo importante, insomma non vado certo a mettere una gallina che fa 20 uova l'anno, però conta moltissimo anche la qualità delle uova stesse. qualità che se tieni le galline in gabbia e le alimenti a mangime, va a farsi benedire e allora tanto vale comprare le uova al super. alla fin fine risparmi anche 8-)

Re: esperimento

21/09/2011, 16:07

quoto.
se prendo le galline a casa è per NON mangiare le uova squallide del supermercato.
Non solo... a me è capitato di fare il confronto in diretta. Avevo delle uova del supermercato e le uova mie, siccome ne avevo poche, le ho date ai bambini e ho mangiato io un uovo per sorte. Quelle del supermercato avevano un sapore completamente diverso, più acidulo, rispetto al gusto di quelle mie.
E io ho due ovaiole. Solo che loro non mangiano mangime e non sono in batteria, per cui la differenza non è nella razza, che se non sono identiche saranno comunque molto simili, ma solo nel resto.

Re: esperimento

21/09/2011, 16:45

Un esperimento che è finalizzato a testare la produzione di uova ne guarda in numero e il peso. Tutto quello che è stato detto e mal si vuole recepire è che le ovaiole (ibridi Isa o tipo Isa), danno il massimo di produzione in quelle condizioni di allevamento, in batteria e con alimentazione spinta. Per questo è da tempo che si consigliano razze auctoctone o estere al posto di questi ibridi, il loro solo vantaggio è di essere economici nell'acqusto, ma economiche sono anche le Livorno industriali che meglio si adattano al pascolo e che sono comunque una razza.

Re: esperimento

21/09/2011, 18:44

GiulianoSerafini ha scritto:Un esperimento che è finalizzato a testare la produzione di uova ne guarda in numero e il peso. Tutto quello che è stato detto e mal si vuole recepire è che le ovaiole (ibridi Isa o tipo Isa), danno il massimo di produzione in quelle condizioni di allevamento, in batteria e con alimentazione spinta. Per questo è da tempo che si consigliano razze auctoctone o estere al posto di questi ibridi, il loro solo vantaggio è di essere economici nell'acqusto, ma economiche sono anche le Livorno industriali che meglio si adattano al pascolo e che sono comunque una razza.


verissimooooo per quanto riguarda esperimenti di questo genere non so consigliarti altro!!!

Re: esperimento

22/09/2011, 12:06

Ciao,

grazie a daniela78 che ha parzialmente risposto alla mia domanda dando come parametro il gusto (parzialmente semplicemente perche' non quantitativo).

La mia idea non era di avere "una batteria di ISA" per le uova ma valutare di nutrire le stesse con dell'ovaiolo, oltre al pascolo (vedi l'esperimento citato da zimbo) se lo stesso non influiva sulla qualità' delle uova prodotte, comparate anche con altre razze....per questo ero alla ricerca di parametri oggettivi che pero' non sono venuti fuori!

grazie comunque a tutti
Rispondi al messaggio