..anche in questa occasione chiedo consiglio a voi esperti... Mia madre vive in un quartiere residenziale di villette in cui tutti hanno cani, gatti, animali da giardino in genere. So che le piacerebbe avere un paio di galline (ha circa 300 mq di giardino) per avere l'ovetto quasi tutti i giorni ma non si azzarda perchè non vuole disturbare nessuno (non so perchè ma i cani che abbaiano all'impazzata danno meno fastidio di una gallina che ci rallegra del fatto di aver fatto l'uovo per quei 2-3 minuti) e teme che le galline possano essere un po' rumorose. Io ricordo che una volta avevamo una gallina del tipo "moroseta" (scusate se l'ho scritto male, ma vado a memoria...) ed era silenziosissima, anche dopo che aveva fatto l'uovo non la sentivi mai... Era il soggetto ad essere "particolare" oppure magari è proprio una caratteristica della razza?? E comunque vi chiedo se esistono razze che magari hanno questa caratteristica, dell'essere più silenziose di altre... Scusate la domanda scema, ma mi è venuto il dubbio proprio pensando alla mia vecchia moroseta ... Grazie!
argomento alquanto interessante! gradierei anche io sapere qualche informazione al riguardo. inoltre vorrei sapere se qualcuno mi può dire perchè in città o nei centri abitati in genere, i cani e gatti si e le galline no!
Che santa donna deve essere tua madre si proccupa del vicianto. Io so che coloro che rompono sono i galli, ma le galline una volta fatto l'uovo,quel chiocciare per aver fatto l'uovo che vuoi che significa. Però visto che tua madre è veramente santa, ascolta! Tentiamola: 300 mq (apice non lo so scrivere) ha lei di giradino, dando un uovo a testa ai vicini, secondo me il ciocciare delle galline non si sente più, quindi invece di una una gallina farle tenere una diecina . Poi se i vicini si lamentano è sicuramente invidia, tu farle aumentare i capi portali a venti. E dirle a tua madre di stare tranquilla, che prima o dopo si abbituano i vicini al chiocciare delle galline.
Purtroppo fa bene tua mamma ad avere certi pensieri.. ci sono dei vicini oggigiorno che andrebbero tenuti loro in gabbia, non le galline.. Detto questo non credo pero' che il probloema sussista con una o poche galline. Il loro vociare e' veramente debole e poco frequente. Quindi a meno che non abbia idea di avere un gallo dille di non preoccuparsi troppo. Si preoccupi piuttosto di tenere ben pulite queste galline dato che spesso i vicini si lamentano piu' dell'odore che di altro. So di gente che tiene le galline in gabbiette apposite nel terrazzo a milano e cambiano giornalmente il foglio di giornale posto sotto la gabbia..
avere dei polli e' una bella esperienza e una gran soddisfazione.. spero tua madre la possa riprovare presto! Auguri
PS: se qualcuno sa di galli muti o quasi mi faccia sapere! Questo si che sarebbe interessante!
attenzione alle leggi che regolano le distanze dei pollai dalle abitazioni: sono in teoria 25 metri, non so se cambino da regione a regione. Per esperienza personale so purtroppo che anche delle galline se si mettono possono esser molto rumorose... che dire? io temo che l'impresa possa esser ardua. Comunque infromati anche in comune e non disperare!
Grazie mille per le risposte e gli interventi che avete fatto... Mi rimane il dubbio sulla moroseta, alla fine credo che proverò a prendere un paio di galline a mia madre (alla peggio me le terrò io che vivo già in campagna) anche perchè fino a una decina di anni fa un paio di galline le ha sempre avute, ma da qualche anno il quartiere si è "infittito" grazie ai tanti palazzinari che hanno fatto spuntare case e casette come funghi... il giardino di mia madre è completamente circondato da una siepe squadrata e impenetrabile, direi che tentare non nuoce... comunque ci voglio pensare bene... Grazie e se qualcuno per caso sa dirmi qualcosa sulla moroseta...
Visto che non ti risponde nessuno lo faccio io, come ripasso. Moroseta di origine cinese. Esiste la razza grande, la nana e la barbuta. Colore della pelle blu, come il becco ed i tarsi. Dita cinque. Le penne sembrano di pelo, infatti molti commerciante all'inizi dell'800 a davano come incrocio tra polli e conigli. Non sono ottime ovaiole, ma in cambio sono molto socievole con le persone. Possono venire a mangiare nella tua mano. La livrea come tutti i polli ci sono una miridia di colori. Delle razze grande, la morseta è la più piccola, possono pesare da kg. 1 a kg.1,600. Mi fermo qui attrimente qualcuno comicia a darmi dello sgobbone. Buona notte.