Il libro l'ho finito di leggere, non mi va di fare una critica, però devo dire a tutti coloro che sono in posesso di questo libro che forse c'è un errore di stampa, o di sostituzione di fotografia. Io sono in posesso della ristampa del 2006 fatta in Slovenia, qundi questo testo a pagina 257 all'ultimo rigo prima delle due fotografie sostiene che la Renania nana ha gli orecchioni rossi, invece nella foto sono bianchi, mentre la Renania catalogata nelle razze ovaiole a pagina 163, sulla descrizione "aspetto" sulla destra, al 14° rigo dice che gli orecchioni sono bianchi. A questo punto possono nascere diverse interrogazione, ma noi ci rivolgiamo agli esperti per farci luce. Se ho preso uno abbaglio vi chiedo scusa. Ciao a tutti.
Ciao! Marco, ciao Mario! Il libro a pagina 257 (argomento: Aspetto) conclude in questo modo: Gli orecchioni sono rossi e gli occhi, nelle varietà più scure, marrone cupo, La postura non è molto elevata; i tarsi sono scuri. Sicuramente si tratterà di un errore di stampa che va corretta. Ciao! a tutti, vado ......
Emanuele come hai fatto giustamente notare si tratta di un errore di traduzione compiuto dai traduttori che non erano esperti di polli .
Il testo in lingua originale è privo infatti di errori e gli autori veri luminari della scienza avicola. Devo dire che in effetti questo testo in varie didascalie presenta errori . La razza Renania sia nana che grande ha sempre orecchioni bianchissimi