Switch to full style
Gestione dell'allevamento, alimentazione, incubazione, ricoveri, predatori, razze e curiosità
Rispondi al messaggio

Ecco il pollaietto e le "ragazze"

01/06/2011, 8:59

Salve a tutti! Finalmente dopo un bel po' di tempo ho ultimato il pollaietto e ho il piacere di postare qualche foto del risultato finale e delle "ragazze" che lo abitano.
Lo so già... non è grandissimo, saranno poco più di 10 mq ma loro stanno chiuse lì solo la mattina e tutto il pomeriggio hanno oltre 300mq complessivi (di cui 150 circa di terreno) dove razzolare!
So anche che non si tratta di galline di razza... penso siano tutte e tre delle classiche ovaiole commerciali anche se mi hanno spacciato la nera per una Brahma (ma a me non pare proprio... piuttosto... a questo proposito chiedo a voi... chi ha ragione??? :) ) in ogni caso ho seguito i consigli degli utenti del forum che mi hanno indicato la classica ovaiola come la più adatta per incominciare anche tenuto conto che non prenderò un gallo e dunque non "alleverò".
Ma ecco le foto!!
pollaio.JPG

ecco il pollaietto, ora il ricovero...
ricovero.JPG

e infine le galline...
galline.JPG

Chiudo il post con dei quesiti per i più esperti... mi hanno detto che le galline producevano già le uova, ovviamente devono ambientarsi e quindi ancora io non ho visto nulla... ma generalmente che tempi hanno per riprendere la deposizione? e inoltre... in allevamento mangiavano "ovaiolo" e semola, io vorrei abituarle a mangiare anche altro tra cui verdure, resti di cucina ecc... ma ho visto che sono diffidenti verso il nuovo cibo e gradiscono di più il mangime ovaiolo! Come fare? C'è qualche trucchetto??? :)

Re: Ecco il pollaietto e le "ragazze"

01/06/2011, 9:42

Ottimo lavoro.......
per la mia esperienza personale il mangime ovaiolo nel periodo estivo lo sospendo o lo miscelo 1 a 3 con le granaglie in quanto la temperatura mite aiuta alla deposizione naturalmente (penso che nell'ovaiolo ci sono sicuramente sofisticazioni di tipo ormonale). In inverno lo miscelo 1 a 1 con la granaglia. In merito alla deposizione c'è la possibilità che non siano ancora mature (dalla fotsembrano sui 4/5 mesi) ma prossime alla deposizione, aspetta qualche giorno per farle ambientare perchè lo stress le inibisce.

Re: Ecco il pollaietto e le "ragazze"

01/06/2011, 9:52

Grazie per i consigli AlexT!
Mischierò un po' di misto grani all'ovaiolo e speriamo che prima o poi inizino a deporre... solitamente iniziano tra i 5 e i 6 mesi giusto?
Per quanto riguarda poi gli avanzi di cucina tu li dai? Loro non mangiano altro che il loro ovaiolo e la semola al momento... il resto non lo guardano neppure!!!

Re: Ecco il pollaietto e le "ragazze"

01/06/2011, 10:11

Tutti gli scarti di verdure, pane raffermo e quant'altro vanno dati integrano la loro dieta, in questo momento mangiano solo l'ovaiolo xrche nella loro esistenza non hanno visto altro, sono nate in allevamenti intensivi e da mangiare avevano solo quello, gradualmente si abitueranno alla nuova dieta, poi quando razzolano mangeranno insetti e erbetta fresca......chi è meglio di loro?????? :D :D :D

Re: Ecco il pollaietto e le "ragazze"

01/06/2011, 10:27

Ottimo! Mi pare di capire dunque che pian piano impareranno ad assaggiare anche il resto.
Per gli insettini hanno già provveduto...ieri mangiavano lombrichi, formiche e altri insettini nell'orto a volontà :)

Re: Ecco il pollaietto e le "ragazze"

01/06/2011, 14:07

Peppe76 ha scritto:So anche che non si tratta di galline di razza... penso siano tutte e tre delle classiche ovaiole commerciali anche se mi hanno spacciato la nera per una Brahma (ma a me non pare proprio... piuttosto... a questo proposito chiedo a voi... chi ha ragione??? :) )

Mi dispiace , ma non è una brahma anche perchè manca il caratteristico piumaggio nelle zampe . Comunque struttura confortevole e funzionale . Complimenti ;)

Re: Ecco il pollaietto e le "ragazze"

03/06/2011, 9:10

Grazie :) , immaginavo non fosse una Brahma... sarà un comune ibrido come le altre due, ma va bene lo stesso.
Sono passati un po' di giorni dal loro arrivo ma ancora niente uova :( ora le tre mangiano 300 gr di ovaiolo al giorno in più razzolano per qualche ora libere e poi nel loro recinto e infine alla dieta si aggiunge pane (poco e ammollato in acqua o latte) e tanta verdura di tutti i tipi. Sembrano essersi ambientate, le vedo tutto il giorno beccare per terra, rotolarsi nella buca che hanno scavato (a proposito... la buca con la sabbia non la guardano neppure...) e riposare sui trespoli.
Secondo voi, anche in base alle foto dalle quali si potrebbe capire l'età, che tempi ci possono essere perchè inizino a deporrre?
Ecco le foto delle tre... Mimì, Cocò e Cucù :)

Mimì.JPG


Cocò.JPG


Cucù.JPG

Re: Ecco il pollaietto e le "ragazze"

05/06/2011, 1:28

Molto belle complimenti e pollaio ben curato :)

Re: Ecco il pollaietto e le "ragazze"

05/06/2011, 9:19

Grazie Daniele!
C'ho messo un bel po' ma ora che sono arrivate cerco di farle stare al meglio!
Ho solo un grosso dubbio e riguarda l'alimentazione... al momento loro non depongono (chissà ancora per quanto... avevo chiesto ma su questo fronte nessuno si è espresso... io non sono esperto e non ho idea di che età possano avere e se possano essere o meno vicine alla deposizione), per ora mangiano comunque 300 gr di "ovaiolo" al giorno a cui aggiungo del pane ammollato in acqua e latte, delle verdure (prevalentemente ortiche e cicorie) e infine i resti della cucina ((bucce di frutta, un po' di pasta, lattuga ecc...).
Chiedo a voi più esperti... è un'alimentazione equilibrata? Considerate che al momento non le faccio razzolare fuori dal loro recinto perchè vorrei che si abituassero a vederlo come la loro "casa" e non tentassero un'immediata fuga non appena aperte!
Alla dieta infine loro aggiungono lombrichi, mosche e qualunque insetto a portata di becco!

Re: Ecco il pollaietto e le "ragazze"

05/06/2011, 14:21

Fossi in te io aggiungerei anche una miscela di semi vegetali, magari già pronta se non vuoi prepararla te, contenente mais, orzo, frumento, grana di riso eccetera...l'alimento per le ovaiole sarebbe tendenzialmente completo solo che per un allevamento familiare io preferirei ridurne l'uso per avere uova più buone dal sapore più naturale, non so se mi sono spiegato.
Rispondi al messaggio