maricri ha scritto:ciao Pedru,in che senso non è un comune americanino?............................................................................................., anche i pesi possono variare di molto. da non confondere americanine(meticce)con mericanel della brianza(razza).
Ciao, Maricrì. Nel senso che le “americanine”, “francesine”, “giapponesine” e chi più ne più ne meta, sono dei meticci di taglia piccola. Che siano meticci semrerebbe scontato, ma per come la vedo io, non tutti i meticci di taglia piccola possono definirsi “Americanine” o simili. Devono avere determinate caratteristiche (forma e taglia comprese) che io trovo molto simili proprio alla “Mericanel della Brianza” che, stranamente (per modo di dire), galline abbastanza simili sono molto diffuse in Sardegna. Faccio un piccolo OT: le galline sarde sono descritte come piccole già alla fine dell’ ‘800 e ed chiaro, da questi scritti, che questo tipo di gallina non era arrivata fresca fresca in quel periodo, ma apparteneva a una lunga tradizione. Il problema è che non c’è alcuna descrizione della sua morfologia, ma si cita solo la taglia. Esistono però diverse foto dei primi ‘900.
In altre parole, secondo me non è che qualunque meticcio nano si possa definire “americanino” ,“americanello” ecc ecc. altrimenti la domanda di Rares sarebbe superflua e la risposta scontata. Tanto varrebbe, allora, chiamarlo più chiaramente "meticcio nano" e non si sbaglia. Poi, naturalmente, trattandosi di meticci, ognuno può chiamarli come vuole
Saluti
Pedru
PS: posto una foto di un galletto "americanino" e di una gallinella "americanina" pubblicata già qualche tempo fa in un'altra discussione. Come si vede il gallo ha i tarsi relativamente corti, ma non fa testo, perché tutti gli altri/e li hanno proporzionati alla taglia.
Vi presento Ernestino, il "Don Giovanni" del pollaio