Switch to full style
Gestione dell'allevamento, alimentazione, incubazione, ricoveri, predatori, razze e curiosità
Rispondi al messaggio

Re: E' successo

08/02/2013, 11:55

polli , cani , gatti, e tutti gli animali in genere hanno esigenze ben precise , sia di spazio che di convivenza , non possiamo tenere tutto, bisogna fare delle scelte, devono allietare le nostre giornate , non farci impazzire con dei rimorsi :?

Re: E' successo

08/02/2013, 12:05

Mamma mia che casino e che confusione !
Prima di acquistare altre galline , posta delle foto sui ricoveri , e fatti spiegare come vanno tenute in maniera decente !
Gabbietta , 2 mq x 7 galline , stanzino di 6 mq , 2 cani pastori .................................è un casino , se devi continuare cosi lascia stare , almeno nel rispetto di quelle povere galline !

Come non stra-quotare queste parole!

Fagottista, come avrai ben capito qui siamo tutti amanti degli animali, ed indipendentemente dal fatto che poi questi siano allevato per la carne o meno, puntiamo a farli vivere nel modo MIGLIORE, nel massimo rispetto dei loro bisogni (alimentari, di spazio vitale, di sanità, di tranquillità, etc)
Se muoviamo tutte queste critiche è a fin di bene ;)
Senza dover leggere troppo fra le righe ci pare che tu abbia una situazione SIN TROPPO PRECARIA, ed essendo tu venuto qui a chiedere consigli, e logico che questa sia la prima cosa che ti facciamo notare.
Appunto, troppe cose non tornano, e LO RIPETO: galline che muoiono di freddo (3 in una notte...roba mai sentita...ma in che zona d'Italia vivi?), galline che non depongono (con evidenti errori sull'alimentazione di queste), spazi vitali ridotti (ci parli di una "gabbia" quando qui consigliamo il pascolo), cani "vivaci" in prossimità del pollaio (io penso sopratutto a che paura si prendono quelle povere bestiole), soppressione ed autopsia a campione (e su questo credo che ci siamo già abbastanza espressi in totale disaccordo)...
...non credo sia il caso di continuare.

Caro Fagottista, e come avrai capito quanto ti viene detto è a fin di bene (...dei tuoi animali), io ti ripeto che secondo me devi FERMARTI...LEGGERE...RIFLETTERE SU MIGLIORI SOLUZIONI...poi magari postare qualche foto...LASCIARTI CONSIGLIARE da chi EVIDENTEMENTE ne sa qualcosa più di te.
Ricordati che le "schiave", come poco eroneamente (???) avevi chiamato le tue galline in un altro post, sono esseri viventi che hanno diritto di vivere una vita ADATTA, e forse MIGLIORE di quella che gli stai offrendo te (è solo una mia opinione): non acquistare altre pollastre...almeno non adesso!
Credo tu debba imparare ancora molto. ;)

Personalmente questo è l'ultimo intervento che faccio in questa specifica discussione, perchè francamente ci sono troppe cose che non condivido e che reputo sbagliate (sopratutto se sommate alle altre discussioni che hai aperto ed in cui sono intervenuto).

Re: E' successo

08/02/2013, 13:49

Ma poi fagottista, come fanno poverette a farti l'uovo :roll: ma nemmeno se le spremi. :shock:

Re: E' successo

08/02/2013, 14:36

Effettivamente c'è un po' troppa confusione.... ogni animale deve essere gestito correttamente con i suoi spazi e a seconda delle sue esigenze e bisogna cercare di evitare "incroci" che possono essere dannosi per gli abitanti più "deboli".
Anni fa mi capitò un pasticcio del genere con il mio vecchio cane... all'epoca era un cucciolone di un anno e entrò con me nel pollaio... in un attimo due polli erano secchi per terra... Ho utilizzato un sistema che ha dato ottimo risultati: ho preso un pollo morto per le zampe e lo ho usato per "spiegare gentilmente" a Toby che i pennuti non si toccavano! Risultato: nei 13 anni successivi il fido e amatissimo cagnulin Toby mi seguiva nel pollaio, si sedeva in un angolo e i polli gli razzolavano attorno tranquillamente.
Non so se è fattibile con i tuoi cani, ma con il mio ha funzionato benissimo.
Nel tuo caso potresti provare ad usare un apparecchio di quelli che si usano per elettrificare i recinti dei pascoli.
In ogni caso qualunque cosa tu voglia fare devi prima di tutto razionalizzare gli spazi di gestione dei tuoi animali, per il loro benessere e per una migliore resa del tuo allevamento!!!
ùBuon lavoro!!!

Re: E' successo

08/02/2013, 15:37

anche il mio cane si è intrufolato 2 volte nel recinto del pollaio e la prima volta ha ucciso il gallo e poi una gallina...la prima volta ho trovato il gallo morto in giardino e non ho potuto fare niente, ma la seconda volta l'ho colto sul fatto e glie l'ho fatto capire che non deve farlo più e adesso sa che le galline sono mie e non sue e non lo farà più. in campagna sono cose che capitano. piuttosto senza bisogno di fare autopsie improvvisate se segui delle semplici regole avrai grandi soddisfazioni con le tue galline: dai loro gli spazi adeguati a vivere dignitosamente: un ricovero pulito con un posatoio dove dormire, dei nidi con della paglia, uno spazio esterno dove razzolare con un recinto antipredatore con circa 10 mq a gallina, dell'acqua pulita sempre a disposizione e del comunissimo mangime per ovaiole senza fare strani miscugli, dare sabbia o altre cose. se compri delle isa o delle livornesi stai sicuro che con questi piccoli accorgimenti massimo due mesi dopo che le avrai comprate ti faranno almeno 4 uova a settimana ciascuna, tranne nei periodi piu freddi o di muta... per ora che sei inesperto fai così, poi quando sarai piu bravo potrai fare esperimenti senza causare morti inutili..ciao ciao

Re: E' successo

08/02/2013, 17:44

massimilianobocci ha scritto:Effettivamente c'è un po' troppa confusione.... ogni animale deve essere gestito correttamente con i suoi spazi e a seconda delle sue esigenze e bisogna cercare di evitare "incroci" che possono essere dannosi per gli abitanti più "deboli".
Anni fa mi capitò un pasticcio del genere con il mio vecchio cane... all'epoca era un cucciolone di un anno e entrò con me nel pollaio... in un attimo due polli erano secchi per terra... Ho utilizzato un sistema che ha dato ottimo risultati: ho preso un pollo morto per le zampe e lo ho usato per "spiegare gentilmente" a Toby che i pennuti non si toccavano! Risultato: nei 13 anni successivi il fido e amatissimo cagnulin Toby mi seguiva nel pollaio, si sedeva in un angolo e i polli gli razzolavano attorno tranquillamente.
Non so se è fattibile con i tuoi cani, ma con il mio ha funzionato benissimo.
Nel tuo caso potresti provare ad usare un apparecchio di quelli che si usano per elettrificare i recinti dei pascoli.
In ogni caso qualunque cosa tu voglia fare devi prima di tutto razionalizzare gli spazi di gestione dei tuoi animali, per il loro benessere e per una migliore resa del tuo allevamento!!!
ùBuon lavoro!!!



:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:
Ma quale pollo come frusta !!! :o :o :o :o :o :o :o
Ma quale elettricita !!!! :roll: :roll: :roll:

Il cane deve essere semplicemente abituato fin da cucciolo appena nato !!!!!!!!!!!!!!!

E comunque il suo problema non è solo i cani , ma probabilmente una giovanissima eta , unita ad una inesperienza esagerata , che portano ad una confusione senza possibilita di sbrogliamento con cio che si ha a disposizione !

Non aggiungiamo rimedi "assurdi" alla sua confusione , è gia di se per stesso" irrispettoso " dei suoi animali .........................................


ReTArquinio

Re: E' successo

08/02/2013, 18:09

Di questo mene ero accorto anche io 8-) ma cercavo di fargli capire dove era l'errore :roll: non è impossibile aiutarlo, anche se giovane, insegnarli che anche gli animali anno bisogno dei loro spazi, e bisogna rispettarli non è difficile :roll: ci vuole un pò di pazienza :geek: se era uno grande mi infervoravo :x ma un ragazzo :) anche noi abbiamo fatto le nostre prime esperienze ;)

Re: E' successo

08/02/2013, 18:13

Perkins ha scritto:Di questo mene ero accorto anche io 8-) ma cercavo di fargli capire dove era l'errore :roll: non è impossibile aiutarlo, anche se giovane, insegnarli che anche gli animali anno bisogno dei loro spazi, e bisogna rispettarli non è difficile :roll: ci vuole un pò di pazienza :geek: se era uno grande mi infervoravo :x ma un ragazzo :) anche noi abbiamo fatto le nostre prime esperienze ;)



Ciao Perkins , ho scritto :

"che portano ad una confusione senza possibilita di sbrogliamento con cio che si ha a disposizione ! "

impossibile sbrogliare la matassa , con cio che abbiamo a disposizione , non che è lui non aiutabile !

Ciao

ReTarquinio

Re: E' successo

08/02/2013, 18:47

Partiamo dal punto (1) Fagottista quanto terreno hai a disposizione per i polli :?: prima domanda :roll: seconda domanda: hai un ricovero protetto e sicuro per loro :?:

Re: E' successo

08/02/2013, 19:36

Perkins ha scritto:Partiamo dal punto (1) Fagottista quanto terreno hai a disposizione per i polli :?: prima domanda :roll: seconda domanda: hai un ricovero protetto e sicuro per loro :?:



Complimenti per la tua caparbieta e disponibilita !

Ho paura che dall'altra parte non trovi disponibilita ricettiva !

ReTarquinio
Rispondi al messaggio