ciao! grazie per il consiglio!
comunque sì, sì, ho fatto pianissimo. Con una pinzetta da sopracciglia ho battuto delicatamente fino a incrinare le camere d'aria.
Risultati:
due uova chiare (uno non me ne ero accorta, l'altro ho avuto il sospetto da subito ma non ho avuto cuore di toglierlo prima perché era l'unico di lionata).
Un pulcino completamente formato ma già morto. Peccato, sembrava pure bello grossetto, aveva un becco enorme rispetto agli altri! Per avere la certezza matematica che magari non avesse ancora qualche chance, l'ho rimesso in incubatrice dopo aver tolto un pezzo di guscio, ma dopo un paio d'ore era ancora così per cui l'ho eliminato. La sua camera d'aria era molto più piccola delle altre, e era come in due punti , non tutta insieme.
Poi ce n'era uno fermo ad uno stadio intermedio di sviluppo.
poi c'è quello che è nato e poi è morto, e uno fermo ad uno stadio precoce.
Uno, al buchetto, era vivo e ha iniziato a pigolare piano piano. Il becco era messo in una posizione strana per cui ho continuato ad aiutarlo. Non aveva la testa sotto l'ala destra, come di norma, ma tutte e due le ali appiccicate al busto. Non so ancora se ce la farà
Direi che non è male come risultato, 13 o 14 pulcini su 20 uova.
Appena libero e disinfetto l'incubatrice, parto con le uova di lionata che ho accumulato in questi 15 giorni.