|
... e alla fine sei arrivato!
Autore |
Messaggio |
peppeblock
Iscritto il: 29/04/2013, 13:10 Messaggi: 46 Località: Centola (SA)
|
Complimenti bellissima struttura, gran ben lavoro. Guardando le varie foto da te postate, mi sono accorto che il recinto nella parte superiore è aperto, ti consiglierei di chiuderlo con una rete metallica per proteggerlo ulteriormente dai predatori soprattutto dalle poiane. Anch'io all'inizio l'avevo lasciato aperto come il tuo ma un giorno mi sono ritrovato una bella poiana a banchettare nel mio pollaio a spese di una povera pollastrella. Per la tettoia davanti te la consiglierei in quanto le galline potrebbero ripararsi soprattutto dalla pioggia.
|
06/11/2013, 16:14 |
|
|
|
|
zayed
Iscritto il: 04/11/2013, 21:13 Messaggi: 111 Località: Cannalonga (SA)
Formazione: laureando
|
Ciao Piccolamiss! Penso che il cemento permette innanzitutto di isolare, e in secondo luogo di mantenere più pulito il pavimento del pollaio potendolo lavare facilmente con una pompa... Per quanto riguarda il truciolato invece, credo che abbia la funzione tipica di una lettiera (come quella dei gatti, suppongo) che permette di assorbire e addensare gli escrementi e poi anche di isolare... Sono mie supposizioni, ma nn credo di essere andato tanto lontano dalla verità...poi, se mi fossi sbagliato, correggetemi Un saluto
_________________ Il tempo è galantuomo
|
06/11/2013, 18:55 |
|
|
zayed
Iscritto il: 04/11/2013, 21:13 Messaggi: 111 Località: Cannalonga (SA)
Formazione: laureando
|
Grazie Peppe! Tra l'altro vedo che siamo anche conterranei La tettoia è in fase di "progettazione" , diciamo così: sto cercando i materiali. Ma credo che per questo, o massimo il prossimo fine settimana possa essere realizzata ! Per quanto riguarda invece la recinzione superiore ci avevo pensato anche io, ma nn so se riesco a farla già ora...per adesso continuo ad incrociare le dita P.S. visto che sei delle mie parti ti volevo chiedere se conosci qualche negozio in zona che venda galline di razza o possa mandarle a prendere... Un saluto
_________________ Il tempo è galantuomo
|
06/11/2013, 19:04 |
|
|
thomasdelgreco
Iscritto il: 09/04/2011, 18:40 Messaggi: 2439 Località: gioia s (CE)
Formazione: accademia di belle arti
|
zayed ha scritto: Grazie Peppe! Tra l'altro vedo che siamo anche conterranei La tettoia è in fase di "progettazione" , diciamo così: sto cercando i materiali. Ma credo che per questo, o massimo il prossimo fine settimana possa essere realizzata ! Per quanto riguarda invece la recinzione superiore ci avevo pensato anche io, ma nn so se riesco a farla già ora...per adesso continuo ad incrociare le dita P.S. visto che sei delle mie parti ti volevo chiedere se conosci qualche negozio in zona che venda galline di razza o possa mandarle a prendere... Un saluto Devi cercare qualche allevatore , negozi non credo a meno che non ti spaccino ibride per razze
_________________ "Non è il cemento, non è il legno, non è la pietra, non è l'acciaio, non è il vetro l'elemento più resistente. Il materiale più resistente nell'edilizia è l'arte."
|
06/11/2013, 19:07 |
|
|
gallinefelici
Iscritto il: 11/06/2013, 21:38 Messaggi: 181 Località: Castelli Romani (RM)
|
Complimenti bel lavoro... si vede che è fatto con passione!
_________________ Visita la nostra pagina facebook GallineFelicidiEmanuelaeCristiano e se ti piace clicca l'icona "MI PIACE"
|
06/11/2013, 20:35 |
|
|
Juri
Iscritto il: 05/04/2012, 20:53 Messaggi: 1589 Località: Tierno (TN)
|
Bel lavoro! ottima manualità!! Complimenti e buon proseguimento!
_________________ Un uomo che tocca il cielo con un dito è felice,un Motociclista che sfiora l'asfalto con il ginocchio, lo è ancora di più!!
|
06/11/2013, 21:19 |
|
|
magobk
Iscritto il: 14/07/2012, 19:38 Messaggi: 3796 Località: prato
Formazione: maturità tecnica
|
Perchè i trucioli e no la segatura . Perchè la segatura si compatta e quando le galline starnazzano alsano la polvere e non è salutare , il truciolo rimane vaporoso e lo puoi tenere anche mesi . ti voglio dare un altro consiglio , fai il fondo in cemento almeno 5/10 centimetri sopra il livello esterno del terreno e metti uno strato di 10/15 centimetri di trucioli non resinosi o verniciati . Saluti Mago
|
06/11/2013, 23:18 |
|
|
Perkins
Iscritto il: 12/02/2011, 20:00 Messaggi: 4037 Località: Pistoia
Formazione: metalmeccanico saldatore montatore
|
Ciao zayed quali razze, e con che attitudini le cerchi (da uova, da carne, da cova, da tutte e tre, nane.)
_________________ è più sincero un cane che ti scodinzola, di una persona che ti sorride
|
07/11/2013, 1:16 |
|
|
zayed
Iscritto il: 04/11/2013, 21:13 Messaggi: 111 Località: Cannalonga (SA)
Formazione: laureando
|
Grazie di nuovo ragazzi, per i complimenti e per i numerosissimi consigli che mi state dando: sono davvero contento di aver condiviso con voi il frutto di una passione recente, ma che si sta ben radicando in me Rispondendo a Mago e Perkins: 1- e trucioli siano, mi hai convinto!!! per il cemento, vedrò di farlo non appena possibile 2- sono interessato alle ovaiole, possibilmente con piumaggi scuri o tendenti al blu (sì lo so è una fissa ), per quanto riguarda le razze invece, a parte le livorno, nn ne conosco molte altre, soprattutto con queste caratteristiche... forse giusto l'australorp, che stavo vedendo questo pomeriggio, e che sembra davvero bella! Un saluto
_________________ Il tempo è galantuomo
|
07/11/2013, 4:43 |
|
|
peppeblock
Iscritto il: 29/04/2013, 13:10 Messaggi: 46 Località: Centola (SA)
|
Purtroppo no zayed, dalle nostre parti non c'è nessuno che vende polli di razza.
|
07/11/2013, 13:18 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Google [Bot] e 72 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|