sera gente,oggi osservando le galline al pascolo ho notato che il gallo nano ha coperto una livorno e non appena è sceso la livorno è stata coperta anche dal gallo normale(un ibrido rurale,i galli sono amici e non litigano mai le coprono entrambi) domanda amettendo per assurdo che non era stata coperta da nessuno dei ue prima(è solo un ipotesi) chi dei due ha fecondato a gallina?
apparte gli scherzi è un dubbio che mi vorrei togliere(non che mi cambi la vita ma è sempre bello imparare) i pulcini di tale uova quali dei due avranno come padre?
apparte gli scherzi è un dubbio che mi vorrei togliere(non che mi cambi la vita ma è sempre bello imparare) i pulcini di tale uova quali dei due avranno come padre?
riformulo meglio,secondo voi i pulcini nati dalle uova di questa gallina è possibile che siano figli di padri diversi essendo stata fecondata da entrambi?
villano ha scritto:riformulo meglio,secondo voi i pulcini nati dalle uova di questa gallina è possibile che siano figli di padri diversi essendo stata fecondata da entrambi?
Domanda curiosa e bella, piacerebbe anche a me sapere chi e' il padre.
Gli uccelli presentano tutti fecondazione interna. In questo gruppo le parti terminali dei canali digerente, urinario e genitale possiedono un tratto in comune, detto cloaca, che comunica con l’esterno. La fecondazione avviene per contatto delle cloache. Il maschio immette così nella femmina lo sperma. L’uovo viene fecondato (nell’uovo di gallina ad esempio il gamete femminile è il tuorlo!) e in seguito scende lungo l’ovidutto della femmina. Durante il tragitto vengono aggiunte alcune sostanze accessorie come l’albume (a funzione nutritiva, di riserva di acqua e di protezione) e il guscio (solitamente rigido e poroso). Una volta completato l’uovo viene deposto e incubato durante la cova....una volta avvenuto l'accoppiamento la gallina può conservare degli spermatozoi vitali al suo interno anche per più di 20 giorni, per cui è facile che se tu metta a incubare le uova avrai parte della prole figli del gallo ibrido e parte della prole figli del galletto nano...a parte la spiegazione scientifica comunque moltissimi allevatori amatoriali come me te lo possono confermare! È ovvio che la stazza dei nascituri sarà un ottimo esame del DNA