Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 06/02/2025, 12:20




Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
dubbio fecondazione galline 
Autore Messaggio
Sez. Cani
Sez. Cani
Avatar utente

Iscritto il: 02/12/2010, 23:57
Messaggi: 4660
Località: Sassari
Formazione: Universitaria
Rispondi citando
Per quanto ne posso sapere, in questa discussione ho notato diverse incongruenze, perciò, scusate, ma qualcosa mi sento di dire. Per farla breve:
Il tuorlo non è la cellula uovo, ma questa è molto più piccola, contenuta sulla superficie del tuorlo. Il tuorlo è la sostanza che permette, insieme all’albume, lo sviluppo dell’ embrione e del feto (poi pulcino)
il guscio si forma normalmente entro una ventina di ore dalla deposizione (è il tuorlo che, per formarsi del tutto, impiega una settimana o poco più) ;
se il gallo è buono, il suo "lavoro" lo fa subito: pochi minuti o pochi secondi. Non aspetta giorni o settimane;
non credo che quando il gallo fa il suo dovere, passano settimane prima che le uova siano fecondate, ma poche ore, dopo che l’uovo (completo di tuorlo) si è staccato dall’ovario, ovviamente prima della formazione del guscio
Saluti
Pedru

_________________
Su ki iskhit su foghile ki no l'lskhet su Jannile


06/02/2013, 10:48
Profilo

Iscritto il: 22/07/2012, 18:52
Messaggi: 1564
Località: chieti
Rispondi citando
quindi se metto un gallo da poco maturo sessualmete che canta (quindi dovrebbe coprire le galline giusto?) le uova dopo quanto saranno fertili e potranno essere incubate sotto una bella chioccia?

_________________
Allevamento amatoriale di marans nero ramato, fagiano dorato rosso, anatra mandarino, conigli fulvo di borgogna, leprino di viterbo, giganti papillon e giganti delle fiandre..


06/02/2013, 11:26
Profilo

Iscritto il: 23/09/2011, 15:03
Messaggi: 257
Località: Fossano (CN)
Formazione: Farmacista
Rispondi citando
Pedru ha scritto:
Per quanto ne posso sapere, in questa discussione ho notato diverse incongruenze, perciò, scusate, ma qualcosa mi sento di dire. Per farla breve:
Il tuorlo non è la cellula uovo, ma questa è molto più piccola, contenuta sulla superficie del tuorlo. Il tuorlo è la sostanza che permette, insieme all’albume, lo sviluppo dell’ embrione e del feto (poi pulcino)
il guscio si forma normalmente entro una ventina di ore dalla deposizione (è il tuorlo che, per formarsi del tutto, impiega una settimana o poco più) ;
se il gallo è buono, il suo "lavoro" lo fa subito: pochi minuti o pochi secondi. Non aspetta giorni o settimane;
non credo che quando il gallo fa il suo dovere, passano settimane prima che le uova siano fecondate, ma poche ore, dopo che l’uovo (completo di tuorlo) si è staccato dall’ovario, ovviamente prima della formazione del guscio
Saluti
Pedru

Io non ho mica detto che la cellula uovo è il tuorlo! Stiamo scherzando? Ho semplicemente scritto che una volta formato il guscio, non c'è modo di fecondare la cellula uovo al suo interno.. :-)
Sul fatto della formazione del guscio 20 ore prima, beh dipende dall'animale e dal foto periodo, può benissimo metterci di meno, come molto di più, per questo scrivevo che per sicurezza conviene aspettare qualche giorno in più.
Beh sul fatto che un gallo appena immesso copra subito le galline, ho qualcosa da obiettare: lui di certo sarà la prima cosa che prova a fare e se gli animali sono chiusi in un box ci può anche riuscire; al contrario se gli animali sono liberi in aperta campagna o comunque in ampi spazi (come allevo io) sono le gallina che devono sottomettersi inchinandosi per farsi coprire e, in genere non accade mai prima di qualche giorno, prima è tutto un correre all'impazzata senza concludere niente! :D
Spero di non essere sembrato né saccente né permaloso, ma era solo per puntualizzare che non sono un ragazzetto che scrive cose a caso :)
Saluti a tutti, Peter.

_________________
allevare per salvaguardare.. Peter


06/02/2013, 11:49
Profilo

Iscritto il: 14/07/2012, 19:38
Messaggi: 3796
Località: prato
Formazione: maturità tecnica
Rispondi citando
Non avrai voluto fare il saputello però con quel ASSOLUTAMENTE NO riguardo il mio intervento, sembrava propio che lo fossi. visto che poi Pedru ha confermato ciò che avevo affermato io e un pò di rsperienza regressa credo di averla avendo allevato 80000 polli da carne all' anno x 14 anni . SALUTI senza polemiche Mago :)


06/02/2013, 14:11
Profilo
Sez. Cani
Sez. Cani
Avatar utente

Iscritto il: 02/12/2010, 23:57
Messaggi: 4660
Località: Sassari
Formazione: Universitaria
Rispondi citando
Peter86 ha scritto:
Io non ho mica detto che la cellula uovo è il tuorlo! Stiamo scherzando? Ho semplicemente scritto che una volta formato il guscio, non c'è modo di fecondare la cellula uovo al suo interno.. :-)

Beh sul fatto che un gallo appena immesso copra subito le galline, ho qualcosa da obiettare: l
S ragazzetto che scrive cose a caso :)
Saluti a tutti, Peter.


Io, senza polemica, avevo fatto delle semplici osservazioni, senza nominare nessuno, ma adesso non posso fare a meno di fare qualche citazione. Può darsi che abbia capito male io:

Peter86 ha scritto:
................. L’uovo viene fecondato (nell’uovo di gallina ad esempio il gamete femminile è il tuorlo!) e in seguito scende lungo l’ovidutto della femmina ................


Peter86 ha scritto:
magobk ha scritto:
Dal giorno dopo e in genere per 10/15 giorni Mago ;)

Assolutamente no...le uova iniziano a essere fecondate almeno un paio di settimane dopo, è ovvio. Una volta che il guscio è formato non c'è modo di fecondare la cellula uovo al suo interno e il guscio viene formato parecchi giorni prima della deposizione...


Certo, il gallo non si accoppia sempre all'istante con la gallina. dipende da tante variabili, alcune giustamente le hai rilevate tu ;)
Saluti
Pedru

_________________
Su ki iskhit su foghile ki no l'lskhet su Jannile


06/02/2013, 14:51
Profilo

Iscritto il: 03/09/2011, 8:37
Messaggi: 2473
Località: prov. di Pisa
Rispondi citando
ok mi avete convinto.. per sicurezza domani rimetto insieme Romeo e Giulietta :lol: per un'altra giornata e invece che due recinti tutti per loro, ne lascio solo uno.

_________________
utente non più attivo, ora mi chiamo Barbara967


06/02/2013, 15:55
Profilo

Iscritto il: 03/09/2011, 8:37
Messaggi: 2473
Località: prov. di Pisa
Rispondi citando
allora sono nati i primi pulcini da questa 'fecondazione a tempo' :D
avevo scritto la data sulle uova, poi ho ricontrollato i gusci dei pulcini nati, segnando le date, almeno quelle che sono riuscita a leggere.
è nato un pulcino da uovo deposto il 4 febbraio, quindi 2 giorni dopo che avevo messo la gallina col gallo.
aveva ragione chi ha detto che dopo poche ore dalla copertura da parte del gallo esce l'uovo fecondato.

_________________
utente non più attivo, ora mi chiamo Barbara967


20/03/2013, 17:38
Profilo

Iscritto il: 23/09/2011, 15:03
Messaggi: 257
Località: Fossano (CN)
Formazione: Farmacista
Rispondi citando
ZiaRina ha scritto:
allora sono nati i primi pulcini da questa 'fecondazione a tempo' :D
avevo scritto la data sulle uova, poi ho ricontrollato i gusci dei pulcini nati, segnando le date, almeno quelle che sono riuscita a leggere.
è nato un pulcino da uovo deposto il 4 febbraio, quindi 2 giorni dopo che avevo messo la gallina col gallo.
aveva ragione chi ha detto che dopo poche ore dalla copertura da parte del gallo esce l'uovo fecondato.

Poche ore non sono pochi giorni. Dopo 2 giorni può essere che esca già qualcosa di fecondato.
Saluti, P.

_________________
allevare per salvaguardare.. Peter


20/03/2013, 18:09
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 23/09/2011, 11:20
Messaggi: 1411
Località: Savona
Formazione: Appassionato
Rispondi citando
Ma è vero che se le uova sono feconde, quando si rompe il guscio per mangiarlo hanno quella specie di filamento color bianco latte (mentre l'albume è trasparente) ma comunque di dimensioni minute, e che quelle non fecondate non ce l'hanno?

Io non sono mai riuscito a capirlo, però ricordo che anni fa era caitato di lasciare uova in dispensa per qualche giorno ed era comparso un granulo marrone a forma di fagiolo (ma piccolissimo)

_________________
La vera conoscenza è sapere i limiti della nostra ignoranza (Confucio)


20/03/2013, 18:43
Profilo WWW

Iscritto il: 03/09/2011, 8:37
Messaggi: 2473
Località: prov. di Pisa
Rispondi citando
Peter facciamo i conti.
la gallina è stata messa col gallo il 3 febbraio in tarda mattinata. l'uovo del 3 l'ho scartato perché deposto prima che la gallina fosse portata dal gallo.
l'uovo deposto il 4 mattina presto, prima di riportarla dal gallo in tarda mattinata, è risultato fecondo.
quindi sono 24 ore o anche meno tra la copertura del gallo e la produzione dell'uovo fecondo.

_________________
utente non più attivo, ora mi chiamo Barbara967


20/03/2013, 18:54
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 41 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy