Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 03/02/2025, 5:24




Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Domande sul comportamento delle ovaiole 
Autore Messaggio

Iscritto il: 22/09/2014, 19:06
Messaggi: 11
Località: Reggio Emilia
Formazione: Perito Meccanico
Rispondi citando
Ciao a tutti!!!
Dopo mesi di letture interessanti sui polli (GRAZIE per tutto ciò che ho imparato su questo forum), sono qui per sapere se qualcuno può dare risposta a qualche quesito sulle mie "cocche".
Ho circa 950 galline che mi accompagnano giorno per giorno nel loro mondo e a volte per me è difficile interpretare alcuni dei loro comportamenti :shock: , quindi sono qui per chiedervi consiglio.

Premetto che allevo in BIO, le casette in cui stanno le ovaiole sono di 30mq (più i nidi SKA), e hanno pascoli mooolto larghi in cui scorrazzano per tutto il pomeriggio. Ho Livornesi (inchino), Lohman e qualche altra varietà in prova.

Dall'inizio dell'anno a giugno la produzione è stata molto buona (circa 520 uova\650 galline). La salute del pollaio era regolare.

Purtroppo, verso la metà di Giugno, le cose sono cambiate drasticamente.
Ci sono stati 4 giorni di caldo improvviso, 3 di pioggia\grandine e freddo intenso, poi a risalire verso il clima temperato della collina. Le galline ne hanno sofferto, cominciando a prendere un forte raffreddore, durato più di un mese.
In quel periodo ho cambiato anche la miscela del mangime (passando da uno "commerciale" all'autoprodotto), e assieme al caldo dell'estate la produzione ha calato drasticamente fino ad arrivare ad un massimo di 150 uova al dì.
Il brutto periodo è continuato fino al 20 agosto circa, quando le temperature sono cominciate a scendere e la deposizione a salire 170, 200, 250, 300, fino ad ora: 350, 300, 280, 320..ecc
Qualche gallina ad inizio Agosto è diventata chioccia, ma mi chiedevo il perchè del calo repentino della produzione, dell'altalenante andamento..se poteste illuminarmi ve ne sarei enormemente grato!!

Un'altra cosa che non capisco è come mai, quando apro le porte per farle uscire al pascolo, molto si precipitano a bere nell'abbeveratoio esterno a campana, nonostante all'interno ce ne siano 2 belli grossi (da taccchini), con l'acqua sempre pulita e fresca (dell'acquedotto!). Sembra che quella fuori gli piaccia di più, nonostante sia la stessa!!
Ci ho riflettuto molto, ma faccio davvero fatica a darmi una risposta sensata!
Ringraziandovi anticipatamente, vi auguro buona serata!

El_Nano.


22/09/2014, 19:44
Profilo

Iscritto il: 14/07/2012, 19:38
Messaggi: 3796
Località: prato
Formazione: maturità tecnica
Rispondi citando
Ciao il calo di produzione per me è dato dallo stato di salute delle tue galline visto che hai scritto che hanno avuto il raffreddore in più hai cambiato alimentazione . per quanto riguarda l'acqua oltre che è più fresca quella esterna se adopri quella dell'acquedotto sicuramente quella superficiale negli abbeveratoi a campona il cloro è evaporato durante la notte . Completa il tuo profilo .Saluti Mago ;)


22/09/2014, 22:27
Profilo

Iscritto il: 09/09/2014, 1:49
Messaggi: 62
Località: Cosenza
Formazione: Diploma di perito agrario
Rispondi citando
Sono completamente d'accordo con mago! Comunque le cause del raffreddore potrebbero essere i continui sbalzi di temperatura. Mentre per l'abbeveratore non so, forse è dovuto al fatte che stando fuori è più ricco di sostanze nutritive depositatevi la notte :)


23/09/2014, 6:20
Profilo

Iscritto il: 11/06/2014, 16:37
Messaggi: 86
Rispondi citando
Ciao! Anch'io nel mio piccolo (70 capi di livornese) ho notato questi problemi...calo drastico della produzione per tutta l'estate, galline che starnutivano e pidocchi ovunque.

Ora le galline stanno bene, i pidocchi sono scomparsi e la produzione comincia a salire piano piano...Un po' è il ciclo naturale della gallina, ma direi che anche questa brutta annata ha influito parecchio sugli animali (oltre che su olive, vigna eccetera)


23/09/2014, 13:16
Profilo

Iscritto il: 09/09/2014, 1:49
Messaggi: 62
Località: Cosenza
Formazione: Diploma di perito agrario
Rispondi citando
Ciao, allora stai molto attento perché potrebbero rischiare di morire per i pidocchi( gallinacci) io ti consigliere di lasciare in giro un po' di cenere, così loro si vi rotolano e quelli spariscono ( metodo naturale) mentre per il raffreddore chiedo che possa essere anche una virosi e di conseguenza le galline non guariranno mai ma al massimo si allevierà il raffreddore. Prova ad andare da un farmacista per animali che ti darà delle bustine idrosolubili( anche per uso umano) però in tal caso le uova non saranno commestibili! Questo raffreddore intasa le vie nasali e provoca difficoltà respiratorie, starnuti e il famoso "splif " e di conseguenza diminuzione della produzione di uova :) in bocca al lupo


23/09/2014, 13:35
Profilo

Iscritto il: 19/08/2014, 11:30
Messaggi: 198
Località: San Giuseppe Jato(PA)
Rispondi citando
Anche io ho 4 pulcini che sono perennemente raffreddati e ho provato tutti i metodi naturali ma niente!
Ma sembrano stare bene apparte qualche starnuto ogni tanto...CHICco95 perché dici che la produzione di uova verrà influenzata?


23/09/2014, 14:36
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 26/12/2013, 18:54
Messaggi: 775
Località: Bergamo
Formazione: Universitaria
Rispondi citando
CHICco95 ha scritto:
Prova ad andare da un farmacista per animali che ti darà delle bustine idrosolubili( anche per uso umano) però in tal caso le uova non saranno commestibili!


Chicco95 é contro il regolamento del forum dare consigli veterinari, per farlo bisognerebbe avere una qualifica innanzi tutto è poi bisognerebbe anche aver visitato i capi . Nn hai nemmeno visto delle foto dei soggetti ed hai già detto che hanno il raffreddore ... Quindi escludi che abbiano la bronchite , la malattia di Newcastle, influenza aviaria ecc ecc ?
Il farmacista inoltre nn può vendere farmaci sopratutto se sono destinati ad animali per il consumo umano.

_________________
UNA GALLINA SANA DEPONE QUASI TUTTI I GIORNI; SE NON DEPONE: O NON È SANA ,O NON È ALIMENTATA IN MODO CORRETTO.... oppure è un gallo
PROVA A LEGGERE QUESTO SE CI RIESCI


23/09/2014, 15:59
Profilo

Iscritto il: 09/09/2014, 1:49
Messaggi: 62
Località: Cosenza
Formazione: Diploma di perito agrario
Rispondi citando
Infatti io l'unico consiglio che ho dato è stato: prova ad andare da una farmacia, le altre sono state supposizioni e considerazioni visto che è successo anche a me. Mentre il farmacista mi ha dato contro il raffreddore una bustina per uso umano, non è colpa mia


23/09/2014, 16:25
Profilo

Iscritto il: 14/07/2012, 19:38
Messaggi: 3796
Località: prato
Formazione: maturità tecnica
Rispondi citando
Ragazzi lasciamo che per la cura dei nostri animali ci pensi il veterinario che ci saprà consigliare la cura più giusta e le eventuali precauzioni da prendere , non improvvisiamo rischiando la vita nostra e dei nostri animali . ;) Mago


23/09/2014, 22:10
Profilo

Iscritto il: 09/09/2014, 1:49
Messaggi: 62
Località: Cosenza
Formazione: Diploma di perito agrario
Rispondi citando
Sisi la penso perfettamente come te, io ho solo esposto la diagnosi del mio veterinario ;)


23/09/2014, 22:44
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy