Switch to full style
Gestione dell'allevamento, alimentazione, incubazione, ricoveri, predatori, razze e curiosità
Rispondi al messaggio

Re: Domande sul comportamento delle ovaiole

25/09/2014, 15:14

Grazie, grazie mille per le numerose risposte.
Non avrei mai pensato che il cloro potesse dargli fastidio! Geniale;)
Vedrò di trovare una soluzione per areare l'acqua nel migliore dei modi.

Il raffreddore continua ad esserci ma in minore incidenza, ed ora che la temperatura sta calando sto incominciando a chiudere i teli di protezione alle porte dei pollai.
Il veterinario verrà fra un paio di settimane, vedremo cosa mi dirà.

Un'altro problema grosso che ho è quello del mangime. Dopo un mese di miscela autoprodotta ho chiamato un veterinario specializzato nell'alimentazione, che ha confermato le percentuali della miscela, ma ha notato che il mangime era molto fine, quindi non veniva digerito. Passava direttamente nell'intestino e le feci erano liquide e schiumose. Quindi abbiamo cambiato la grana del mangime, ma ora le galline mangiano solamente il franto e lasciano la polvere più fine nel fondo della mangiatoia (vedi foto allegata), fino ad evitare la caduta del franto, quindi smettono di mangiare. Il gozzo delle povere rimane vuoto, e si mangiano la pula di riso della lettiera -.-. Sto pensando di acquistare una pellettatrice, voi che ne pensate? Ci può essere qualche altro sistema più economico??

Per i pidocchi consiglio olio di Neem come prevenzione. Quest'anno non ho visto nemmeno uno di quei pollini b****rdi!

Buon pomeriggio colleghi!

Polvere mangime.jpg
Polvere del Mangime

Re: Domande sul comportamento delle ovaiole

25/09/2014, 20:42

Se non ti scoccia pui mettere le percentuali e da che tipo di granaglie è composta la miscela . In effetti quella in foto è troppo fine per le galline andrebbe bene per le anatre o simili . Mago ;)

Re: Domande sul comportamento delle ovaiole

26/09/2014, 21:21

Ciao ElNano89 non sono un esperto in materia ma per il raffreddore contatta un veterinario perche' potrebbe essere altro,pero' ti do un consiglio:ogni tanto compra un paio di quintali di aglio e cipolla e glieli metti assieme alle granaglie,ovviamente macini tutto senza buttare la bucia sia della cipolla che dell'aglio tutto assieme, sono ottimi antibiotici e l'alglio ha tantissime altre proprieta'.
Potresti anche cercare su internet piante antibiotiche,fai gli infusi e le metti nell'acqua,ad esempio questa: artemisia annua e' ingrado di stimolare e rinforzare i linfociti anche questa sutherlandia frutescens ed e' molto potente,queste sono piante testate sull'uomo ma potrebbero aiutare anche le galline, se fai delle ricerche ne trovi quante ne vuoi :) e secondo me gli antibiotici naturali sono i migliori per vari motivi che non sto qui a scrivere,ma basta che ti informi sui legami sintetici e legami biologici ;)

Comunque volevo chiederti alcune cose sulla tua attivita',e da un po di tempo che sono interessato ad avviare un allevamento biologico di galline ovaiole,ho 2.2 ettari quindi 3000 galline e volevo chiederti se tu disponi di personale o riesci a gestire le tue 900 galline da solo? e un'altra cosa,in un'ora quante uova riesci a inscatolare? e vorrei sapere anche la media del guadagno,le spese,insomma, un po tutto ahahahaha :lol: te ne sarei enormemente grato

Saluti.

Re: Domande sul comportamento delle ovaiole

01/10/2014, 21:33

Buonasera a tutti!
Ultimamente fatico ad avere il tempo per rispondere!

@Mago, ecco di seguito le materie prime:

-Soia (in pannelli)
-Crusca (in "polvere")
-Pisello (intero)
-Nucleo (Commerciale) (in polvere)
-Mais (intero)
-Favino (intero)
-Carbonato di calcio (in polvere)

Le percentuali, purtroppo, per motivi aziendali non posso scriverle:(

Tutto ciò che è intero viene macinato in un mulino a martelletti con griglia forata (fori di 12mm).
Sto cercando di trovare una soluzione che non sia bagnare la farina facendo un pastone (che gli piace tantissimo), perchè è troppo laborioso e mi porta via un sacco di tempo. Ma è ancora l'unico modo per fargli mangiare ciò che non è intero!
La farina che si forma durante la macinazione (il classico fondo di mulino) ho provato a tenerla da parte in modo da non mischiarla con il resto, ma nonostante ciò mi lasciano le mangiatoie piene e gli abbeveratoi impastati!
Potrei aprire un forno!

@Indows:

Buono il consiglio di aglio e cipolla. Tu l'hai mai provato?
Le erbe antibiotiche potrebbero essere una soluzione valida, mi consulterò presto col veterinario!!!
Per tutte le domande che mi hai fatto, ti rispondo in PM!

C u soon!

El_Nano

Re: Domande sul comportamento delle ovaiole

01/10/2014, 23:36

Se vuoi risolvere del tutto il problema della farina dovresti macinare tutto fine cambiando griglia sul mulino che usi e prenderti una macchina pellettatrice. Con i pellet così ottenuti non hai più problemi di farina sul fondo e di preferenze da parte delle galline . Inoltre essendo tutto macinato fine dovrebbe essere anche più digeribile.

Re: Domande sul comportamento delle ovaiole

02/10/2014, 11:38

ElNano89 ha scritto:@Indows:

Buono il consiglio di aglio e cipolla. Tu l'hai mai provato?
Le erbe antibiotiche potrebbero essere una soluzione valida, mi consulterò presto col veterinario!!!
Per tutte le domande che mi hai fatto, ti rispondo in PM!

C u soon!

El_Nano



Io personalmente no perche' ancora non ho un pollaio ma non appena finisco di costruirlo usero' aglio e cipolla.
I miei nonni hanno sempre usato questo metodo e mettevano anche una pianta antibiotica che non ricordo il nome, l'ho sentita solo un paio di volte e non era neanche in italiano ma in sardo,potrei darti anche un'altra dritta ma per 900 galline potrebbe essere un problema,comunque te la dico,potresti usare i germogli ;) il germoglio e' una vera e propria bomba di vitamine sali minerali etc etc alcuni germogli hanno praticamente tutto quanto quello che serve ad un essere umano..... ti faccio un esempio per farti capire la potenza del germoglio.... un solo germoglio ad esempio di cavolo rosso equivale a ben 10 cavoli rossi maturi... un germoglio di canapa sativa equivale a ben 30 volte.... i germogli dell'erba medica e della soia sono tra i piu completi.Guarda qui http://www.youtube.com/watch?v=pewO14H17fM" target="_blank ci sono tantissimi semi che puoi utilizzare guarda su youtube ci sono moltissimi video e bastano solo pochi giorni per farli.

Saluti
Rispondi al messaggio