Grazie, grazie mille per le numerose risposte.
Non avrei mai pensato che il cloro potesse dargli fastidio! Geniale;)
Vedrò di trovare una soluzione per areare l'acqua nel migliore dei modi.
Il raffreddore continua ad esserci ma in minore incidenza, ed ora che la temperatura sta calando sto incominciando a chiudere i teli di protezione alle porte dei pollai.
Il veterinario verrà fra un paio di settimane, vedremo cosa mi dirà.
Un'altro problema grosso che ho è quello del mangime. Dopo un mese di miscela autoprodotta ho chiamato un veterinario specializzato nell'alimentazione, che ha confermato le percentuali della miscela, ma ha notato che il mangime era molto fine, quindi non veniva digerito. Passava direttamente nell'intestino e le feci erano liquide e schiumose. Quindi abbiamo cambiato la grana del mangime, ma ora le galline mangiano solamente il franto e lasciano la polvere più fine nel fondo della mangiatoia (vedi foto allegata), fino ad evitare la caduta del franto, quindi smettono di mangiare. Il gozzo delle povere rimane vuoto, e si mangiano la pula di riso della lettiera -.-. Sto pensando di acquistare una pellettatrice, voi che ne pensate? Ci può essere qualche altro sistema più economico??
Per i pidocchi consiglio olio di Neem come prevenzione. Quest'anno non ho visto nemmeno uno di quei pollini b****rdi!
Buon pomeriggio colleghi!
- Polvere del Mangime