Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 02/02/2025, 13:08




Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
domande di un neofita 
Autore Messaggio

Iscritto il: 12/10/2011, 19:50
Messaggi: 8
Località: Sicilia
Rispondi citando
Ciao a tutti. Sono un neo pollofilo o gallinofilo! :)

Vi leggo già da parecchio ma non sono mai intervenuto.
Ho preso due galline per la mia campagna. Il mio obiettivo era di utilizzarle come si fa nei chicken tractor, per pulire il terreno da insetti e piante infestanti.
Sono due isa warren brown. Quando le ho comprate non ne capivo niente ed ho chiesto due ovaiole per prendere due piccioni con una fava. Ora so cosa è un ISA e probabilmente avrei fatto una scelta diversa col senno di poi.

Comunque le ho da circa 3 settimane (e quando le ho prese erano di quattro mesi di vita). La prima settimana l'hanno passata dentro il pollaio come ho letto un pò dappertutto. Al settimo giorno le ho liberate. Anche perchè mi facevano pena in quanto il pollaio, autocostruito, è in realtà un piccolissimo riparo di 1,20 mt per 60 cm per un'altezza di 80cm circa. Un mobile riadattato.
Dopo i primi giorni di spaesamento hanno iniziato a comportarsi da "galline" ma a tutt'oggi non ne vogliono sapere di razzolare nei 600mq di terreno che avrebbero a disposizione. Escono per cinque-dieci minuti e subito rientrano. Inoltre per spingerle ad uscire le ho lasciate alcune mattine a digiuno. Ma anche così fanno brevissime escursioni e sempre a pochi metri dalla loro casetta. Mai più di 3-4 volte in una mattina.

Sembra inoltre che preferiscano beccare il mangime dalla mangiatoia piuttosto che andarselo a cercare o beccarlo da terra dove a volte glielo lancio.
Vorrei capire se è un comportamento normale (magari perchè sono ibridi selezionati per la stabulazione o perchè per i 4 mesi di vita hanno fatto vita da gabbia) oppure se c'è qualcosa di strano. E in entrambi i casi se posso fare qualcosa per modificare il loro comportamento o devo lasciarle libere di comportarsi come vogliono.

Quando trovo qualche lombrico o vermetto glielo porto e loro ne vanno ghiottissime ma a cacciarseli da sole proprio non ci pensano.

Grazie per qualsiasi consiglio.

Paolo


12/10/2011, 20:11
Profilo

Iscritto il: 17/02/2011, 20:00
Messaggi: 274
Località: litorale nord di Roma
Formazione: laurea
Rispondi citando
Non ti preoccupare, da loro il tempo di cui hanno bisogno.
Piano piano si allontaneranno sempre di più dal pollaio e poi dovrai faticare per farle rientrare.
Evita di buttare becchime per terra, tanto è inutile.
Il loro comportamento è perfettamente normale, i tempi di ambientamento si ridurrebbero nel caso ci fossero altri polli più anziani già a razzolare.
Non ti preoccupare, hai fatto una buona scelta, perché sono galline robuste, rustiche ed adatte ad un principiante, inoltre fra 3:4 settimane cominceranno a deporre uova e non si fermeranno più.
Quindi tranquillo, vai avanti e fai esperienza, senza avere fretta.

_________________
Saluti
Domenico


12/10/2011, 20:31
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 11/05/2010, 21:56
Messaggi: 3998
Località: Sabina (Ri) Lazio
Rispondi citando
Ciao paotur quoto quanto detto da domybsl, vai tranquillo. Hai fatto bene a comprare due isa, a tenerle chiuse qualche giorno e poi a liberarle. Sii paziente, sono disorientate, osservale perchè un domani tutto quello che avrai imparato da loro ti servirà come paragone e differenza con altre galline che siano di razza o ibride rurali. Continua a non dar loro da mangiare al mattino, piano piano cominceranno a razzolare e credimi è già tanto che apprezzino il verme che gli porti tu poichè nessuno ha insegnato loro che quello è un cibo prelibato. Quando decidi che è ora che rientrino, metti del mangime in una mangiatoia e chiudile nel pollaio. Certo che preferiscono beccare il mangime e bisogna fare attenzione perchè i polli si viziano facilmente, se gli dai parecchio cibo vedrai che cominciano a mangiare solo quello che gli piace lasciando il resto quindi bisogna dosare bene.
Lasciale dunque libere di assecondare i loro tempi, sii sereno e se puoi metti una foto. ciao susanna

_________________
Se ami qualcuno lascialo libero


12/10/2011, 21:56
Profilo

Iscritto il: 12/10/2011, 19:50
Messaggi: 8
Località: Sicilia
Rispondi citando
grazie ad entrambi per l'incoraggiamento. Allora le lascerò ambientarsi e gli darò tutto il tempo che necessitano.
Ma secondo voi può funzionare la mia idea di usarle per pulire il campo o sono troppo poche 2 galline per 600mq? Magari ci impiegheranno più tempo ma alla fine razzola e razzola puliranno, no?

Dal momento che vivo in città ed in campagna posso andare solo 2-3 volte a settimana sono costretto a lasciare loro il mangime abbondante. Per cui le lascio a secco solo quando sono presente. Piuttosto quanti giorni potrebbero stare senza il supplemento di grano che gli do io? Cioè che autonomia hanno se si autoalimentano con l'erba, gli insetti e quello che trovano nel terreno? Ho sempre timore di saltare qualche visita e lasciarle digiune.

la foto la pubblicherò al più presto anche perchè da profano ho l'impressione che abbiano subito un lieve debecaggio e vorrei il parere dei più esperti.


13/10/2011, 0:00
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 10/07/2011, 16:26
Messaggi: 583
Località: trasacco-AQ-abruzzo
Formazione: istituto agrario
Rispondi citando
allora 3 galline per pulire un terreno di 600mq ci mettono un bel po magari se ne prendi altre 3-4 ci impegano di meno concordo con susanna il verme e un cibo prelibato per le galline anche se quando incominceranno a razzolare scavano e se li trovano da se.
ciao buona giornata
saluti.
Francesco.

_________________
ciao a tutti le mie passioni sono gli animali,orticoltura,funghi,e moto..
ciao francesco


13/10/2011, 7:56
Profilo

Iscritto il: 17/02/2011, 20:00
Messaggi: 274
Località: litorale nord di Roma
Formazione: laurea
Rispondi citando
Al 99% purtroppo tutte le galline commerciali vengono debeccate.
Detto questo, invece di preoccuparti dei 600 mq. da pulire, preoccupati di quante uova consumi settimanalmente e su quelle calibra il numero delle tue galline.
il numero di uova a settimana si può calcolare così:
num.galline X 14/3 = numero uova settimanali
Detto questo 2 galline mi sembrano un pò pochine, altre due galline , se la ricettività del pollaio lo consente, io le metterei.
Se devi scegliere fra i tre tipi commerciali che si trovano in giro, io ti consiglierei le Harco, che sarebbero quelle nere.
Chiedi al commerciante direttamente le nere perché al 90% non sanno cos'è un harco.
E' una gallina che cresce lievemente più grossa della ISA e sopratutto della livornese bianca, però è più stabile , fa le uova un pò più grosse, e se non sbaglio, è una mia impressione personale, ha più probabilità di diventare chioccia rispetto alle altre due.
Non ti preoccupare per il terreno che te lo ripuliranno piano piano.
Dà loro il tempo necessario.
se tu non ci puoi andare tutti i giorni, metti una mangiatoia a tramoggia, riempila di becchime e così stai tranquillo , anche per una settimana e più.
Piuttosto non dici niente al riguardo dell'acqua, ricorda le galline, prima di morire di fame , possono, come gli altri esseri viventi del resto, morire di sete.
Quindi l'acqua non deve mai mancare. è importante.

_________________
Saluti
Domenico


13/10/2011, 8:31
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 11/05/2010, 21:56
Messaggi: 3998
Località: Sabina (Ri) Lazio
Rispondi citando
Domenico ti sta dando ottime indicazioni, io aggiungo che quasi tutte le galline commerciali hanno subito il debecaggio per evitare cannibalismo e danni alle altre galline con cui vivono, è chiaro che non c'è alcun bisogno di spuntare il becco se un animale è tenuto nello spazio giusto e nelle condizioni oneste di vita. Il becco può diventare una vera e propria arma.

Per l'acqua non so come ti sei organizzato, ci sono in vendita dei serbatoi tenuti su tre piedi che contengono svariati litri, con quello puoi star tranquillo una settimana e oltre. E' bene posizionarlo in un punto riparato, in inverno dal gelo, in estate dal sole cocente. L'unica seccatura è che non si possono pulire dall'interno e quelli in plastica, con la luce solare alla lunga formano una patina muschiosa. Bisogna sempre sciacquarli per bene.
Le galline te lo puliscono si' il campo, forse due son pochine. Al contrario di Domenico, ti suggerisco di acquistare un paio di galline di razza, così vedi subito le differenze di comportamento e cominci a capire cosa fa più al tuo caso.
A mio parere, se restano senza cibo ma con tanta erba e insetti a disposizione, di fame non muoiono. Quando ti vedranno arrivare ti associeranno alle comode granaglie e a te sembrerà che le hai lasciate morire di fame, ma non è esattamente così! :roll:

_________________
Se ami qualcuno lascialo libero


13/10/2011, 9:01
Profilo

Iscritto il: 12/10/2011, 19:50
Messaggi: 8
Località: Sicilia
Rispondi citando
per l'acqua per il momento ho messo una vaschetta tipo gelato del supermercato con una pietra dentro per evitare che si ribalti e la cambio ogni 2-3 giorni. Saranno un paio di litri d'acqua e per adesso che non c'è troppo caldo va pure bene. Ma pensavo al più presto di mettere un dispeser.

La mangiatoia l'ho autocostruita e rilascia il mangime man mano che lo beccano. L'ho pure dovuta sospendere da terra perchè le formiche stavano banchettando allegramente ed ininterrottamente.

Per il debeccaggio sono un pò preoccupato. Al di là del discorso etico correttezza o meno, ho letto in più posti che le galline debeccate non riescono a nutrirsi in natura ma solo mangiando il mangime che tra l'altro deve pure essere bello abbondante nella mangiatoia. Infatti quando le ho comprate ad una mancava proprio mezzo becco superiore e me la sono fatta sostituire.

Riguardo l'inserimento di altre 2 galline, non è che rischio una guerra interna? Le due attuali non sembrano mai aver avuto problemi tra loro. Altro che ordine di beccata. Mangiano contemporaneamente senza litigare. Ma se ne introducessi altre due adesso non so se le accetterebbero facilmente.
Inoltre, come detto prima, il pollaio è 1 metro e 20 di lunghezza per 60 cm di larghezza per 80 cm di altezza. Con due posatoi all'interno ed un nido. Non so se è sufficiente per 4. E' stato progettato per due. Che ne dite?

grazie sempre per i consigli


13/10/2011, 11:24
Profilo

Iscritto il: 17/02/2011, 20:00
Messaggi: 274
Località: litorale nord di Roma
Formazione: laurea
Rispondi citando
beh 3/4 di mq. è un pò pochino come pollaio, anche se le tue galline hanno spazio in abbondanza quando sono in libera uscita.
Non c'è modo di allargarlo il cubicolo? :mrgreen:

_________________
Saluti
Domenico


13/10/2011, 14:38
Profilo

Iscritto il: 12/10/2011, 19:50
Messaggi: 8
Località: Sicilia
Rispondi citando
hai ragione, ma io l'ho concepito solo come un riparo dalle intemperie e appunto per 2 galline. Avevo pensato che abituate ad una gabbietta 40x50 per giunta condivisa, si sarebbero trovate bene. ed effettivamente non sembrano costrette là dentro. Certo se diventassero 4, nei giorni di pioggia e freddo, starebbero strette.


13/10/2011, 15:58
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 49 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy