|
Autore |
Messaggio |
Piccolamiss
Iscritto il: 11/05/2010, 21:56 Messaggi: 3998 Località: Sabina (Ri) Lazio
|
rocco, ho le galline ma non vedo l'esigenza di un vuoto sanitario. Se non c'è una patologia sul territorio di quelle per cui devi sopprimere tutto e se mantieni una igiene corretta durante l'anno, non c'è alcun bisogno del vuoto sanitario
_________________ Se ami qualcuno lascialo libero
|
07/12/2012, 9:51 |
|
|
|
|
Orapiccicca
Iscritto il: 20/11/2012, 0:33 Messaggi: 94
|
Un venditore di animali mi ha consigliato di acquistare la CREOLINA... Che cos'e ?
|
07/12/2012, 14:19 |
|
|
fra0466
Iscritto il: 23/09/2011, 11:20 Messaggi: 1411 Località: Savona
Formazione: Appassionato
|
Concordo con Piccolamiss. Il vuoto sanitario è necessario per allevamenti di una certa dimensione e con scopo di reddito. Mi sembra improponibile per allevamenti di tipo familiare. In questo caso perso che acqua e candeggina o prodotto analogo vada bene, anche io ho sempre molti dubbi però penso che se tali prodotti li usiamo noi nelle case, possono essere usati anche nei pollai (con corretta areazione successiva, ovviamente). In genere io sostituisco anche lo stato superficiale di terra e sabbia (mista feci) del pollaio settimanalmente, ricoprendo con calce in polvere e poi riportando sabbia in quantità analoga a quella tolta (Ho il fondo in terra non in cemento). Chiedevo a Piccolamiss ogni quanto ripete il trattamento e se i prodotti antiparassitari (intendi per pidocchi ed acari di vario genere?) nelle parti in legno li dà a liquido (pensavo di spruzzare con macchina per verderame) Grazie in anticipo. (non ho trovato la sezione dedicata ai trattamenti - help me!) @Orapicicca : la Creolina è un marchio registrato, molto usato nel passato ora credo che con i limiti imposti dalla legge assomigli ad altri prodotti di facile reperibilità. http://it.wikipedia.org/wiki/Creolina
_________________ La vera conoscenza è sapere i limiti della nostra ignoranza (Confucio)
|
07/12/2012, 15:43 |
|
|
redcif
Iscritto il: 20/11/2012, 13:24 Messaggi: 677 Località: Montescaglioso provincia di Matera
Formazione: perito agrario
|
Il vuoto sanitario lo faccio perchè ho notato che i polli crescono meglio. Prendo i pulcini (40/50) e li porto tutti a 3kg poi vanno tutti nel freezer. Ogni ciclo cambio pollaio e non ho mai avuto nessun tipo di problema, quaranta pulcini = quaranta polli. Ho notato amici che hanno sempre lo stesso pollaio che non raggiungono mai le mie stesse rese, hanno sempre qualche moria.
|
07/12/2012, 17:24 |
|
|
rocco69
Iscritto il: 01/03/2011, 20:57 Messaggi: 60 Località: potenza (basilicata)
Formazione: perito meccanico
|
possibile che le tue galline vivono in eterno,prima o poi cominciano a morire,perciò nell inserire le nuove arrivate devi per forza fare un vuoto sanitario, anzi ti dico di più,se hai il terreno dove pascolano, ti conviene spargere un po di calce e farla fresare o lavorarla con un mezzo meccanico, perchè tutti gli animali vivono con dei virus,che ,stando nello stesso ambiente non succede niente spostandoli provocano malattie mortali,poi non puoi non disinfettare per anni per anni interi, ti pare?
|
07/12/2012, 19:28 |
|
|
Piccolamiss
Iscritto il: 11/05/2010, 21:56 Messaggi: 3998 Località: Sabina (Ri) Lazio
|
Rocco, potendoselo permettere, il tuo metodo è sicuramente vincente. E' lineare, pulito, semplicissimo da gestire. Anzi, da gestire c'è niente. Chi non vuole polli da carne ma galline da uova o alleva una razza, in genere ha due ceppi di riproduttori, gli spazi delle chiocce e dei pulcini, dei pulcinotti in accrescimento. Deve operare una selezione, per far ciò ci vuole tempo e non è mai possibile fare un vuoto sanitario perchè non ci si può disfare di tutte le bestiole. Vuoto sanitario significa che sul terreno dove erano gli animali non deve essere più nulla, tutto lo spazio deve essere trattato con prodotti disinfettanti che nel tempo (mesi) restituiscono all'ambiente uno stato di sanità. fra0466 ha scritto: Chiedevo a Piccolamiss ogni quanto ripete il trattamento e se i prodotti antiparassitari (intendi per pidocchi ed acari di vario genere?) nelle parti in legno li dà a liquido (pensavo di spruzzare con macchina per verderame)
Grazie in anticipo. (non ho trovato la sezione dedicata ai trattamenti - help me!) Ho ricoveri in cemento, legno e legno e cemento insieme. Li tratto tre quattro volte l'anno, poi dipende dal numero degli animali che ho. Ovviamente dalle casette in cemento la rimozione della pollina è settimanale. Si' do' il prodotto con uno spruzzatore che nebulizza, particolarmente sul legno. Invece per il cemento vado di calce idrata sulle pareti, sul pavimento e anche di antiparassitario nebulizzando negli angoli, nelle fessure. Su consiglio veterinario tratto anche i polli. Devo dire che quest'anno non ho visto un solo acaro. Questo è il link al topic di cui parlavo: http://www.forumdiagraria.org/polli-f58/galline-e-pollaio-infestati-dai-pidocchi-t4768.html
_________________ Se ami qualcuno lascialo libero
|
07/12/2012, 23:02 |
|
|
inoky
Iscritto il: 08/04/2012, 0:49 Messaggi: 376
|
una domanda , ma il trattamento con la calce idrara funziona veramente o elimina in parte gli acari. E la creolina o la candeggina a parte odori e gas è efficace ugualmente?
|
07/12/2012, 23:21 |
|
|
redcif
Iscritto il: 20/11/2012, 13:24 Messaggi: 677 Località: Montescaglioso provincia di Matera
Formazione: perito agrario
|
Effettivamente per poter fare il vuoto sanitario bisogna avere anche gli spazi disponibili,sia come ricoveri e sia come aia, non penso che il problema è spostare alcune galline ovaiole. Acari e pidocchi io non ne ho mai visti sui miei animali. Come ho scritto prima noi utilizziamo solo calce idrata, fino ad oggi ha sempre funzionato. Dimenticavo di dire che ogni 10 gg puliamo il ricovero dalla lettiera di paglia e letame.
|
07/12/2012, 23:49 |
|
|
Sym
Iscritto il: 06/12/2012, 1:01 Messaggi: 210 Località: Laterza(TA)
Formazione: Qualifica di Cuoco
|
....io personalmente pruzzo cn una pompetta acqua e candeggina dappertutto...pareti,posatoi,e tetto(Fissazzione mia XD)...e poi ovviamente mangiatoie e abbeveratoi....e poi ovviamente lavo il pavimento...almeno una volta a sett tutto e tutti i giorni mangiatoie e abbveratoi....e mi sono sempre trovato bene... )
|
07/12/2012, 23:58 |
|
|
AntonioZangara
Iscritto il: 21/03/2011, 21:25 Messaggi: 67 Località: Serrone (FR)
Formazione: pochi titoli-tanti risultati
|
Io uso i sali quaternali per tutto,galline apparte. Per ora è l'unica sostanza che si usa per disinfettare sia gli studi medici che le industrie alimentari.Con 7 euro fate 100 litri di soluzione, non lascia ne odori, ne sapori e sopratutto non lascia residui. Per chi fosse interessato, si trovano in alcuni consorzi agrari e nei negozi per ditte di pulizie.Non sono per nulla pericolosi.
|
08/12/2012, 21:02 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 62 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|